Al via il programma di iniziative di fine anno promosso da Comune e commercianti
Atmosfera natalizia nel cuore della città, tra cori, spettacoli e mercatini
28-11-2007 / Giorno per giorno

Cori gospel, artisti di strada, gnomi, folletti e l'immancabile Babbo Natale. Ci saranno proprio tutti nelle prossime settimane ad attendere e a celebrare le feste di fine anno per le vie e le piazze del centro storico. Ancora una volta si rinnova l'appuntamento con "Natale in centro" il ricco calendario di iniziative per tutte le età che nei fine settimana di dicembre animerà il cuore della città con musica, spettacoli e mercatini.
Il programma degli appuntamenti, curato dall'assessorato comunale alle Attività economiche, in collaborazione con i commercianti e gli esercenti del centro, è stato illustrato stamani alla stampa dall'assessore Aldo Modonesi che ha voluto innanzitutto rassicurare i ferraresi circa l'albero di Natale sul sagrato del duomo. Quello che ieri è giunto danneggiato sarà infatti sostituito già nella giornata di domani e sabato 1 dicembre, alle 17, sarà pronto per la cerimonia di accensione che darà l'avvio al programma delle iniziative natalizie. "Anche quest'anno - ha dichiarato poi Modonesi - il Comune non ha voluto far mancare il proprio appoggio all'organizzazione della rassegna, mettendo tra l'altro a disposizione un contributo di 50mila euro per l'allestimento delle luminarie e la preparazione degli eventi. Per il prossimo anno, tuttavia, riteniamo doveroso avviare, assieme ai partner commerciali, una revisione della formula organizzativa, mantenendo comunque inalterata la nostra volontà di supporto". Concordi circa la necessità di futuri cambiamenti si sono detti anche i rappresentanti di Ascom e Confesercenti, Giorgio Zavatti e Michele Rosati, che hanno comunque rimarcato la loro soddisfazione per la cospicua partecipazione manifestata anche quest'anno dagli esercenti, con la conferma del dato della scorsa edizione di oltre 400 adesioni.
Dopo il preludio di sabato scorso con l'accensione delle luminarie, la rassegna natalizia prenderà il via ufficialmente il 1° dicembre con un concerto gospel che accompagnerà la presentazione dell'albero sul sagrato della cattedrale. E poi, a seguire, ogni sabato pomeriggio, fino al 22 dicembre, spettacoli musicali e di intrattenimento si alterneranno nelle vie e nelle piazze del centro per portare allegria tra grandi e piccoli. Un appuntamento particolare sarà proposto sabato 8 dai commercianti di via Saraceno, che dalle 15,30 accoglieranno i ferraresi alla Festa della via, con animazioni, musica, dolci e un'esposizione delle loro creazioni artistiche.
Particolarmente ricco si presenta anche il calendario delle proposte per i più piccoli, con la visita di Babbo Natale il 22 e 23 dicembre in piazza Municipio, una serie di spettacoli di teatro per ragazzi alla sala Boldini e alla sala Estense e un lungo programma di letture e giochi, dall'1 al 29 dicembre, alla libreria Le Pagine di via Scienze 6/a. E a conclusione di tutte le feste, domenica 6 gennaio, arriverà anche l'immancabile befana, dalle 16 in piazza Municipio.
Numerosi saranno anche i mercatini di ogni genere che, in aggiunta agli stand della Festa del regalo di piazza Trento Trieste, troveranno spazio, per tutto il periodo, nelle vie e nelle piazze del centro, tra prodotti gastronomici, antiquariato, artigianato d'arte e oggetti da collezione.
Questo il programma dettagliato delle iniziative:
Accensione dell'Albero di Natale Sabato 1 dicembre - dalle ore 17
Le celebrazioni natalizie a Ferrara si apriranno con la cerimonia dell'accensione del grande Albero di Natale allestito come vuole la tradizione sul sagrato di Piazza Cattedrale e decorato con mille luci dall'effetto scenografico. In concomitanza dell'accensione dell'albero è prevista l'esibizione di un gruppo musicale che offrirà agli spettatori un repertorio di suggestivi canti natalizi.
Spettacoli di Natale
Da sabato 1 dicembre a domenica 6 gennaio vie e piazze del centro storico saranno animate e vivacizzate da cori, spettacoli teatrali e gruppi musicali itineranti. Questo il calendario:
The Living Gospel Combo - concerto Gospel
Sabato 1 dicembre, dalle ore 17 - p.zza Cattedrale
Gruppo ferrarese di 10 elementi che propone un repertorio di brani Spiritual e Gospel di grande carica emotiva. La compagnia si esibisce, in abito di scena, con un repertorio di grande interesse musicale sia tradizionale che originale.
Le Fate di Babbo Natale - spettacolo teatrale per bambini
Sabato 8 dicembre, dalle ore 17 - P.zza Trento Trieste
Spettacolo prettamente natalizio ad effetti pirotecnici con: trampolieri, giocolieri, bambole meccaniche
fate, folletti, angeli e non per ultimo Babbo Natale.
