Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > E' rivolto agli adolescenti il nuovo progetto "CircoscrizionInsieme"

Contro il disagio giovanile e per migliorare l'inserimento dei ragazzi nel proprio contesto

E' rivolto agli adolescenti il nuovo progetto "CircoscrizionInsieme"

16-11-2007 / Giorno per giorno

La fascia di età dagli 11 ai 13 anni, oltre ad essere la più problematica, è stata probabilmente quella alla quale è stata destinata in questi anni meno attenzione. Contro il disagio giovanile legato in particolare agli adolescenti e ai pre-adolescenti e per migliorare l'inserimento dei ragazzi nel proprio contesto, nasce 'CircoscrizionInsieme', progetto risultato di un'ampia operazione che vede coinvolti, a fianco dell'Amministrazione comunale, le circoscrizioni Via Bologna, Sud e Nord Est, la direzione dell'Ex Ipab Orfanatrofi e Conservatori e con capofila delle molte associazioni del territorio Arci Ragazzi.
Scopo del progetto è quello di fornire opportunità operative e socializzanti ai ragazzi fra gli 11 e i 13 anni, fornendo occasioni d'incontro e la possibilità di svolgere attività ludiche ed educative. E per questo i coordinatori si sono avvalsi, oltre che del sostegno finanziario dell'Ex Ipab, delle Circoscrizioni stesse attivamente impegnate e della scuola. Il tutto in una logica di valorizzazione del tessuto associativo dei territori coinvolti.
"Nell'ambito dei lavori del Piano di zona del distretto Centro Nord - ha affermato oggi l'assessora alla Sanità e alle Politiche giovanili Maria Giovanna Cuccuru presentando l'iniziativa in Municipio - abbiamo cercato un rapporto più intenso con le Circoscrizioni, dalle cui richieste è nata questa sperimentazione che punta in particolare ad esaltare i temi della socializzazione e del protagonismo dei ragazzi. Il compito svolto dall'Amministrazione è stato in particolare quello di capire i bisogni e quali le possibilità di proposta e di intervento. Per questa seconda fase in particolare, - ha proseguito l'assessora - è stato determinante il ruolo svolto dall'ex Ipab Orfanatrofi e Conservatori che, nel rispetto della propria mission (intervenire per i giovani in difficoltà) ha dato la disponibilità di 40mila euro, necessari per attivare sperimentalmente il progetto nelle prime tre circoscrizioni."
"Al proposito - ha ricordato Sergio Gnudi dell'ex Ipab - abbiamo chiesto alla capofila Arci Ragazzi e alle associazioni coinvolte di produrre una convenzione che ci permetta di essere parte attiva fra i promotori, consentendo al tempo stesso di sviluppare, insieme agli altri attori del progetto, un opportuno controllo sui risultati".
'CircoscrizionInsieme' è intanto già partito alla circoscrizione Nord Est. Da 30 ottobre negli spazi della scuola elementare di Contrapò sono a disposizione due pomeriggi per il centro aggregativo "Passaggio a nordest", per favorire la progettazione partecipata dei ragazzi facendo emergere esigenze e richieste. Per quanto riguarda la circoscrizione Via Bologna prendono il via lunedì nei locali della scuola De Pisis laboratori creativi di diversa tipologia per fornire un'opportunità di crescita e di formazione ai ragazzi, recuperando anche eventuali disabilità e disapprendimenti. Ancora in fase progettuale è invece il programma di lavoro alla Sud. A partire dal prossimo anno, facendo in particolare riferimento al centro giovanile di San Martino, saranno avviati, fra gli altri, incontri sui temi "legalità dei ragazzi su scuolabus" e "dialogare con il cuore dei ragazzi" e un corso di fotografia digitale.


LA SCHEDA - Progetto Via Bologna (scarica qui circoscrizioninsieme_via_bologna.doc)