CITTA' BAMBINA, CENTRO IDEA E SCUOLE FERRARESI
Con Pedibus e Miglia verdi più salute e miglior qualità di vita
17-12-2007 / Giorno per giorno
Con i percorsi sicuri casa scuola del "Pedibus" e con le "Miglia verdi" alcuni studenti ferraresi delle scuole elementari Bombonati e Matteotti hanno sperimentato e toccato con mano i benefici di stili di vita diversi da quelli abituali. Questa mattina, nei locali della ex scuola elementare Bombonati, in via Ravenna, i protagonisti del pedibus, insegnanti, genitori, funzionari e dirigenti del Centro Idea e Città Bambina del Comune, nonché i due assessori comunali Mascia Morsucci e Stefano Cavallini, si sono dati appuntamento per fare un bilancio delle attività svolte e illustrare i risultati ottenuti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nel settembre del 2002 la Federazione Italiana Medici Pediatri ha denunciato che "gli scolari sono pigri, non camminano e, mangiando troppo, diventano obesi" e danno un consiglio: "assicuriamo ai nostri figli la possibilità di fare almeno 30 minuti al giorno di attività fisica continuativa. Basta andare e tornare da scuola a piedi o in bicicletta."
Ed i Pediatri di Famiglia, oltre a dare questo consiglio, invitano ad aderire alla Giornata Internazionale "Andiamo a scuola a piedi". Oggi la situazione per il "pedone" è così grave che lo stesso Parlamento Europeo ha ritenuto necessario chiarire all'Unione Europea attraverso La Carta europea dei diritti del pedone che esiste il diritto del pedone "a vivere in un ambiente sano e a godere liberamente dello spazio pubblico nelle adeguate condizioni di sicurezza per la propria salute fisica e psicologica". Certo le città oggi sono molto spesso inquinate, ma non "cambieremo" l'aria delle nostre città, né la "libereremo" se cercheremo di tutelare la salute dei nostri figli accompagnandoli a scuola in macchina. Accompagnare i figli a scuola in macchina produce un solo effetto: aumentare l'inquinamento dell'aria che tutti respiriamo ed aumentare le nostre paure rispetto allo spazio pubblico. A tal fine il Servizio Sviluppo Sostenibile e Partecipato lancia una prima campagna di sensibilizzazione e sostegno a favore di quei progetti educativi e culturali che incentivino l'uso della bicicletta e dell'andare a piedi per gli spostamenti nella città. Con questa necessità si vuole presentare il progetto della Scuola Bombonati quale esempio di buona prassi: ogni anno dovrebbero aumentare il numero delle scuole coinvolte per costruire rapidamente una nuova "normalità". I bambini vanno a scuola usando il piedibus.