Mabò Band - direttamente da Striscia la notizia
Sabato 15 dicembre, dalle ore 17 - partenza da Via S.Romano
Una band di artisti comici e musicisti di strada che trascineranno il pubblico con l'allegria della loro musica.
Presepe Vivente
Sabato 22 dicembre, dalle ore 16.30 - Piazza Cattedrale
La manifestazione organizzata dal Centro Culturale "Umana Avventura", è una "Sacra Rappresentazione" che rievoca la vicenda storica dall'Annunciazione sino alla visita dei Magi al neonato Gesù Bambino, con la partecipazione diretta dei bambini delle scuole e dei genitori che interpreteranno i personaggi della tradizione (Maria, Giuseppe, il Bambino, i pastori, gli angeli, i re Magi).
Carillon - il pianista e la ballerina - Segui il percorso del Carillon da Via Garibaldi (lato C.so Isonzo)
Sabato 22 dicembre, dalle ore 17.30
Un pianoforte a coda su ruote vaga per le strade guidato da un mimo, mentre una eterea ballerina danza su di esso.
Per conoscere le tappe e gli orari delle singole esibizioni, consultare il sito internet www.comune.fe/sviluppo
Numerose saranno le iniziative dedicate ai più piccoli, che si terranno nel Centro Storico di Ferrara nell'intero periodo natalizio, da dicembre all'Epifania:
NATALE IN LIBRERIA
Da Sabato 1 dicembre a Sabato 29 dicembre
La libreria "Le pagine dei ragazzi" di via delle Scienze 6/A a Ferrara (tel.0532 247914) è lieta di presentare "Una slitta carica di storie", un ricco calendario di iniziative che prevede ogni sabato pomeriggio un appuntamento per i bambini: storie natalizie, incontri con l'autore, piccoli laboratori.
La partecipazione è sempre gratuita.
Sabato 1 dicembre 2007 ore 17,30: Narrazione a cura di Cinzia Cecchi (per bambini dai 3 ai 9 anni)
Sabato 8 dicembre 2007: ore 17,30 Narrazione a cura di Silvia Brunetti e Nicola Maietti (per bambini dai 3 ai 9 anni)
Venerdì 14 dicembre 2007 ore 17,30: Incontro con l'autore.
Andrea Valente presenta: Quando Babbo diventò Natale, Gallucci, 2007 (per tutte le età)
Sabato 15 dicembre 2007 ore 17,30: Patrizia Niceforo e i mandala di Natale (per bambini dai 3 ai 9 anni)
Sabato 22 dicembre 2007 ore 17,30: Una sorpresa per
Babbo Natale! Laboratorio a cura di Stefania Rosignolo (per bambini dai 4 ai 10 anni). A partire dall'inizio di dicembre in libreria ci sarà uno spazio dedicato a raccogliere le idee dei bambini su "cosa regalare a Babbo Natale". Durante il laboratorio realizzeremo queste idee.
Sabato 29 dicembre 2007: ore 17,30 Narrazione a cura di Bruna Stefani (per bambini dai 3 ai 9 anni)
Inoltre, nel mese di dicembre verrà distribuito ai bambini un giornalino che conterrà il calendario di tutte le iniziative. All'interno del giornalino ci sarà uno spazio che i bambini potranno riempire con una piccola storia di loro invenzione sul Natale. Queste storie verranno riconsegnate in libreria e raccolte in un fascicoletto che sarà messo a disposizione dei clienti.
Arriva Babbo Natale
A cura della Contrada di San Paolo
Sabato 22 dicembre - domenica 23 dicembre dalle ore 16 alle 19
Anche quest'anno Babbo Natale distribuirà in Piazza Municipale dolciumi e giochi a tutti i bambini che saranno presenti. Non mancate!
Cioccolato e Vin Brulé
Sabato 1, domenica 2, sabato 8, domenica 9, sabato 15, domenica 16, sabato 22, domenica 23 dicembre - dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
Come corollario degli appuntamenti per i più piccoli in Piazza Municipale degustazione di cioccolata calda per i bambini e vin brulé per gli adulti, ad offerta libera.
Il Paese della Befana
Dal 2 gennaio al 6 gennaio
Tutti i bambini sono invitati in Piazza Municipale a visitare il Paese della Befana con la sua casa di legno e il laboratorio per i giocattoli.
Arriva La Befana
Domenica 6 gennaio 2007 - dalle ore 16.00
A conclusione di questo ricco calendario di appuntamenti per i più piccini, la Contrada di San Paolo propone di aspettare in Piazza Municipale tutti insieme l'arrivo della Befana che giungerà, come tradizione vuole, a cavallo della sua mitica scopa. L'appuntamento si conclude alle ore 20 con il tradizionale falò.
