Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Casa Rossetti nuovo baricentro delle attività ferraresi per l'infanzia

Il 9 novembre l'inaugurazione della sede del centro unico di documentazione

Casa Rossetti nuovo baricentro delle attività ferraresi per l'infanzia

07-11-2007 / Giorno per giorno

Una doppia inaugurazione per il debutto di una stagione nuova di progetti e attività comunali dedicati all'infanzia. L'appuntamento è per venerdì 9 novembre alle 16,30, con la presentazione alla città, nella casa di Biagio Rossetti, della nuova sede dei Centri di documentazione per bambini e famiglie e con l'apertura, negli stessi spazi, della mostra sui laboratori d'arte condotti nelle scuole materne ferraresi.
"L'apertura dell'esposizione dedicata all'esperienza condotta lo scorso anno dalle insegnanti del Laboratorio delle arti - ha dichiarato stamani in conferenza stampa la presidente dell'Istituzione dei servizi educativi Alessandra Chiappini - offre lo spunto per presentare al pubblico il nuovo centro di documentazione, allestito nella splendida cornice del palazzo di via XX Settembre. In un unico spazio si trova ora riunito l'intero patrimonio di documentazione sui temi legati all'infanzia, all'istruzione e alla famiglia, raccolto in questi anni dai diversi centri comunali. E in questa stessa sede saranno anche condotte le attività del progetto 'Bambini in Europa' con cui la Regione ha affidato proprio a Ferrara il compito di costruire occasioni di collaborazione con le altre realtà europee sulle politiche educative".
"L'avvio di queste nuove attività - ha aggiunto l'assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Massimo Misto - consente la valorizzazione e la riapertura al pubblico del prestigioso spazio di casa Rossetti, con l'auspicio di renderlo luogo di frequentazione abituale per i cittadini ferraresi, oltre che per gli operatori dell'educazione e per gli studenti".
L'appuntamento di venerdì offrirà inoltre l'occasione per presentare le finalità della nuova Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie, nata con il compito di rendere operative le politiche per l'infanzia e per la scuola promosse dall'Amministrazione comunale.
La mattinata di sabato 10 novembre sarà invece dedicata all'approfondimento dei temi dell'esposizione "Vedere l'alba dentro l'imbrunire" allestita fino al 7 dicembre a casa Rossetti, con un seminario dallo stesso titolo, in programma al centro di promozione sociale "Il quadrifoglio". Assieme alle insegnanti del Laboratorio delle arti, Lucia Boni e Isabella Guidi, conduttrici dell'esperienza descritta nella mostra, interverranno anche due esperte di educazione spagnole Eulalia Bosch e Maite Pujol. "Sarà l'occasione - ha puntualizzato il direttore pedagogico dell'Istituzione Piero Sacchetto - per approfondire il senso di questa operazione, tutta basata sull'intreccio di competenze nel campo dell'arte e dell'educazione per l'infanzia. Intreccio che occorre continuare a valorizzare poiché l'arte aiuta a tenere viva nei bambini quella curiosità che negli adulti è ormai spenta".

