Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Apollo Zero, spazio aperto alla città

CULTURA, DISAGIO, VOLONTARIATO

Apollo Zero, spazio aperto alla città

22-11-2007 / Giorno per giorno

Sabato 24 novembre alle 18 sarà ufficialmente inaugurato uno spazio rinnovato del complesso Apollo, la storica multisala di via Carlo Mayr. Si tratta della galleria Apollo Zero, questo il nome scelto dagli organizzatori, raggiungibile da via Carlo Mayr e da via delle Volte. I locali, rimasti chiusi per anni, ospiteranno una nuova "impresa associativa" costituita da un gruppo di informatici e non solo riuniti nell'associazione Malamente e dai volontari aderenti al Centro Servizi Volontariato di Ferrara. L'iniziativa è stata presentata questa mattina dal direttore della Multisala Apollo Roberto Roversi, da Enrico Ribon del Centro Servizi Volontariato e da Josto Chinelli, presidente dell'associazione Malamente affiliata all'Arci. All'incontro è intervenuto anche l'assessore comunale Massimo Maisto che ha sottolineato come "la cultura in tutti i suoi aspetti debba assolutamente integrarsi e mettersi al servizio anche delle persone svantaggiate e del volontariato. Il progetto Apollo Zero prevede la gestione di un area policulturale con servizi rivolti ai cittadini, ai membri delle associazioni, ai tesserati Arci e ai non tesserati. L'idea degli organizzatori è quella di fare in modo che lo spazio possa essere vissuto da diverse realtà culturali in grado di diffondere sapere, conoscenza, solidarietà. "Un luogo di incontro, dunque, per tutta quella informazione e cultura che di norma non passa dai tradizionali canali mediatici" ribadisce lo staff operativo. Sarà anche un luogo di lavoro e studio, finalizzato all'apprendimento e all'utilizzo di nuove tecnologie e non mancheranno le presentazioni di eventi, libri, artisti, o la collocazione di mostre. Apollo Zero vuole diventare un luogo accessibile a chiunque e facilmente raggiungibile da tutti, dove proporre idee e partecipare alla realizzazione di progetti. Gli spazi, ristrutturati secondo le buone regole del risparmio e del riciclo di tecnologie e materiali, sono già stati utilizzati in ottobre in occasione dell'evento della rivista Internazionale, e sono suddivisi operativamente per piano: al piano terra agirà in particolar modo il Centro Servizi per il Volontariato con i volontari dell'associazionismo cittadino, mentre al primo piano saranno collocate postazioni multimediali connesse a internet, allestiti spazi per incontri, organizzati laboratori ed esposizioni.
Per info: CSV Ferrara viale IV Novembre 9, telefono 0532 - 205688 (http://www.csvferrara.it), oppure Associazione Culturale MalaMente, via Carlo Mayr 69, telefono 0532 - 705816 (http://www.malamente.org).