Ferrara città del Rinascimento: ciclo in sala di Consiglio
Quattro incontri per "capire e amare la musica rinascimentale"
12-11-2007 / Giorno per giorno

Giovedì 22 novembre alle 17.30 secondo appuntamento del ciclo "Capire e amare la musica degli Estensi", incontri divulgativi organizzati dal Conservatorio Frescobaldi sul repertorio e gli strumenti musicali del rinascimento ferrarese, iniziativa inserita nel calendario "Ferrara città del Rinascimento". Titolo dell'incontro di giovedì "Strumenti e musiche del rinascimento. dalla scrittura all' esecuzione". Relazionerà il Maestro Gianni Lazzari. Suonerà dal vivo il complesso Rinascimentale del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara: Elisabetta Forlani, voce; Cinzia Fabbri, arpa; Silvia De Rosso, Chiara Pasianotto, Gianni Lazzari, Angela Albanese, viole da gamba; Gregorio Carraro, Carlo Braga, Luca Scarpa, Enzo Gottardi, Francesco Aldi, flauti dolci e traversi; Fabiano Merlante, tiorba; Roberto Cattani, chitarra barocca; Giovanni Tufano, percussioni.
--------------------------------------------------
"Forniremo le chiavi di lettura semplici per aiutare la gente comune a comprendere e avvicinarsi sempre di più alla musica godendo appieno delle sue emozioni". Con queste parole il direttore del conservatorio di musica "Frescobaldi" di Ferrara ha descritto il senso e l'obiettivo di un mini ciclo di incontri che prenderanno il via giovedì 15 novembre alle 17.30 nella sala del Consiglio Comunale (residenza municipale). L'iniziativa "Capire e amare la musica degli estensi", inserita nel calendario "Ferrara città del Rinascimento", è stata presentata questa mattina nella sede dell'assessorato comunale alle Politiche e Istituzioni Culturali dall'assessore Massimo Maisto - che ha sottolineato come "da un po' di tempo il conservatorio sia riuscito a rilanciare il proprio rapporto con la città realizzando attività importanti che meritano nuovi spazi" - e dallo stesso direttore del conservatorio Giorgio Fabbri che ha illustrato in dettaglio il programma di incontri divulgativi sul repertorio e gli strumenti musicali del rinascimento ferrarese.
Nel corso dei diversi appuntamenti che si succederanno per quattro giovedì fino al 6 dicembre, sarà fatto particolare riferimento agli autori operanti presso la corte estense nei secoli XV e XVI. Lo scopo del progetto proposto dal conservatorio musicale ferrarese è quello di consentire ai cittadini che lo desiderino di potersi avvicinare al mondo della musica rinascimentale, per capirla meglio e amarla di più. Non si tratta quindi di incontri per specialisti e per studiosi, ma per la gente comune: incontri basati su un linguaggio semplice e diretto, che consenta di scoprire che i "misteri" che circondano la realizzazione dell'opera musicale sono spesso più semplici da svelare di quel che non si creda e che i principi che stanno alla base del linguaggio musicale rimangono nel tempo gli stessi.
Ogni incontro prevede la presenza di una voce guida, un relatore, che si occuperà di un determinato argomento: accanto a lui, saranno presenti musicisti, che eseguiranno dal vivo gli esempi proposti volta per volta. Parole e musica, quindi, alternate e mescolate, in modo da rendere gradevole e accattivante l'incontro, con l'obiettivo di consentire al pubblico di potersi recare ai concerti di musica rinascimentale provvisti di quelle conoscenze basilari che permettano di gustarla meglio. Anche la sede degli incontri è particolarmente simbolica: la sala del Consiglio Comunale del Palazzo Municipale, a testimonianza da un lato della volontà di dare maggiore fruibilità e un senso nuovo ad uno dei luoghi di maggior centralità della vita della città, dall'altro testimonia la volontà di far risuonare le musiche del rinascimento ferrarese nei luoghi nei quali e per i quali furono create e nei quali gli Estensi stessi vissero e operarono, prima di trasferirsi nel vicino Castello. I protagonisti degli incontri sono musicisti che gravitano attorno al Conservatorio di Musica di Ferrara, con particolare riferimento al Dipartimento di Musica Rinascimentale. Da un anno a questa parte al Frescobaldi infatti sono stati attivati corsi di musica rinascimentale, coordinati dal prof. Gianni Lazzari, che hanno consentito sia di colmare una lacuna sia di favorire la circolazione a Ferrara di un gran numero di esperti e di appassionati di musica rinascimentale. Durante lo scorso anno si è così potuto dar vita a vari corsi di strumenti tipici del rinascimento, flauti diritti di tutte le taglie, cornetti, bombarde, dulciane, liuti, arpe rinascimentali, strumenti a percussione, viole da gamba e da braccio, fino alla voce sola e agli ensemble vocali. Strumenti insoliti che non si erano mai ne visti ne sentiti tra le pareti dell'Istituto. Dall'iniziativa ha avuto vita un Complesso di Musica Rinascimentale, formato da circa venti esecutori, che nel corso dell'anno ha eseguito numerosi concerti in tutta Italia. L'iniziativa "Capire e amare la musica" sarà un'occasione per vedere e ascoltare da vicino questi strumenti di grande fascino, che hanno il potere di riportare l'ascoltatore nel pieno del clima della vita rinascimentale estense, essendone testimoni sonori fedeli e accurati. Questo il programma dettagliato dei quattro incontri:
- giovedì 15 novembre "Ad alta voce"
Madrigali, trottole e villanelle
Relatore: M° Giorgio Fabbri Ensemble Madrigalistico del Conservatorio
Kateryna Makhnyk, soprano; Sabrina Brigo, soprano; Olga Benyk, contralto; Beatrice
Regoli, contralto; Michele Concato, tenore; Gianfranco Placci, basso.
Coro voci pari: Tania Notte, Cecilia Cenacchi, Chiara Fabbri, Elena Franco, Isabella Fabbri, Marta Dall'Ara, Giorgia Bulgarelli, Viginia Cristofori, Rita Dall'Ara, Lavinia Soncini, Veronica Ilardi
Coro delle Esercitazioni Corali. Direttore: Prof. Gianfranco Placci
- giovedì 22 novembre "Strumenti e musiche del rinascimento. dalla scrittura all' esecuzione"
Relatore: M° Gianni Lazzari. Complesso Rinascimentale del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara: Elisabetta Forlani, voce; Cinzia Fabbri, arpa; Silvia De Rosso, Chiara Pasianotto, Gianni Lazzari, Angela Albanese, viole da gamba; Gregorio Carraro, Carlo Braga, Luca Scarpa, Enzo Gottardi, Francesco Aldi, flauti dolci e traversi; Fabiano Merlante, tiorba; Roberto Cattani, chitarra barocca; Giovanni Tufano, percussioni.
- giovedì 29 novembre "Zanni e tonnella: frottole per corteggiamenti"
Relatore: Prof. Roberto Cascio
"Fortuna Ensemble": Valentina Domenicani, soprano; Andrea Fusari, tenore; Roberto Cascio, liuto.
- giovedì 6 dicembre "In pace e in guerra"
Musiche per cornetto, bombarda, dulciana. Relatore: Prof. Stefano Vezzani.
Solisti del Complesso Rinascimentale del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara: Alberto Rossi, cornetto; Stefano Vezzani, bombarda; Manuel Cester e Dante Bernardi, dulciane.