Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il polo chimico apre i cancelli al pubblico

Venerdì seminario su gestione ambientale e registrazione Emas dell'area industriale

Il polo chimico apre i cancelli al pubblico

12-12-2007 / Giorno per giorno

Mattinata dedicata all'esame del progetto per la registrazione Emas del polo chimico e industriale di Ferrara e pomeriggio riservato alla visita guidata agli impianti del sito. La giornata di venerdì 14 dicembre si preannuncia ricca di iniziative pensate per far conoscere a cittadini e addetti ai lavori i passi che istituzioni, aziende e sindacati stanno compiendo nella direzione della sostenibilità della produzione industriale cittadina. La cornice è quella del seminario sulla "Gestione del polo chimico e industriale di Ferrara" previsto a partire dalle 9, nella sala Basell Building K249 del polo (piazzale Donegani 12). Organizzatori dell'incontro sono Comune e Provincia di Ferrara, assieme ad Arpa Emilia Romagna, Confindustria Ferrara e organizzazioni sindacali Filcem-Femca-Uilcem, ossia tutti i soggetti coinvolti, con le nove imprese del sito chimico ferrarese, nel progetto denominato "Misure per la diffusione dei sistemi di gestione ambientale secondo il regolamento Emas 761/2001".
"Obiettivo del seminario - ha precisato stamani in conferenza stampa l'assessore provinciale Sergio Golinelli - è quello di presentare i risultati già raggiunti nell'ambito del progetto che gode dei finanziamenti europei dell'Obiettivo 2 ed è inserito tra le iniziative dell'accordo di programma per il polo chimico sottoscritto nel 2001. Due sono le finalità del processo avviato: innanzitutto l'acquisizione di un attestato Emas da parte del soggetto promotore, composto dai protagonisti del progetto, e successivamente, il conseguimento della registrazione Emas da parte dell'associazione che verrà costituita dalle aziende dell'area".
"La volontà di dare continuità ai nostri progetti per la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini, anche in un momento di tensione e crisi sociale come quello attuale, - ha aggiunto l'assessore comunale Raffaele Atti - è una chiara dimostrazione della solidità del sistema messo in piedi e della comunanza degli intenti di tutti i soggetti coinvolti". A conferma di ciò, il portavoce dei sindacati Filcem-Femca-Uilcem Vittorio Caleffi ha dichiarato che "il presidio organizzato in questi giorni per la vicenda Polimeri Europa non interferirà con il seminario, al quale anzi i sindacati parteciperanno per rendere conto, oltre che del proprio ruolo nel processo di registrazione Emas, anche degli sviluppi delle trattative in corso per i lavoratori della Polimeri".
Nell'esprimere soddisfazione per i risultati fin qui raggiunti dal progetto Emas, l'amministratore delegato di Ifm scarl (società che gestisce le utilities del polo) Paolo Schiavina ha sottolineato il valore dell'iniziativa prevista per il pomeriggio di venerdì, con l'apertura al pubblico dei laboratori e degli impianti delle imprese, compresa la centrale turbogas della società Sef. "Sarà l'occasione per mostrare come operano le nostre aziende e qual è il loro grado di attenzione all'ambiente e alla salute dei lavoratori".


Questo il programma dettagliato della giornata di venerdì 14 dicembre:
(Sala Basell Building K249 del Polo chimico e industriale di Ferrara - Piazzale Donegani, 12)
La partecipazione al seminario è gratuita

9.00 - Registrazione dei partecipanti
9.30 - Saluti dei rappresentanti delle aziende

SESSIONE MATTUTINA:

Moderatore - Sergio Golinelli - Ass. Ambiente Provincia di Ferrara e Coordinatore del Comitato di Indirizzo Emas Apo Ferrara

9.50 - Metodi e risultati del Progetto "Misure per la diffusione di sistemi di gestione ambientale secondo il Reg. CE 761/2001, EMAS II"
Alberto Bassi - Comune di Ferrara

10.10 - La metodologia di Ambito Produttivo Omogeneo: uno strumento per il presidio territoriale
Marina Mengoli - Arpa Emilia-Romagna

10.30 - L'associazione delle imprese del Polo chimico e industriale di Ferrara: un segnale di continuità
Michele Zaccaro - Confindustria Ferrara

10.50 - Certificazioni volontarie ambientali e relazioni industriali. Un'occasione per il Sindacato
Vittorio Caleffi - Filcem-Femca-Uilcem di Ferarra

11.10 - Pausa caffé

11.30 - L'informazione e la partecipazione nelle esperienze delle Circoscrizioni
Alberto Guzzinati - Circoscrizione Nord del Comune di Ferrara

11.50 - L'esperienza dell'Ambito Produttivo Omogeneo di Ravenna per l'EMAS
Sergio Baroni - Provincia di Ravenna

12.10 - Mantova: un cantiere aperto
Davide Oneda - Comune di Mantova

12.30 - Un liceo in ...EMAS
Paola Bertolini, Anna Rosa Chiaregato e studenti Liceo Ariosto di Ferrara

12.50 - Perchè promuovere una gestione ambientale condivisa di area industriale
Pamela Meier - Comitato per l'Ecolabel e per l'Ecoaudit

13.10 - Conclusioni

13.30 - Pausa Pranzo

SESSIONE POMERIDIANA:

14.30 - Visite guidate agli impianti/laboratori di Basell Poliolefine Italia srl, IFM Scarl, SEF srl.