Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un bilancio delle azioni sociali per verificarne l'efficacia e pianificare il futuro

PRESENTATO IL BILANCIO SOCIALE 2005-06 DEL COMUNE

Un bilancio delle azioni sociali per verificarne l'efficacia e pianificare il futuro

17-12-2007 / Giorno per giorno

E' stato illustrato ai giornalisti questa mattina nella residenza municipale dall'assessore comunale Maria Giovanna Cuccuru e da Patrizio Fergnani del servizio Interventi Sociali, il Bilancio 2005-2006 delle attività sociali del Comune di Ferrara. "Con questo documento - ha affermato l'assessore Cuccuru - l'amministrazione intende misurare le azioni fatte nell'ambito dei Piani di Zona che coinvolgono più assessorati, per verificarne coerenza fra gli indicatori emersi e la 'mission' dei diversi servizi messi in campo, nonché valutare l'adeguatezza delle risposte alle esigenze e alle richieste dei cittadini". Il documento realizzato internamente, grazie all'impegno e alla professionalità del personale comunale nei diversi servizi e settori interessati, sarà un utile fonte di notizie per tutti gli operatori e addetti ai lavori ma anche un atto di trasparenza nei confronti dei cittadini. Proprio in questi giorni, insieme al periodico del Comune "Piazza Municipale", sarà recapitato nelle buchette di oltre sessantamila famiglie del territorio, anche un cd contenete il documento del bilancio sociale completo in formato elettronico insieme ad altra utile documentazione dei Piani di promozione della Salute elaborati insieme all'Ausl di Ferrara.

LA SCHEDA (premessa al Bilancio attività sociali 2005-06)
Il bilancio delle attività sociali del Comune di Ferrara (biennio 2005 - 2006) viene diffuso al termine di un intenso lavoro di raccolta e revisione dei dati. Si tratta, in continuità con l'ultima versione pubblicata nel 2004, di dare conto delle attività a rilevanza sociale svolte, coordinate e promosse dal Comune di Ferrara. E' evidentemente un impegno che coinvolge diversi Assessorati, Settori e Servizi sotto la diretta responsabilità dell'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona che di queste attività si fa promotore e garante in quanto responsabile politico della programmazione, stesura e verifica del Piano di Zona Distrettuale. Nella situazione attuale, in cui il Comune non svolge più in maniera prevalente il ruolo di erogatore di servizi, diventa decisiva la capacità di governare i processi per garantire la qualità della risposta ai bisogni delle persone. Il Comune di Ferrara e, per esso, l'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona, assume in pieno questa visione delle politiche sociali che, in una parola sola (purtroppo di derivazione anglosassone) oggi si definisce "Governance". E' in questa logica che i diversi percorsi attraverso cui il Comune promuove il benessere sociale vengono portati a sintesi in un unico documento che li raccoglie e tenta di omogeneizzarli. Questa edizione esce alla vigilia di alcuni eventi importanti e sarà, pertanto, l'ultima costruita con queste modalità.
A partire dal 2008 il Comune di Ferrara pubblicherà il Bilancio Sociale di tutto l'Ente. E' il bilancio comunale reso "sociale", leggibile dal punto di vista dell'interesse delle varie realtà presenti sul territorio. E' evidente che questo nostro bilancio che, più limitatamente, rende conto delle attività prettamente sociali, andrà a confluire nel documento complessivo di tutto il Comune.
L'avvio dell'Istituzione per i Servizi Educativi e Scolastici, con una propria autonomia gestionale, produrrà modifiche anche negli assetti del Comune con modalità di rendicontazione e di verifica del tutto innovative.
La realizzazione completa dell'ASP (Azienda Pubblica per i Servizi alla Persona),secondo la normativa regionale, sarà operativa dal 1 gennaio 2008. La fusione delle due ex IPAB "Centro Servizi alla Persona" e "Conservatori ed Orfanotrofi" garantirà l'erogazione dei servizi legati alla Casa di Riposo ed al Servizio Sociale Territoriale. La nascita di questa Azienda comporta l'attuazione piena del ruolo di "Governance" del Comune di Ferrara secondo i principi già illustrati.
Il nuovo Piano Regionale socio -sanitario propone sempre più l'integrazione piena delle politiche sanitarie e sociali. In questa nuova prospettiva l'Ufficio di Piano per la realizzazione del Piano di Zona, costituito all'interno del Comune di Ferrara, assume un ruolo sempre più strategico. Infatti, oltre ad analizzare, proporre e coordinare le azioni progettuali, assumerà sempre più un ruolo di monitoraggio, documentazione e valutazione degli effetti delle politiche sociali.
Il bilancio delle attività sociali segue, quindi, le stesse aree del Piano di Zona, con una appendice significativa sullo sport che, pur non rientrando nel Piano di Zona, viene proposto come elemento importante di vita sociale, aggregazione e risposta a bisogni di attività motoria diffusa per un maggiore benessere.

Nel ringraziare l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Familiari, l'Assessorato alle Politiche dello Sport, l'Assessorato ai Giovani e Tempo Libero, l'Assessorato alle Politiche Abitative, Pari Opportunità, Immigrazione, l'Assessorato al Decentramento, il Servizio Statistica del Comune di Ferrara e il Centro Servizi alla Persona che coi loro dirigenti e dipendenti hanno contribuito alla raccolta dei dati, non posso non sottolineare che il lavoro di analisi e di stesura materiale è stato svolto facendo ricorso esclusivamente a dipendenti del Servizio Interventi Sociali senza utilizzare consulenze esterne ma valorizzando l'attività quotidiana dei dipendenti. Questo è certamente un risparmio e, già per questo è un valore ma, altrettanto, è un investimento per la promozione delle capacità dei dipendenti pubblici. (Assessore alla Salute e Servizi alla Persona, Maria Giovanna Cuccuru)

Per scaricare presentazione sintetica Bilancio Sociale: presentazione_bilancio_att_sociali.ppt