Ok della Giunta anche alla sistemazione di alcune strade cittadine
Ai giovani "atipici" un aiuto per l'acquisto della casa
11-12-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 11 dicembre
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Sistemazione della pavimentazione per alcune strade cittadine. Interesserà una serie di vie situate nelle circoscrizioni Giardino Arianuova Doro, Via Bologna, Zona Est e Zona Nord il nuovo piano di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali approvato dalla Giunta. Otto le strade coinvolte: via Pavone, via Veneziani, via del Germoglio, via Valle Fattibello, via Naviglio, via del Cristo, via Dolcetti e via Gatti Casazza. Tra i lavori in programma il rifacimento di alcuni tratti di marciapiedi e carreggiate stradali, la sistemazione di una serie di cordolature e la sostituzione delle caditoie danneggiate. La spesa complessivamente prevista è di 228.700 euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Contributi per il mutuo a favore dei giovani lavoratori atipici. Sono pensati per offrire un sostegno ai giovani ferraresi con contratto di lavoro atipico i contributi che il Comune di Ferrara ha deciso di assegnare per l'abbattimento del tasso di interesse sui mutui per l'acquisto della prima casa.
Il bando, approvato stamani dalla Giunta, individua come destinatari dei finanziamenti i giovani di età compresa fra 18 e 35 anni, con residenza nel Comune di Ferrara da almeno due anni e titolari di contratto atipico da almeno 18 mesi. Contratto che dovrà permanere per i tre anni di erogazione dei contributi, con i quali sarà possibile un abbattimento del tasso di interesse dell'1,5% per il primo anno, dell'1% per il secondo anno e dello 0,5% per il terzo. Il contratto di mutuo, a tasso fisso, dovrà avere un valore massimo di 150mila euro e il valore Isee del richiedente non dovrà superare i 30mila euro, mentre la superficie utile dell'alloggio in questione non potrà essere superiore a 95mq. La graduatoria per l'assegnazione dei fondi sarà stilata sulla base dei valori Isee e delle caratteristiche del nucleo familiare dei richiedenti. Non appena disponibile il bando sarà pubblicato sul sito internet del Comune.
* Supporto alle iniziative di mobilità europea. Sarà distribuito fra sei diverse associazioni e cooperative locali il contributo di 15.800 euro stanziato dall'Amministrazione comunale per le attività di mobilità giovanile in ambito europeo condotte nel corso del 2007. I destinatari del finanziamento sono Arciragazzi, il circolo Merlino, la cooperativa sociale Il Germoglio, l'Uisp Ferrara, l'associazione Il corpo va in città e l'associazione Ibo Italia.
* Nuovo incarico per la registrazione Emas. Avrà come oggetto le attività integrative necessarie per la registrazione del Comune di Ferrara secondo il regolamento Emas il nuovo incarico che sarà affidato alla società Sogesca. Per la prosecuzione dell'attività di consulenza, avviata nel settembre 2005, l'Amministrazione metterà a disposizione della società la somma di 14.400 euro.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
* Contributi per il sostegno alle imprese. Ammontano complessivamente a 145mila euro i contributi a fondo perduto destinati a cooperative e consorzi di garanzia ferraresi per il sostegno alle imprese loro associate, tramite l'abbattimento dei tassi di interesse sui finanziamenti erogati. In particolare, ad Ascom fidi Emilia Romagna andranno 13.517 euro, 6.129 euro a Confartigianato fidi, 37.030,50 euro a Confidi Romagna e Ferrara, 38.019,50 euro alla Cooperativa di garanzia fra commercianti e operatori turistici della provincia di Ferrara, 12.650 euro a Cooperfidi e 37.654 euro a Fidimpresa.
* Aggiornamento delle tariffe dei taxi. Ha ricevuto il via libera della Giunta la proposta presentata dal Consorzio taxisti ferraresi per l'aggiornamento, dal 1° gennaio prossimo, delle tariffe dei servizi di trasporto di persone e bagagli. I rialzi rispetto alle tariffe in vigore dal 2006 sono motivati dall'aumento del prezzo del carburante e delle polizze Rca e variano da un minimo di 10 centesimi a un massimo di 3 euro per i vari tipi di servizio. Lo scatto alla partenza passa da 3,70 a 4 euro; l'importo massimo di chiamata limite per la tariffa urbana da 5,50 a 6 euro; la tariffa urbana al km da 0,90 a 1 euro; la tariffa extraurbana al km da 1,30 a 1,40 euro; la corsa minima (comprensiva di 2 km e/o 5 minuti) da 5,50 a 6 euro; la sosta oraria da 22 a 25 euro (0,41 al minuto). Restano invariate le altre tariffe: 2 euro per il supplemento notturno dalle 22 all'una e dalle 5 alle 6; 2,50 euro per il supplemento notturno dall'una alle 5; 2 euro per il supplemento festivo (dalle 6 alle 22); 0,50 euro per il trasporto di bagagli; 2 euro per il supplemento relativo alla quinta persona e un euro per il trasporto di cani. Resta sempre gratuito anche il trasporto di cani per non vedenti e quello di carrozzine per disabili.
* Sostegno alle produzioni biologiche. E' di 2.500 euro il contributo che verrà assegnato al gruppo Fattorie estensi per l'organizzazione, nel corso del 2007, del mercatino delle domeniche biologiche, con la vendita, nelle piazze del centro storico, dei prodotti alimentari biologici del territorio.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Estinzione dell'ipab Centro assistenza pro juventute. Ha ricevuto il parere favorevole della Giunta la richiesta di estinzione dell'ipab Centro assistenza pro juventute, deliberato dal consiglio di amministrazione della stessa istituzione. L'intero patrimonio dell'ipab, consistente in un immobile situato a Baura, sarà devoluto al Comune di Ferrara con il vincolo di destinazione ad attività socio assistenziali nell'ambito del disagio giovanile.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Tariffe per elaborazioni statistiche richieste da privati. Subiranno un aumento di 0,75 euro le tariffe delle elaborazioni di dati richieste da privati o aziende, con finalità di lucro, al servizio Statistica del Comune. In base al provvedimento deliberato dalla Giunta, e presto sottoposto all'approvazione del Consiglio, il rimborso spese, calcolato sulla base del costo orario delle operazioni eseguite dagli addetti del servizio Statistica, passerà da 19 a 19,75 euro l'ora e riguarderà le elaborazioni su dati anagrafici, su dati storici di consistenza della popolazione e su dati di natura socio-economica e sanitaria
Resteranno invece gratuiti l'accesso agli atti e alle visure e le elaborazioni dei dati dell'archivio statistico comunale richiesti da enti pubblici e da privati senza scopi di lucro, per motivi scientifici, di studio e di ricerca.