fino al 6 gennaio mostra di pittura con il patrocinio del Comune
Alla galleria Marchesi "Difformi forme" dell'arte ferrarese
05-12-2007 / Giorno per giorno
Una panoramica sulla produzione artistica ferrarese di oggi. A offrirla è la mostra che fino al 6 gennaio troverà spazio alla galleria d'arte Marchesi di via Vignatagliata 41. L'esposizione, che gode del patrocinio dell'Amministrazione comunale ed è curata da Sergio Altafini, sarà aperta al pubblico, ad ingresso libero, tutti i giorni, escluso il giovedì, dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 22. Sono previste anche visite fuori orario su prenotazione. Per informazioni contattare i numeri: 0532 761052 - 347 6500359 - 338 2427398.
La scheda (a cura degli organizzatori)
Il presente dell'arte, come prospettiva per il futuro
In mostra una selezione di autori rappresentativi della pittura ferrarese contemporanea
Fra le presenze espositive più in evidenza a livello cittadino la Galleria d'arte Marchesi conclude l'attività dell'anno in corso con una mostra di artisti ferraresi, contemporanei e tutti operanti a livello nazionale ed europeo. L'esposizione presenta una schiera di indiscusse personalità che segnalano un altissimo livello artistico di sicura autorevolezza.
Saranno presentati i lavori di tanti autori conosciuti, con l'intento di offrire al pubblico una panoramica qualificata dell'attuale momento di produzione artistica ferrarese. Questa mostra propone un campione significativo della pittura contemporanea come sintomatica rappresentatività della presente epoca. È un'esperienza che non si sovrappone ad altre, ma che traccia un preciso appuntamento con la storia dell'arte di queste terre, dopo tanto tempo.
La sintesi della esposizione sta proprio nella diversità delle forme, degli stili, delle misure, delle tecniche. Gli artisti provengono da differenti situazioni: differenti di età, poetica e collocazione sul mercato. Infatti sono presentati lavori ad olio o in acrilico, tecnica mista su tela, disegni su carta. È un grande confronto di idee, pensieri e scuole differenti.
Protagonisti sono Zanni, Guidi, Goderti ultimi prestigiosi portatori della scuola delle regole accademiche, i master di cui non si può prescindere, poi gli artisti delle emozioni: dell'impeto come Rio o della nostalgia come Tessaro e Stolfi, o dell'incanto come Marchesi e Carletti, del paesaggio sogno alla Pampolini e della consapevolezza come Pallara e Costa. Siamo ad una sorta di passaggio irreversibile dalla tecnica compositiva dei grandi artisti del passato all'affermazione autonoma della propria arte.
L'unità della concezione espositiva deriva dalla cognizione di tessere un grande unico mosaico dell'arte contemporanea ferrarese, significativa ed esportabile e certamente competitiva in ambito mondiale.
Come dicono gli organizzatori:"è un motivo in più per andare orgogliosi della nostra ferraresità".
Ospite della rassegna sarà un artista parigino Laurent Corvaisier a conferma della internazionalità della mostra. Sergio Altafini, il curatore, ricorda che "L'esibizione si propone soprattutto di favorire il pubblico dei collezionisti abituali, ma finalmente anche gli amanti dell'arte che sarebbero lieti di circondarsi nella propria abitazione di opere pregevoli e che per svariati motivi esitano ancora ad avvicinarsi al prodotto artistico. La visita in galleria può essere fonte di arricchimento estetico e nel tempo divenire una piacevole abitudine".
Gli artisti partecipanti alla rassegna sono, in ordine alfabetico:
Daniela Carletti
Lino Costa
Gianfranco Goberti
Gianni Guidi
Guido Marchesi
Angela Pampolini
Paolo Pallara,
Michele Rio
Roberto Stolfi
Marco Tessaro
Sergio Zanni