Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ok della Giunta alla riqualificazione di un nuovo tratto di via Bologna

Approvate anche altre opere pubbliche nel territorio comunale

Ok della Giunta alla riqualificazione di un nuovo tratto di via Bologna

27-11-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 27 novembre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Riqualificazione di via Bologna. Percorsi ben distinti per auto, bici e pedoni; aiuole verdi ai lati della carreggiata; un parcheggio nei pressi di Villa Revedin; e una nuova disposizione delle fermate dei bus. Questi i lineamenti distintivi del nuovo volto di via Bologna, nel tratto compreso tra il ponte sul Volano e via Foro Boario, tracciati dal progetto approvato stamani dalla Giunta comunale e relativo al secondo stralcio dei lavori di riqualificazione dell'asse stradario.
L'intervento consentirà una risagomatura complessiva del tracciato stradale e la separazione, tramite bauletti verdi di protezione, della carreggiata riservata ai veicoli, da quella comprendente le piste ciclabili e i percorsi pedonali. Il tutto con uguali configurazioni per ciascuno dei due sensi di marcia. I marciapiedi si troveranno alla stessa quota delle piste ciclabili, ma saranno ben distinti da queste grazie a pavimentazioni diverse e alla segnaletica orizzontale.
Saranno realizzate nuove zone di sosta per i mezzi pubblici, lungo l'intero tratto, e gli incroci saranno complessivamente ridefiniti, in funzione anche della progressiva riduzione dei semafori nel comparto di via Bologna. Nuova fisionomia assumerà anche il parcheggio all'angolo con via Mulinetto e in prossimità di Villa Revedin, su un'area di proprietà comunale, saranno create una fermata bus, un'area ecologica e un nuovo parcheggio con 32 posti. Nelle aiuole laterali troveranno posto alberi e cespugli.
Tutte le reti tecnologiche saranno interessate dal progetto, ma solamente la pubblica illuminazione e la rete fognaria subiranno modifiche strutturali, mentre per le altre saranno previsti adeguamenti alla nuova sistemazione urbana.
La spesa complessivamente prevista per le opere ammonta 2.462.900 euro, di cui 230mila da finanziare con contributo regionale concesso sulla base della legge regionale 30/1998 e la quota restante con contributo della Banca europea per gli investimenti.
* Nuove opere pubbliche a Pontelagoscuro. Punterà principalmente al miglioramento delle condizioni della viabilità e della sosta la serie di opere pubbliche programmata per il centro abitato di Pontelagoscuro.
Tra gli interventi inseriti nel progetto anche la sistemazione di piazza Buozzi, con la demolizione delle isole spartitraffico in corrispondenza dell'incrocio con corso del Popolo, la realizzazione di posteggi a ridosso dell'area verde e dei fabbricati sul lato sud della piazza e la delimitazione, in prossimità dell'incrocio con via della Pace, di un'area riservata ai cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Altra piattaforma per i cassonetti sarà realizzata in via 35ma Brigata, mentre sarà rimossa quella esistente in corso del Popolo, dove verrà tra l'altro installata una staccionata in legno, in sostituzione della rete metallica esistente. In via Aminta all'incrocio con via Montecatini saranno invece creati posti di sosta su di un'area verde di proprietà comunale, mentre lungo il Canal Bianco sarà realizzato un collegamento tra i due percorsi ciclo-pedonali di via F.lli Manservigi e di via Giustizia. Altre opere stradali saranno eseguite in via Cà Bernardi e diverse vie del centro abitato saranno interessate da interventi di sistemazione della segnaletica orizzontale e verticale.
I lavori comporteranno una spesa complessiva di 85mila euro che sarà finanziata con le somme residue del progetto di realizzazione di percorsi ciclabili lungo via Padova, sovvenzionato da contributi regionali.
* Tangenziale est: sistemazione della strada provinciale 22. Vedrà il coinvolgimento congiunto di Comune e Provincia di Ferrara la realizzazione del progetto di completamento della tangenziale est, che prevede l'adeguamento strutturale di un tratto della strada provinciale 22 Bivio Passo Segni - Correggio. La convenzione che, dopo il via libera del Consiglio comunale, sancirà la collaborazione tra i due enti affida, in particolare, alla Provincia la progettazione dell'intervento, assieme alla direzione dei lavori e al finanziamento della spesa per una quota di 300mila euro, mentre al Comune spetterà il versamento di un'ulteriore somma di pari importo e la manutenzione futura dell'impianto di illuminazione. La quota di spesa restante, pari a 2.900.000 euro, sarà invece finanziata con risorse regionali.
