ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO: RISULTATI BANDO E OPUSCOLO SUI MERCATINI
Interventi e contributi per promuovere i centri commerciali naturali
18-12-2007 / Giorno per giorno
Interventi infrastrutturali del Comune per circa 1.800.000 euro e contributi alle imprese private per 190mila euro. Questi i numeri essenziali illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa svoltasi in residenza municipale dagli assessori comunale Aldo Modonesi e provinciale Diego Carrara insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e delle imprese commerciali coinvolte in un bando relativo alla Legge Regionale 41/97 per l'anno 2007. Obiettivo del bando è quello di promuovere le attività dei "centri commerciali naturali" attraverso contributi e investimenti di riqualificazione e valorizzazione commerciale del Centro Storico. Nelle parole degli intervenuti - oltre agli assessori Modonesi e Carrara - Giorgio Zavatti (Ascom), Fiorenza Zabini (ATI Ferrara In Centro), Alessandro Osti (Consorzio Sviluppo e Commercio e Marco Musacci (Casoa) è stata sottolineata la positiva opera di coinvolgimento e coordinamento da parte dell'Amministrazione comunale che ha ottenuto il più alto punteggio nel territorio provinciale e ha saputo mettere insieme numerose realtà cittadine imprenditoriali. "Diversi interventi infrastrutturali sono stati negli ultimi anni realizzati come nel comparto Bersaglieri del Po, Adelardi e Canonica - ha affermato l'assessore Modonesi - e nel 2008 andremo a realizzarne altri nelle vie Teatini, Cairoli e Contrari, senza dimenticare l'intervento in corso nel Giardino delle Duchesse. L'auspicio lanciato dall'assessore Carrara è che "la Regione possa aumentare ragionevolmente i fondi da erogare nell'ambito di una legge, la 41/97, che funziona e dà validi risultati per il settore degli operatori commerciali dei centri storici".
Nel corso della conferenza stampa è stato anche presentato un opuscolo realizzato dall'Ufficio Sviluppo e Promozione del Comune relativo ai mercati e mercatini che animano il centro storico nei diversi periodi dell'anno.
LA SCHEDA (a cura del Servizio Attività Produttive e Commercio, Ufficio Sviluppo e Promozione) - Bando per la promozione e attivazione di Centri Commerciali Naturali ( art.10 bis,L.R. 41/97-anno 2007) volto a sovvenzionare interventi di riqualificazione e valorizzazione commerciale del Centro storico.
I contributi sono previsti per :
programmi di intervento locali per la promozione e l'attivazione di "Centri Commerciali Naturali" intesi come centri urbanizzati a vocazione commerciale di aree urbane centrali, di aree periferiche, di centri urbani minori e di frazioni finalizzati ad attivare processi di rilancio socio-economico dell'area attraverso opere di miglioramento del contesto fisico e di formazione di partnership pubblico-private per la promozione delle aree oggetto d'intervento.
Il progetto relativo all'area del centro commerciale naturale interessa la riqualificazione di un'area che comprende il centro urbano entro mura ed in particolare: area Cortevecchia; Cairoli-Teatini; Giardino delle Duchesse (Via Garibaldi primo tratto - piazza Municipio).
Il Comune di Ferrara , di concerto con gli operatori economici costituiti in Associazione Temporanee di Imprese ( ATI) denominate:
1)Associazione Temporanea di Impresa tra "La bottega del pane", "Nuova cremeria" SocChiossi e Chiossi", Club parrucchieri;
2) Associazione Temporanea di Impresa Ferrara in Centro;
3)Consorzio Sviluppo Commercio;
intendono promuovere, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, progetti di riqualificazione dell'area delimitata entro mura al fine di rendere compatibili i servizi commerciali con le funzioni territoriali in ordine alla viabilità, alla mobilità dei consumatori e all'arredo urbano, pertanto le parti si impegnano, tramite convenzione, alla realizzazione del progetto relativo alla riqualificazione e valorizzazione commerciale del Centro urbano a vocazione commerciale in particolare nelle aree suddette, presentando un'unica domanda di finanziamento alla Regione Emilia Romagna .
Le iniziative che il Comune intende realizzare, per le aree suddette, ammontano ad 1.720.630,00 mentre l'ammontare complessivo da parte dei privati ammonta ad 6.484.842,14 per complessivi 122 operatori commerciali così suddivisi:
1) Associazione Temporanea di Impresa tra "La bottega del pane", "Nuova cremeria" SocChiossi e Chiossi", Club parrucchieri: 4
2) Associazione Temporanea di Impresa Ferrara in Centro: 61
3) Consorzio Sviluppo Commercio: 28 (ambulanti), 29 (commercio fisso).
Il Comune di Ferrara, come da graduatoria dell'Amministrazione Provinciale risulta essere al 1° posto ed in base all'art 1.6 - Misure di contributi della L.R.: 41/97 l'entità del contributo è nella misura minima del 20% delle spese complessive ammissibili e comunque per un importo non superiore a 200.000,00. E' detto inoltre che i soggetti beneficiari del contributo, in questo caso il Comune di Ferrara, s'impegnano a finanziare i soggetti privati, con risorse proprie pari ad almeno il 50% dell'ammontare del contributo concessogli, purché non superi il suddetto limite massimo concedibile. Il Comune di Ferrara ha finanziato per 190.000,00.