Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Strutture residenziali e restyling di via Bentivoglio per la riqualificazione del Barco

Dalla Giunta l'ok anche alla concessione ad Ami del terminal di via del Lavoro

Strutture residenziali e restyling di via Bentivoglio per la riqualificazione del Barco

06-11-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 6 novembre

Assessorato Politiche abitative, assessore Marinella Palmieri e Assessorato Lavori pubblici, assessore Mariella Michelini
* Riqualificazione del quartiere Barco. L'ampia opera di riqualificazione del quartiere Barco compie nuovi significativi passi in avanti. Hanno infatti ottenuto il via libera della Giunta i due progetti esecutivi elaborati rispettivamente da Acer e dai tecnici dell'Amministrazione comunale per l'esecuzione degli interventi ammessi a finanziamento da parte del ministero delle Infrastrutture, nell'ambito dei programmi innovativi urbani noti come "Contratti di quartiere II". Il primo dei due progetti prevede la realizzazione di due strutture residenziali per un totale di 76 alloggi con garage, corredate da percorsi pedonali, spazi di servizio e un'area adibita a parco. L'importo complessivo dei lavori ammonta a 7.819.243 euro, di cui 5.139.480 euro costituiti da finanziamenti ministeriali e la quota restante da cofinanziamenti comunali.
A 1.500.000 euro ammonta invece la spesa prevista per le opere di riqualificazione di via Bentivoglio relative al segmento compreso tra l'incrocio con via Maragno e quello con via dell'Industria, per un tratto di circa 600 metri di lunghezza. Obiettivo del progetto è la moderazione del volume e della velocità del traffico, per la trasformazione della via da asse di attraversamento veloce a percorso urbano, nell'ambito dell'opera di rivitalizzazione complessiva del quartiere. In alcuni tratti della via sarà effettuato uno "sdoppiamento" delle corsie con l'inserimento di un'aiuola verde centrale e il rifacimento della sezione e del manto stradale. Su entrambi i lati saranno realizzati percorsi ciclo-pedonali e all'incrocio con via Battara sarà costruita una rotatoria. Saranno inoltre inseriti posti di sosta per le auto ai lati della carreggiata e saranno effettuati interventi di ristrutturazione della rete idrica, della pubblica illuminazione e della rete del gas.
La spesa sarà finanziata per la quota di 650mila euro con fondi ministeriali e per la somma restante con prestito della Banca europea per gli investimenti.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Ad Ami la gestione dell'autostazione di via del Lavoro. Sarà Ami a occuparsi della gestione dell'autostazione per i servizi di trasporto extraurbani, situata in via del Lavoro. Dopo il via libera del Consiglio la struttura di proprietà comunale sarà infatti concessa in comodato gratuito, fino al termine del 2010, all'Agenzia per la mobilità, che provvederà all'avvio delle procedure per l'apertura e l'attivazione del terminal. Ami si occuperà in particolare della custodia dell'impianto, anche attraverso l'attivazione di un servizio di vigilanza notturna, e della realizzazione di piccole opere di manutenzione e miglioria. Provvederà inoltre alla redazione del progetto per l'attivazione del servizio di biglietteria e per la localizzazione delle partenze e degli arrivi delle linee di trasporto pubblico, dei bus turistici e di granturismo. Per la realizzazione di tali attività riceverà un rimborso spese di 30mila euro, mentre le successive spese di manutenzione ordinaria e utenze saranno a suo carico.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Fondi regionali per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Ammonta a 172mila euro il finanziamento assegnato, per il 2007, al Comune di Ferrara dalla Regione Emilia Romagna per l'erogazione di contributi destinati all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. La somma sarà impegnata dall'Amministrazione per l'assegnazione dei finanziamenti ai cittadini aventi diritto.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Progetto "Partecipazione". Si rivolgerà in particolare ai ragazzi ferraresi dai 14 ai 18 anni d'età, con l'obiettivo di rafforzare e coordinare i progetti educativi e di aggregazione già programmati sul territorio. E' il progetto "Partecipazione", che l'Amministrazione comunale affiderà in gestione all'associazione Uisp, in qualità di capofila delle diverse associazioni e cooperative cittadine attive in ambito giovanile e adolescenziale. Tra le iniziative in programma la creazione di commissioni circoscrizionali giovani di Città Bambina per stimolare la reale partecipazione dei ragazzi delle diverse aree comunali. Per la realizzazione del progetto, di durata annuale, sarà impegnata la somma di 11mila euro.
* Rinnovo incarico per la registrazione Emas. Sarà rinnovato fino al settembre 2008 l'incarico alla società Ervet per la progettazione e realizzazione del sistema di gestione ambientale del Comune di Ferrara ai fini della registrazione dell'ente secondo il regolamento Emas. Per la prosecuzione dell'attività di consulenza, avviata nel settembre 2005, il Comune metterà a disposizione della società la somma di 12.900 euro.
* Progetti di bonifica. La Giunta ha dato la propria approvazione al progetto di bonifica presentato dalla società Ensr Italia srl per conto della ditta Eni spa, relativo all'ex punto vendita carburanti di corso Isonzo 1. Via libera anche per il progetto preliminare di bonifica dell' "Ex area rampe ferrocisterne" all'interno dello stabilimento petrolchimico di Ferrara, presentato dalla società Polimeri Europa spa. In entrambi i casi l'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla conferenza di servizi e già comunicate alle ditte interessate.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Concessione locali alla società Spal. Una serie di nuovi locali all'interno del centro sportivo di via Copparo andranno ad aggiungersi a quelli già concessi in uso alla società Spal 1907 spa. Gli ambienti saranno in particolare destinati allo sviluppo dell'attività giovanile della squadra di calcio e saranno concessi alle stesse condizioni e con la stessa scadenza (30 giugno 2008) previste nella convenzione di assegnazione in uso dello stadio comunale Mazza e della prima parte dei locali di via Copparo.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Contributo per la cura delle colonie feline. Contribuirà a sostenere le spese per l'assistenza veterinaria e le cure farmaceutiche dei gatti appartenenti alle colonie feline, l'erogazione di 1.400 euro destinata all'associazione Gata - Gruppo amici di tutti gli animali, di Ferrara.