Al via da domenica 18 novembre alla sala Boldini
Lo spettacolo "Il lupo e la capra" inaugura la stagione del Teatro Ragazzi
08-11-2007 / Giorno per giorno

La stagione di Teatro Ragazzi 2007/2008 del Teatro Comunale di Ferrara, in questa sua trentesima edizione, rinnova la proposta per gli spettatori più giovani con 19 spettacoli, di cui 6 presenti anche nella rassegna domenicale per famiglie dal titolo "Se una domenica d'inverno un bambino..." cui si affiancano gli appuntamenti di "
e un po' di musica".
Il progetto di quest'anno mette al centro la sperimentazione di nuovi linguaggi e la conseguente messa in discussione di tanti stereotipi sui bambini, sul teatro e sulle arti in genere. Tale pratica di continua ricerca è resa possibile dalla grande libertà che il genere teatro ragazzi lascia, in sintonia con il giovane pubblico cui si rivolge, con la sua capacità di vedere il mondo con occhi sempre nuovi e ispirati dalla curiosità e impulso alla ricerca.
Ad inaugurare la stagione sarà lo spettacolo della Compagnia Rodisio Il lupo e la capra, in programma domenica 18 novembre al teatro Boldini: l'insolito incontro dei due animali del titolo farà riflettere sul tema della diversità e del superamento dei luoghi comuni e dei ruoli imposti dalla società.
Per la rassegna domenicale "Se una domenica d'inverno un bambino...", dopo l'appena citato Il lupo e la capra, seguiranno Sentieri... del perdersi e del trovarsi, spettacolo di Nautai Teatro. Un viaggio di iniziazione ispirato alle più celebri favole per bambini, a miti e a leggende di diverse culture. Quindi Pépé e Stella, di Teatro Gioco Vita, affronterà il valore simbolico dell'animale, e in Bandiera, di Accademia Perduta Romagna Teatri, una foglia di ciliegio, accompagnata da musica dal vivo rifletterà sul tema del tempo.
Seguono L'omino del pane e l'omino della mela, in cui il cibo prende vita in mano ai due clown della compagnia Quelli di Grock, e Prezzemolina, della Compagnia Teatrale Mattioli, ispirato all'omonima fiaba popolare raccolta da Italo Calvino in "Fiabe Italiane".
Gli appuntamenti domenicali sono arricchiti dal progetto ...e un po' di musica. I primi due incontri (25 novembre e 20 gennaio) presso il Ridotto del Teatro, vedranno Robert Bisha accompagnare al pianoforte la voce di Gianluca Arnò in Favole a rovescio 1 e 2; domenica 24 febbraio, invece, presso la Sala San Francesco, la Piccola Orchestra "Carducci Ensemble", il Coro Polifonico del Liceo G. Carducci e il Conservatorio Frescobaldi eseguiranno l'operina Un armonico fracasso, ossia Il sogno d'una notte d'estate, di Paolo Rosini e Nicola Badolato. Sabato 19 aprile, infine, si svolgerà al Ridotto del Teatro la premiazione e il concerto dei vincitori del quinto Concorso Nazionale "Lodovico Agostini", con allievi delle Scuole Medie a indirizzo musicale e dei Conservatori Italiani.
Tra gli appuntamenti domenicali si segnalano anche i laboratori Didò in musica, presso il Museo di Storia Naturale.
La proposta riservata alle scuole per quanto riguarda la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, si concentra quest'anno su nuclei forti presenti nella letteratura per l'infanzia: oltre agli spettacoli già citati presenti anche nella rassegna domenicale, Storiegiganti, della Compagnia Teatrale Crest gioca con i personaggi e le storie di alcune favole più note e altre meno conosciute; Alice attraverso lo specchio, della Compagnia Drammatico Vegetale, ripercorre in chiave nuova le avventure dell'eroina di Lewis Carroll. Segue La mia valle, di Ca' Luogo d'Arte, quindi Sono qui, spettacolo di Teatrimperfetti e Teatro De Micheli di Copparo, che ha ricevuto una menzione speciale al Premio Scenario Infanzia 2006 e che vede dialogare in scena Maria Ellero con una giovanissima Cecilia Cavalcoli e Anima Blu dove Tam Teatromusica sperimenta la videoproiezione in chiave drammaturgica. Unico spettacolo al Teatro Comunale è Pinocchio a Sud, nato dalla collaborazione tra le compagnie pugliesi "La Luna nel Letto" e "Burambò".
Significativa la presenza delle compagnie straniere Teatro Pan, dalla Svizzera che presenta Tic, Tac e il tempo sospeso, e del Théâtre de Galafronie, dal Belgio che con On pense à vous fa interagire in modo originale il teatro con l'arte figurativa.
Per la scuola secondaria di 1° grado vengono proposti lavori che affrontano importanti tematiche sociali: Blues, lavoro del Teatro delle Briciole, dove un attore e un musicista affrontano il rapporto tra musica e movimenti di liberazione dei neri d'America; Il ragazzo degli aquiloni, in cui Teatro Invito e Fondazione Culturale Gallarate si sono ispirati al famoso romanzo di Khaled Hosseini; Nostra Pelle, spettacolo volto ad informare e sensibilizzare i ragazzi sul fenomeno del lavoro minorile, prodotto da La Città del Teatro. A questi titoli si aggiungono Mister Volt, di Erbamil, riflessione sui reali effetti del progresso e Un bacio...un bacio ancor..un altro bacio, spettacolo di teatro-danza del Teatro delle Briciole, che è una rivisitazione dell'Otello di Shakespeare e di Verdi.
Come negli anni precedenti, Teatro Ragazzi propone a bambini e insegnanti laboratori, per vivere in maniera attiva il teatro.
I corsi di aggiornamento per insegnanti sono due: Dalla pagina scritta alla narrazione corale, laboratorio condotto da Miriam Bardini, che mira a riconsegnare il piacere della lettura, del gioco, dell'ascolto e della narrazione di storie. CorpoGiochi è un percorso sulla motricità e l'educazione emozionale condotto da Monica Francia e Carolina Carlone.
Per i gruppi classi, prosegue il laboratorio Abitare il teatro di Cristina Gualandi e Lorella Rizzati, che prevede un viaggio attraverso i linguaggi del teatro. A questo si aggiunge Il teatro e le arti visive, itinerario elaborato da educatrici della Casa delle Arti per sviscerare le relazioni tra lavoro teatrale e le implicazioni visive in esso contenute.
Altra iniziativa rivolta ai ragazzi, ma senza la mediazione scolastica, è la ripresa del laboratorio teatrale Cicimbù, condotto da Cristina Gualandi e Lorella Rizzatti, rivolto ai bambini dai 7 ai 9 anni e iniziato nel mese di ottobre, che verrà riproposto ai ragazzi dai 10 ai 12 anni nella prossima primavera.
La Stagione di Teatro Ragazzi 2007/2008, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, si avvale anche quest'anno del contributo dell'Amministrazione Provinciale.
La Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia Romagna, promuove inoltre il Progetto "Teatrando. Abitare e sperimentare il teatro nel percorso educativo dei bambini e dei ragazzi", che intende creare una rete di iniziative teatrali rivolte ai più giovani nel territorio ferrarese. La rassegna domenicale è inoltre sostenuta da Gruppo Bancario Carife e da Conad e Arci Ragazzi.
Per informazioni e prenotazioni: Marino Pedroni tel. 0532/218311, Morena Morelli tel. 0532/218332 www.teatrocomunaleferrara.it