L'intervento di ammodernamento e sistemazione interesserà in particolare il tratto della provinciale 22 compreso tra il km 21, al termine dello svincolo di Baura della tangenziale est, e lo svincolo con la strada provinciale 2 di Copparo in via Raffanello, dove tra l'altro termina la stessa provinciale 22. L'opera comprenderà anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale protetto a lato del canale che costeggia via Raffanello, per il collegamento tra il centro abitato di Baura e il cimitero.
* Lavori alla rete di illuminazione pubblica. Ormai obsoleti e non più rispondenti alle norme in vigore, gli impianti di illuminazione pubblica con alimentazione in serie della rete comunale saranno gradualmente sostituiti con altri ad alimentazione in derivazione. Il primo degli interventi di questo tipo consentirà, in particolare, il rifacimento in derivazione della "coda serie" di via Giovanni XXIII per una spesa prevista di 100mila euro, da finanziare con proventi da concessioni edilizie già riscossi.
* Lavori per lo scolo delle acque in viale Volano. Consentiranno di ovviare ai problemi di inadeguato scolo delle acque meteoriche i lavori alla canalizzazione fognaria previsti nel tratto di pista ciclabile di viale Volano in corrispondenza del numero civico 75. L'intervento permetterà la sistemazione delle quote della pavimentazione, per impedire i ristagni d'acqua. La spesa prevista di 6mila euro sarà finanziata con economie realizzate su lavori già completati.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Progetto di bonifica. La Giunta ha dato la propria approvazione al progetto di bonifica presentato dalla società Ensr Italia srl per conto della ditta Eni spa, relativo all'ex punto vendita carburanti di via Pomposa 182, autorizzando l'esecuzione dei relativi lavori. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla conferenza di servizi e già comunicate alla ditta interessata.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Costituzione dell'Asp Centro servizi alla persona. Sarà costituita a partire dal 1° gennaio 2008 l'Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp) "Centro servizi alla persona" di Ferrara e avrà come unici soci i Comuni di Ferrara, Voghiera e Masi Torello. Tre le aree di intervento verso le quali, sulla base delle indicazioni fornite dagli enti soci, indirizzerà i propri servizi di assistenza: minori, adulti e anziani. La convenzione che sancisce la collaborazione tra le tre Amministrazioni comunali dovrà ora passare anche al vaglio del Consiglio.
* Sterilizzazioni dei gatti delle colonie feline. Ottenuto il via libera della Giunta, dovrà essere sottoposta anche all'approvazione del Consiglio la convenzione tra i Comuni di Ferrara, Portomaggiore e Argenta per la gestione delle sterilizzazioni, nel gattile comunale di via Gramicia, dei gatti provenienti da colonie feline. L'accordo punta a garantire un servizio di sterilizzazione uniforme e qualificato su tutto il territorio dei tre Comuni e prevede che le prestazioni vengano effettuate da medici dipendenti del servizio Veterinario dell'azienda Usl.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Adesione alla Carta europea per la parità fra donne e uomini. Sarà sottoposta anche al vaglio del Consiglio l'adesione del Comune di Ferrara alla Carta europea per l'uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale. La Carta è stata elaborata dal Consiglio dei comuni e delle Regioni d'Europa con il sostegno della Commissione europea e indica gli impegni che gli enti locali possono adottare per l'attuazione concreta delle politiche per le pari opportunità.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Aggiornamento tariffe campeggio comunale. Invariate dal 2004, le tariffe del campeggio comunale stense di via Gramicia 76 sono state aggiornate e i nuovi prezzi saranno validi per gli anni 2008 e 2009.