Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Testimonianze di cooperazione da un paese diviso

Oggi alle 18 alla libreria Feltrinelli la presentazione del libro "Diplomazia dal basso"

Testimonianze di cooperazione da un paese diviso

16-11-2007 / Giorno per giorno

Un racconto della complessa situazione di Cipro, tra divisioni e sforzi di riavvicinamento. A comporlo, unendo le voci dei protagonisti del progetto di cooperazione ferrarese, è il libro "Diplomazia dal basso: l'esperienza di Dialoghi di pace a Cipro" che, dopo una prima distribuzione in allegato al settimanale Carta, approda alla libreria Feltrinelli di via Garibaldi, dove sarà presentato al pubblico mercoledì 21 novembre alle 18. A illustrarne i contenuti, assieme al curatore Giacomo Natali, saranno gli assessori di Comune e Provincia, Massimo Maisto e Sergio Golinelli, e la presidente dell'Istituzione Scuola, Alessandra Chappini, che si sono fatti promotori del progetto di servizio civile condotto sull'isola tra 2005 e 2006 e ora alla vigilia di una nuova esperienza, con altri quattro volontari.
Ricco di autorevoli contributi, con prefazione di Giulio Marcon, il volume è strutturato in due parti. Nella prima, alcuni esperti di cooperazione e gli stessi organizzatori del progetto "Dialogues of Peace in Cyprus", Alessandra Chiappini, Sergio Golinelli, Davide Berruti, Giacomo Natali e Alessandro Reda presentano e discutono la nascita e la realizzazione dell'esperienza che ha rappresentato il primo caso in Italia di utilizzo di volontari mandati da un ente locale in missione di cooperazione all'estero. La prima sezione è inoltre arricchita dalla presenza in esclusiva della "Storia di Cipro" scritta a quattro mani da Marios Epaminondas (greco cipriota) e Mete Oguz (turco cipriota). Entrambi professori di Storia a Cipro e collaboratori di un'associazione che opera per la riunificazione, con il loro racconto offrono una lettura imparziale e condivisa di un conflitto che tende spesso a essere dimenticato, seppure ancora vivo e lacerante.
La seconda parte del volume entra invece nel cuore dell'esperienza di servizio civile a Cipro, con il racconto in prima persona dei volontari che per un anno hanno vissuto e lavorato sull'isola, a pochi metri dal muro che divide in due la capitale Nicosia. Il racconto è frutto di una raccolta di articoli che i ragazzi (Carlotta Mancini, Elisa Grazzi, Giacomo Natali e Gianmarco Pisa) hanno pubblicato sul sito occhiaperti.net nel corso della loro permanenza, a testimonianza della loro vita quotidiana in un paese diviso. Una testimonianza fatta di scoperte e comprensioni, di gioie e delusioni, che attraverso questa selezione di racconti offre un affresco vivo e lucido della difficile realtà cipriota.