Comune di Ferrara

domenica, 13 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Glooc, gli occhi dei giovani puntati sul territorio

PRESENTATA LA NUOVA WEB TV DI COMUNE E PROVINCIA

Glooc, gli occhi dei giovani puntati sul territorio

06-12-2007 / Giorno per giorno

Il progetto di televisione via internet "IMAGIN@NACTIONTV" è stato presentato alla città e ai giornalisti questa mattina nella sala Arengo della residenza municipale. Ne hanno illustrato presupposti, obbiettivi e modalità operative l'assessore comunale alle Politiche Giovanili Mascia Morsucci, l'assessore provinciale alle Politiche dell'Istruzione e Giovanili Angela Poltronieri, dirigenti dei servizi comunali e provinciali, la responsabile dell'Agenzia Informagiovani Mary Ingrid Nicolaysen, Giorgio Benini di Area Giovani, Michele Travagli presidente dell'associazione Culturale Louise Brooks che gestirà operativamente tutta l'attività.

LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori)
"IMAGINA©TION TV" è un progetto finanziato dalla Legge Regionale 21/96 "Promozione e coordinamento delle Politiche rivolte ai giovani". Questa legge prevede che la Regione sostenga iniziative per favorire lo sviluppo e il potenziamento delle politiche giovanili, tramite la concessione di contributi per la promozione, lo sviluppo, la dotazione strumentale e tecnologica di servizi rivolti ai giovani. Proprio in funzione di questo la Provincia di Ferrara ha presentato alla Regione il progetto "IMAGINA©TION TV", finalizzato ad azioni ed iniziative di promozione e sviluppo di servizi inerenti il video making rivolti ai giovani, e ha assegnato al Comune di Ferrara - Assessorato alle Politiche per i Giovani - Servizio Area Giovani, il ruolo di capofila.
Il progetto "IMAGINA©TION TV" è costituito da due azioni principali: la costruzione di un centro di produzione di contenuti audiovisivi da distribuire su diversi supporti (principalmente una web tv, senza trascurare altri media quali digitale terrestre, satellitare, etere tradizionale, DVD, etc.) il potenziamento della rete Informagiovani e dei Centri di aggregazione giovanile della Provincia, attraverso la dotazione, per chi non ne fosse provvisto, degli strumenti fondamentali sia per la fruizione della web tv stessa, sia per la produzione di video e l'apprendimento alla realizzazione degli stessi.
Per la fase attuattiva del progetto, si è deciso di affidare, attraverso apposita convenzione, il servizio di coordinamento del centro di produzione per l'utilizzo e la gestione del materiale tecnologico al Circolo ARCI U.C.C.A. "Louise Brooks", associazione locale impegnata da molti anni nel campo della promozione sociale e culturale e ultimamente rafforzata dall'inserimento di giovani provenienti da esperienze di cittadinanza attiva maturate presso il Servizio Area Giovani. Le potenzialità di un nuovo centro, con "antenne" in tutta la Provincia, dedicato alla comunicazione attraverso la produzione video, sono intuibili. Inoltre la gestione mista tra pubblico e privato sociale e il coinvolgimento di giovani preparati e innovatori si presta a soddisfare le esigenze più diverse senza divenire un costo fisso per la Pubblica Amministrazione.

PERCHE' UNA TELEVISIONE WEB
La relazione tra audiovisivi e adolescenti, nell'era della società informatizzata, è di stringente attualità. Il desiderio di protagonismo giovanile, da sempre marchio dell'età, sta prendendo strade che allarmano sempre più il mondo degli adulti. I recenti fatti di cronaca che riguardano episodi di bullismo, probabilmente sempre presenti nella società, sono amplificati dai mezzi di comunicazione personali e di massa che la tecnologia ha messo a disposizione di tutti i cittadini, adolescenti e no.
Cellulari e YouTube.com sono un fenomeno in continua espansione, sia per gli aspetti positivi che per quelli negativi, e certamente non sarà una legge, ammesso e non concesso che sia giuridicamente possibile e eticamente accettabile, a fermare il dilagante fenomeno del web 2.0.

Imagin@ction.TV è un progetto che nasce anche per rispondere ad una domanda di protagonismo giovanile e ad una emergenza palese della società. Imagin@ction sarà una struttura capillarmente diffusa sul territorio provinciale di Ferrara, che intende formare i giovani alle professioni dell'audiovisivo, in un senso un po' particolare. Spiegare agli adolescenti cosa significa davvero fare cinema e televisione, spiegarne i linguaggi tecnici e compositivi, metterli nelle condizioni di realizzare qualcosa che non sia mera riproposizione della realtà, ma introdurli al concetto di messa in scena è uno strumento fondamentale per incanalare le energie presenti e spesso sprecate dei giovani del territorio. Fornire strutture ideonee e idonea formazione, come il progetto Imagin@ction TV ha nella sua mission, sviluppa una rete partecipata di giovani e operatori per adolescenti che possano dialogare su un terreno comune di idee e realizzazioni audiovisive.
In buona sostanza si tratta di spiegare come funzionano i nuovi mezzi di comunicazione, per utilizzarli al meglio. Si tratta di fare capire come YouTube.com e simili possano essere fantastiche vetrine per la propria creatività, o per documentare il mondo.

Tutta la rete e gli strumenti tecnologici messi a disposizione dalla modernità possono essere, se non governati, strumenti di offesa alla dignità personale. Imagin@ction.TV propone una governance partecipata degli strumenti audiovisivi e dei contenuti veicolati: si propone dunque come pungolo di creatività giovanile e allo stesso tempo servizio formativo. Ma non vuole calare dall'alto, perchè sarebbe respinta. La partecipazione giovanile alla costruzione dei progetti, seguendo i fecondi esempi che delle politiche giovanili applicate a Ferrara, è strumento indispensabile per favorire l'allargamento dei partecipanti e l'acquisizione di competenze sia dal punto di vista tecnico che da quello educativo e consente di accentuare il carattere di "governo" dei fenomeni giovanili. Imagin@ction.TV è dunque una risposta chiara e decisa ai problemi e alle opportunità fornite dai nuovi mezzi di comunicazione. Una risposta data grazie alle possibili sinergie tra pubblico e privato che negli ultimi anni hanno dimostrato di essere spesso vincenti.

Sito web di riferimento: http://www.glooc.tv