La scheda a cura degli organizzatori
Le iniziative del 9 e 10 novembre


Quello di venerdì 9 novembre, alle ore 16,30 presso Casa Rossetti, (via XX settembre 152) con la presenza di rappresentanti della Provincia e del Comune di Ferrara, costituisce un appuntamento davvero significativo per conoscere diversi elementi di novità che caratterizzano la vita dei Servizi per l'infanzia della nostra città, sia in termini di contenuti progettuali e di esperienza pedagogica che degli strumenti della loro riorganizzazione e gestione. Si tratta di dimensioni complementari che testimoniano una conferma ed un rafforzamento dell'attenzione dell'amministrazione comunale per le politiche educative e scolastiche per i cittadini più piccoli.
Vediamole in dettaglio.
- Con specifica deliberazione consiliare, l'amministrazione comunale, ha scelto di dotarsi di un nuovo strumento di governo progettuale, organizzativo e gestionale dei Servizi Educativi e Scolastici cittadini, accogliendo nella sua completezza l'esistente Servizio Istruzione all'interno di una Istituzione dei servizi educativi e scolastici per le famiglie.
L'Istituzione, in stretto collegamento con gli organi politici e amministrativi della città, avrà il compito e le risorse per dare operatività e qualità agli indirizzi di politica per l'infanzia e per la scuola, che l'amministrazione comunale intenderà esprimere.
"Governata" da un Presidente, da un Consiglio di Amministrazione e da una Direzione l'istituzione opererà nei medesimi ambiti costitutivi del precedente Servizio Istruzione, vale a dire Infanzia (Nidi,Scuole dell'infanzia, Servizi integrativi e per le famiglie) Diritto allo Studio, Integrazione scolastica dei bambini disabili, Accoglienza e integrazione scolastica dei bambini stranieri.
- Con il Progetto Bambini in Europa la Regione, la Provincia ed il Comune sono impegnati a sostenere ed a realizzare un nuovo Progetto che si propone di dare la giusta visibilità ai Servizi per l'infanzia ferraresi e regionali al di là dei confini nazionali, in un dialogo con i paesi della Unione Europea che prevedrà preziose informazioni e riflessioni in entrata e in uscita.
A questo proposito, a Ferrara,( e non è casuale la scelta che la Regione Emilia Romagna ha inteso operare) è affidato il compito e la responsabilità di costruire , alimentare, arricchire occasioni di dialogo con realtà europee, proprio sui temi delle politiche per l'infanzia, educative e sociali ad un tempo.
Sta prendendo forma il Centro Bambini in Europa che non si propone certamente di fermarsi alla raccolta di documentazioni di buone progettualità politiche o di buone pratiche pedagogiche, me che intende invece favorire percorsi di attraversamenti e di intrecci di pensieri che di queste sono elementi costitutivi e portanti.
- Il nuovo Centro si colloca fisicamente negli spazi che, da qualche mese accolgono già gli altri Centri di documentazione finora dislocati in sedi differenti:
Il Centro documentazione Raccontinfanzia concentrato sui servizi rivolti ai Bambini da 0 a 6 anni
Il Centro Servizi e consulenze (già CDIH) impegnato a costruire, sostenere e diffondere la cultura dell'integrazione, con un ampio raggio di interventi, di metodologie e di strategie informative e formative.;
L'Unità di documentazione dei Centri per le famiglie Gift che cura il monitoraggio e la documentazione relativa ai servizi per bambini e famiglie nell'ambito del territorio regionale.
Un'unica sede, per quattro ambiti di intervento con specificità, autonomie, ma in una comune logica di alimentare confronti, contribuire a consolidare percorsi di qualità e a generare percorsi di cambiamento.
- Ultima, ma non certo meno importante, la mostra "Vedere l'alba dentro all'imbrunire.Labortatori d'arte e di Pensiero nelle scuole dell'infanzia".
Racconta l'esperienza realizzata dalle insegnanti del Laboratorio delle Arti (oggi nella nuova sede presso la Scuola De Pisis) nelle scuole dell'infanzia comunali, secondo una progettualità concordata con le colleghe impegnate nel lavoro quotidiano nelle sezioni. Laboratori di pensiero senza eccessive preoccupazioni "produttive", ma attenti invece alle parole dei bambini, laboratori a scuola e laboratori nei musei cittadini.
Come giusto complemento alla mostra, il seminario di Sabato mattina dove ci sarà il tempo per la riflessione comune sollecitata da due presenze particolarmente significative, di due personalità di Barcellona, particolarmente competenti in materia: Eulalia Bosch, già direttrice della sezione Educativa del Museo di Arte Contemporanea, e Maite Pujol, insegnante e collaboratrice dell'Università di VIC, da molti anni impegnata a far incontrare l'arte e i bambini.