NATALE A TEATRO bambini, Teatro Boldini ore 15.30
Rassegna Teatro Ragazzi:
Domenica 2 dicembre 2007
Nautai Teatro - Spettacolo per bambini dai 6 anni
"Sentieri...del perdersi e del ritrovarsi"
Domenica 9 dicembre 2007
Teatro Gioco Vita - Spettacolo per bambini dai 4 anni
"Pépé e Stella"
A cura del Baule Volante:
Rassegna "Babbo Natale, gnomi e folletti" Sala Estense ore 16
Lunedì 27 dicembre 2007
Teatrino dell' Erba matta
"Hansel e Gretel"
Sabato 29 dicembre 2007
compagnia Tanti Cosi progetti
"I tre porcellini"
Mercoledì 2 gennaio 2008
compagnia I Pupi di Stac
"Caterina e l'Orchessa"
Giovedì 3 gennaio 2008
compagnia Fratelli di Taglia
"i viaggi di Sindbad il marinaio"
Venerdì 4 gennaio 2008
compagnia Teatro Blu
"Un sorriso
una fata"
ispirato alla fiaba di Peter Pan
NATALE TEATRO giovani, Sala Estense ore 21 (ingresso libero)
On stage Teatro, rassegna teatrale organizzata dall'Ass.to Pol. Culturali
Venerdì 7 dicembre 2007
Nicola Galli con Quadro
Venerdì 14 dicembre 2007
Compagnia del Vado con I Menaecmi 1486
On stage Musica, Sala Estense ore 22 (ingresso libero)
Mercoledì 5 dicembre 2007
Black wings/nova era
Mercoledì 12 dicembre 2007
Soci alla pari
Mercoledì 19 dicembre 2007
Asgard/kreatures of the nigth
Bancarelle e Mercatini
Festa del Regalo - Mercato Tematico Natalizio
Piazza Trento Trieste
Dalla fine di novembre 2007 a domenica 6 gennaio 2008
Per tutto il periodo natalizio il listone di Piazza Trento Trieste si trasformerà in un unico grande mercatino a cielo aperto, ospitando gli stands della Festa del Regalo. Cittadini e turisti potranno sbizzarrirsi tra le numerose bancarelle di prodotti tipici e gastronomici, libri, manufatti artigianali e oggettistica natalizia, racchiuse in una elegante tensostruttura, realizzata in concertazione con il Consorzio Festa del Regalo e il Comune di Ferrara.
Tra gli altri espositori è possibile trovare gli stand che ospiteranno le aziende aderenti alla Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara, che realizzeranno degustazioni ogni sabato alle ore 11 in Piazza Trento Trieste.
Altri Mercatini:
Fiera di cose d'altri tempi, oggetti da collezione e dell'artigianato
Piazza Castello e Piazza Savonarola
1 e 2 dicembre
5 e 6 gennaio
Mercatino dell' Antiquariato e degli oggetti da collezioni
Colori e sapori
Piazza Municipale
2 dicembre
Mercatino dei prodotti agroalimentari tipici ferraresi
Fiera di dicembre
Piazza Travaglio, Corso Porta Reno,
Piazza Trento Trieste( marciapiede Mc Donald's)
2, 9, 16 e 23 dicembre
Mercato rionale, varie merceologie
Fiera dell'Artigianato artistico
Piazza Municipale
15 e 16 dicembre
Mercatino dei prodotti dell'artigianato d'arte (Vetro, ceramica, legno, carta, stoffe, ecc.)
Circolo L'AltrArte
Piazza Savonarola
8, 9, 22, 23 dicembre
Esposizione e vendita di opere di ingegno
Circolo Beatrice d'Este
Via Garibaldi
8-15-22 dicembre (sabato)
9-16-23 dicembre (domenica)
Esposizione e vendita di opere di ingegno
Mercatino delle Erbe
Piazzetta Donatori di sangue c/o Porta Paola
7, 14, 21 e 28 dicembre
Mercatino agroalimentare, solo venerdì mattina
Da segnalare :
Sapori di Tango
Sabato 1 dicembre 2007 Ore 20 - Palazzo S.Crispino - Via Contrari, 8 (a pagamento, per prenotazione 0532 449460)
Cena tradizionale con prodotti tipici del paniere Strada dei vini e dei Sapori di Ferrara e spettacolo di Tango Argentino con la compagnia "Barrio de Tango" su musiche di "Astor Piazzola" inserita tra le iniziative di scambi culturali - Gemellaggio tra Ferrara e Buenos Aires
Borgo dei Saraceni
Sabato 8 dicembre 2007 dalle ore 15.30 - Via Saraceno, 58 - Chiesa Sant'Antonio Abate
I commercianti di Via Saraceno invitano la cittadinanza alla loro "Festa della Via", con spettacoli artistici, musica, dolci e bevande e un'esposizione di creazioni artistiche delle Botteghe di Via Saraceno.