Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il sindaco al battesimo di via Bersaglieri: "Un risultato che mette d'accordo tutti"

Apprezzamento generale per la qualificazione del percorso pedonale nel cuore del centro storico

Il sindaco al battesimo di via Bersaglieri: "Un risultato che mette d'accordo tutti"

10-11-2007 / Giorno per giorno

"Bello il risultato e bravi progettisti, tecnici e impresa che hanno lavorato bene, con rapidità e senza mai bloccare la strada. Per una volta tanto mi pare che siamo tutti d'accordo e tutti contenti". Così il sindaco Gaetano Sateriale ha ufficialmente suggellato l'inaugurazione dei lavori di qualificazione di via Bersaglieri del Po. Asse di collegamento tra corso Giovecca e piazza Trento Trieste, via Bersaglieri è arteria portante dell'area pedonale cittadina e ora, al termine dell'intervento, vanta un aspetto più adeguato alla vivacità del passeggio che la rende una delle vie più frequentate del centro storico.
La pavimentazione in asfalto è stata sostituita da pietre naturali come trachite, granito e cubetti di porfido e la carreggiata è stata portata ad un unico livello grazie all'eliminazione dei marciapiedi, non necessari in area pedonale. Sono state completamente rifatte la rete idrica e quella fognaria e la rete del gas nel tratto fra via Cairoli e corso Giovecca, oltre alla sostituzione di tutti i relativi allacciamenti.
A breve verranno installate le rastrelliere porta biciclette e gli altri componenti l'arredo urbano previsti nel progetto ma che, come sempre, richiedono valutazioni aggiornate per il loro posizionamento.
L'intervento segue la riqualificazione di via Canonica e via Adelardi, per la realizzazione è stata prevista una spesa di 690 mila euro. I lavori, terminati il 12 ottobre, rappresentano il primo stralcio del secondo lotto delle migliorie programmate all'interno del comparto Cattedrale e saranno seguiti nel 2008 dalla riqualificazione di via Cairoli e di via dei Teatini.
La progettazione e la direzione lavori sono stati curati dall'unità organizzativa Interventi straordinari del servizio Infrastrutture. All'inaugurazione, oltre al sindaco Sateriale, erano presenti gli assessori Mariella Michelini e Aldo Modonesi, il presidente della Circoscrizione Centro Leonardo Fiorentini, l'ingegner Fulvio Rossi e i tecnici del servizio Infrastrutture responsabili del progetto e dei lavori.

Le modalità di esecuzione dei lavori
I lavori sono iniziati il 18 giugno 2007 ed era prevista una durata di 120 giorni. Per le particolari esigenze legate alle numerose attività commerciali presenti nella via è stata adottata una clausola contrattuale tesa a "premiare" l'anticipazione della chiusura del cantiere. La ditta Coop.Costruzioni di Bologna ha in effetti chiuso il cantiere con 16 giorni di anticipo, valutato anche il rifacimento di Vicolo Cornuda non previsto inizialmente, e ha maturato un premio di accelerazione pari all'1 per mille dell'importo contrattuale per giorno lavorativo. Pur con inevitabili disagi, l'accessibilità ai negozi ed alle abitazioni è stata sempre garantita.

La comunicazione
E' stata posta una particolare attenzione alle modalità di comunicazione e al coinvolgimento di tutti gli interessati dai lavori, con buoni risultati.
Prima dell'inizio dell'intervento gli assessori ai Lavori pubblici e alle Attività produttive e i tecnici responsabili del progetto hanno incontrato i residenti, i commercianti e le associazioni di categoria per illustrare modalità e tempi del cantiere. Sono stati concordati gli orari di lavoro del cantiere per rispondere nel modo più adeguato possibile alle esigenze dei residenti e delle attività di accoglienza turistica, pur garantendo il rispetto dei tempi previsti per la fine dei lavori particolarmente richiesto dai negozianti.
Sono stati attivati, inoltre, due recapiti telefonici per segnalazioni, richieste di informazioni e altre notizie necessarie, presso il Servizio Infrastrutture e presso la Circoscrizione Centro Cittadino. Ogni fase particolare di lavorazione è stata comunicata preventivamente per mezzo di volantini distribuiti a tutti gli interessati, in collaborazione con la Circoscrizione.