Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove esplorazioni al museo di Storia naturale per gli 'Apprendisti scienziati'

Al via il ricco calendario dei laboratori invernali

Nuove esplorazioni al museo di Storia naturale per gli 'Apprendisti scienziati'

29-12-2009 / Giorno per giorno

Un inverno ricco di stimolanti avventure attende i piccoli 'Apprendisti Scienziati' al Museo di Storia Naturale in compagnia degli operatori dell'associazione Didò. Dal ciclo vitale degli alberi alle tecniche degli uormini primitivi, dal mondo degli insetti a quello dei minerali, i piccoli studiosi potranno apprendere i segreti della natura e della scienza e approfondire la conoscenza dei reperti esposti all'interno del museo.
Si comincia sabato 2 e domenica 3 gennaio alle 15.30 con un coinvolgente percorso animato alla scoperta del ciclo vitale degli alberi. Protagonisti i piccoli dai 4 ai 6 anni che potranno simulare la nascita e la crescita dell'albero preferito: dal piccolo seme che germoglia e poi erge lentamente il suo arbusto affondando nel terreno le radici per scoprire infine gli effetti delle stagioni e quelli nocivi delle avversità climatiche e ambientali.
Il 16 e 17 gennaio sarà di scena la mostra "Anthropos. Alle origini dell'uomo", allestita in Museo, che trasporterà i ragazzi nella preistoria per scoprire, pasticciando con la creta, le tecniche inventate dagli uomini primitivi per costruire ciotole, lucerne, vasi, monili.
Per gli entomologi in erba, un imperdibile appuntamento sarà quello del 30 e 31 gennaio con "Giocainsetto": tanti giochi divertenti per scoprire il mondo degli insetti. Sarà anche possibile portarsi a casa un piccolo di insetto stecco, per accudirlo e assistere in diretta al suo prodigioso ciclo vitale.
A febbraio è invece in programma un avvincente " Safari nel ferrarese" per scoprire, avventurandosi nelle sale del Museo, gli ambienti tipici del nostro territorio e osservare gli adattamenti all'ambiente delle piante e degli animali. A ricordo del viaggio, i paesaggi evocati e gli animali incontrati verranno poi disegnati in un esclusivo piccolo atlante della nostra provincia.
L'avventura proseguirà sabato 13 febbraio con un viaggio straordinario all'interno delle cellule vegetali e umane. Dedicato ai biologi in erba che potranno imparare a preparare e rendere visibili al microscopio le cellule della propria mucosa orale, a confrontare le cellule animali e quelle vegetali e, con un po' di fortuna, ad osservare la divisione cellulare.
Nel tempo del carnevale, domenica 14, tema dell'incontro sarà il "mascheramento" degli animali. I più piccoli dovranno scoprire gli animali mimetizzati nell'ambiente. Comprenderanno come il mimetismo serva per sopravvivere nel loro habitat e si divertiranno a sperimentare di persona le strategie e le astuzie di strani insetti e grandi e piccoli mammiferi per nascondersi alla vista di predatori e prede.
Un appuntamento speciale sarà quello di domenica 21 febbraio organizzato in collaborazione con Agility Dog Ferrara. Due esperte d'eccezione, Brenda - pastore delle Shetland - e Maja - pastore australiano - saranno le protagoniste del pomeriggio. Insieme insegneranno ad adulti e bambini il loro linguaggio e sveleranno la struttura sociale del branco per far capire come il cane si inserisce nel "branco umano", quali ruoli attribuisce ai diversi componenti e la gerarchia da rispettare. Anna Bononi, la loro conduttrice, che ha curato il progetto di educazione cinofila 'Mindy va a scuola', insegnerà a comunicare con gli amici a quattro zampe e a scegliere il comportamento adeguato per farsi amare e rispettare da loro.
Saranno i "Minerali: i tesori della Terra" a chiudere il ciclo invernale dei laboratori. Si potrà scoprire il loro misterioso mondo e le loro strabilianti proprietà attraverso l'esplorazione della collezione mineralogica del Museo che si concluderà con un laboratorio di riconoscimento e l'omaggio di un piccolo esemplare per dare inizio alla propria collezione.

Tutti gli incontri si terranno presso il Museo di Storia Naturale (via De Pisis 24) con inizio alle 15.30 per la durata di due ore. La merenda sarà offerta da La Ristora distributori alimentari.
La quota di adesione è di € 3,50 a partecipante ad eccezione dell'incontro del 21 febbraio che sarà gratuito.
E' obbligatoria la prenotazione, presso la Sezione Didattica del Museo - via de Pisis, 24: tel. 0532 203381 e- mail: dido.storianaturale@comune.fe.it - www.comune.fe.it/storianaturale