Mostra "Vedere l'alba dentro all'imbrunire. Laboratori d'arte e di pensiero nelle scuole dell'infanzia"
9 novembre - 7 dicembre 2007
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30

Perché una mostra
E' utile ogni tanto distanziarsi dalle cose che si fanno per provare a rileggerle; ancora più utile è rileggerle con altri e, in questo caso, bisogna cercare di metterli in condizione di poterlo fare.
Per questa ragione lo sforzo di organizzare le informazioni che si intendono privilegiare, la ricerca di un modo per comunicare il "senso" dell'esperienza diventa un esercizio prezioso prima di tutto per noi, ci impone una sobrietà e onestà intellettuale che diventa riflessione rigorosa.
Provare a comunicare un senso, dunque, più che rappresentare un esempio da imitare o un semplice racconto di attività.

Che cosa racconta
Per un intero anno scolastico due insegnanti del Laboratorio delle Arti hanno lavorato nelle quindici scuole dell'infanzia comunali, proponendo incontri con immagini, pensieri, luoghi, reali e immaginari, per approdare, ogni tanto in città, nelle sue strade, nei suoi musei, nei suoi palazzi. Si è lavorato su temi sufficientemente ampi senza la preoccupazione di "far produrre" i bambini, assecondando i loro ritmi, ma anche proponendone loro degli altri. Si è cercato, soprattutto, di costruire, scambiare, condividere pensieri con i bambini, a partire dallo sguardo; uno sguardo da lontano per abbracciare immagini, luci, colori e uno sguardo da vicino per vedere, col tatto, le forme, i contorni, le tessiture delle cose. L'invenzione e la finzione hanno atteso pazienti il momento di entrare in gioco, però, con misura, senza eccessi di teatralità o gestualità fine a se stessa. Un omaggio alla dimensione espressiva, ma anche a quella riflessiva, un vitale movimento dall'una all'altra scoprendo che non sono che due facce di noi stessi e del nostro incontro col mondo, e che viaggiano insieme anche se troppo spesso non ce ne accorgiamo.


Programma

Venerdì 9 novembre alle 16.30 al Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" Casa Biagio Rossetti- Via XX settembre, 152

Presentazione dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

Presentazione del progetto "Bambini in Europa"

Inaugurazione della nuova Sede dei Centri di Documentazione e della Mostra "Vedere l'alba dentro all'imbrunire"

Saluto del Sindaco Gaetano Sateriale
e del Presidente della Provincia di Ferrara Pier Giorgio Dall'Acqua

Intervengono
Massimo Maisto Assessore Servizio Istruzione- Formazione Comune di Ferrara
Alessandra Chiappini Presidente Istituzione
Loredana Bondi Direttore Istituzione
Nadia Benasciutti Dirigente Settore Servizi alla Persona Provincia di Ferrara
Andrea Buzzoni Dirigente Settore Attività Culturali Comune di Ferrara
Piero Sacchetto Direzione Pedagogica Istituzione
Lucia Boni Atelierista laboratorio delle Arti
Isabella Guidi Atelierista laboratorio delle Arti

Sabato 10 Novembre dalle 9 alle 13 al Centro di promozione sociale "Il Quadrifoglio" (via G. Savonuzzi, 54 Pontelagoscuro)
Seminario "Vedere l'alba dentro all'imbrunire. Intenzioni, attenzioni, riflessioni e movimenti di pensiero"

Apertura lavori
Piero Sacchetto, Direzione Pedagogica Istituzione

Intervengono
Eulalia Bosch, già Direttrice dell'IREF e del Servizio Educativo del MACBA di Barcellona
Visto da dentro
Maite Pujol, Insegnante di Scuola dell'Infanzia e Formatrice presso la Scuola Universitaria di Vic
Crocevia
Lucia Boni, Atelierista laboratorio delle Arti
Isabella Guidi, Atelierista laboratorio delle Arti
Insegnanti, Scuole dell'infanzia di Ferrara