Approvato lo schema di bilancio, al via il confronto con le forze politiche e sociali
Costituzione in giudizio del Comune nel ricorso al Tar per l'inceneritore
18-12-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 18 dicembre
Costituzione in giudizio nel ricorso al Tar promosso da Hera spa
La Giunta ha deliberato oggi la costituzione in giudizio dell'Amministrazione Comunale nel ricorso al Tar promosso da Hera spa.
Hera spa si è infatti rivolta al Tar chiedendo la sospensiva dell'autorizzazione rilasciata dalla Provincia il 30 novembre, che dimensionava le modalità di apertura e funzionamento del nuovo forno inceneritore. Nel testo del ricorso si fa carico a tutti gli enti coinvolti nella procedura di autorizzazione - fra cui anche il Comune di Ferrara - del danno economico derivante dal mancato avvio dell'impianto nei tempi e nei modi previsti da Hera.
La Giunta, considerando inammissibile e infondato il ricorso, e la richiesta del danno, ha pertanto deciso di resistere di fronte al Tar.
Nel bilancio 2008 25 milioni di investimenti e nessun aumento delle tasse locali
E' stato approvato lo schema di bilancio proposto oggi dall'assessore Roberto Polastri alla Giunta comunale. Ora si avvia il confronto politico con le forze di maggioranza e successivamente la verifica si dispiegherà nella più ampia concertazione con le forze economiche e sociali.
Il voto sulla manovra finanziaria da parte del Consiglio comunale è previsto entro la fine di febbraio. Il bilancio 2008 non prevede un appesantimento della pressione fiscale: nessuna modifica sarà apportata alle aliquote dell'Ici e dell'addizionale Irpef. E' invece contemplato un ridimensionamento dei fondi a disposizione degli assessorati per la spesa corrente.
In questo modo, senza gravare sui contribuenti, si farà fronte all'aumento dei costi per il personale e agli impegni relativi all'ammortamento del debito, oltre che alla diminuzione del trasferimento di risorse dallo Stato e dalla Regione. La manovra indica la sostanziale conferma degli investimenti, con uno stanziamento complessivo di 25 milioni di euro, in linea con quello del bilancio corrente.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Nuovi depositi nell'area ex Acosea. Diverrà sede di una serie di depositi comunali la porzione del fabbricato nell'area ex Acosea che sarà oggetto del primo intervento di ristrutturazione previsto dall'Amministrazione comunale per il complesso di via Marconi. Gli interni dell'immobile, secondo il progetto approvato dalla Giunta, saranno riorganizzati per ospitare materiali appartenenti a diversi settori dell'Amministrazione e in particolare attrezzature elettorali, del teatro, del Palio e del settore Verde pubblico, oltre a materiali del settore Arte moderna e contemporanea. I lavori comprenderanno anche la realizzazione delle compartimentazioni antincendio, il rifacimento delle pavimentazioni interne, alcuni interventi di sistemazione della copertura, la sostituzione dei serramenti e la realizzazione degli impianti elettrici e antincendio. La spesa complessivamente prevista ammonta a 600mila euro e sarà finanziata con prestito obbligazionario Boc.
· Restauro delle coperture di Casa Minerbi. Prenderà il via con un intervento urgente di recupero delle coperture l'opera di restauro di Casa Minerbi, mirata alla valorizzazione e all'apertura al pubblico dello storico edifico. In base all'intesa sottoscritta dal Comune di Ferrara, dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna, dall'Istituto per i Beni artistici e culturali dell'Emilia Romagna e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio di Ravenna, l'immobile di via Giuoco del pallone sarà oggetto di un complesso intervento di recupero che lo porterà a ospitare la sede dell'Istituto di studi rinascimentali, oltre a sale di consultazione ed espositive.
Il complesso architettonico è composto da una serie di corpi di fabbrica collegati fra loro nel corso dei secoli e che nel trecento appartenevano alla famiglia Del Sale, la cui presenza a Ferrara è attestata dal 1205 al 1587. L'attuale denominazione della storica dimora risale al 1870 con l'acquisto di varie proprietà in via Giuoco del Pallone da parte della famiglia Minerbi, che ridato nuovo splendore all'edificio. Nel 1995 il palazzo è stato acquisito in parte dall'Amministrazione comunale e in parte dal Demanio dello Stato.
La spesa prevista per i lavori di recupero delle coperture è di 145mila euro e sarà finanziato con fondi regionali.
· Manutenzione stradale. E' di 60mila euro la somma destinata dall'Amministrazione comunale agli interventi che si renderanno necessari per la manutenzione delle cosiddette strade bianche del territorio comunale.
· Teatro Comunale: riqualificazione dei locali della biglietteria. Consentiranno la creazione di un nuovo sportello per la vendita degli abbonamenti i lavori di riqualificazione progettati per i locali della biglietteria del teatro Comunale. L'intervento permetterà la riorganizzazione degli spazi con l'obiettivo di renderli maggiormente efficienti e razionali. Saranno disposti nuovi arredi e sarà realizzato un nuovo impianto elettrico e di rete. I lavori comporteranno una spesa complessiva di 35.500 euro da finanziare con economie derivanti da altri interventi.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
· Trasferimento degli impianti per l'emittenza radio e tv. Sarà un raggruppamento temporaneo d'impresa, rappresentato dalla società Radioattività srl, a occuparsi del trasferimento degli impianti per l'emittenza radiofonica e televisiva attualmente posizionati sul grattacielo, in un'area di proprietà comunale denominata "Aranova - Aranovina", in via Pelosa. La convenzione, approvata stamani dalla Giunta, prevede la concessione per un periodo di vent'anni da parte del Comune alla Rti, (composta oltre che dalla società Radioattività anche dalla Techno way srl e dalla Aranova freedom scarl), dell'area e dei fabbricati che vi si trovano ubicati, per la realizzazione delle strutture tecnologiche mirate all'installazione degli impianti di telecomunicazione. La somma forfetaria che, secondo l'accordo, la società concessionaria dovrà corrispondere annualmente al Comune è di 43.200 euro.
· Contributi per le iniziative natalizie. E' di 58.750 euro la somma messa a disposizione dell'associazione Arte cultura eventi per la realizzazione della manifestazione "Natale in centro storico". Tra le iniziative del programma, spettacoli musicali e intrattenimenti per bambini, oltre all'installazione delle luminarie nelle vie del centro cittadino.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
· Ripartizione dei contributi del fondo per la locazione. L'assegnazione delle risorse regionali e comunali a favore degli aventi diritto ai contributi per il sostegno alla locazione sarà effettuata anche per l'anno 2007 con il criterio della ripartizione proporzionale. Non essendo infatti le risorse a disposizione sufficienti a coprire il totale delle domande, il servizio Abitazioni del Comune ha concordato con le organizzazioni sindacali di settore di utilizzare, come negli anni precedenti, tale metodo di distribuzione per i richiedenti delle fasce A e B. La quota regionale assegnata al Comune di Ferrara per il 2007 è di 1.062.900 euro, mentre le risorse comunali disponibili ammontano a 375mila euro.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Contributi alle scuole materne non pubbliche. E' di 180.759 euro la somma messa a disposizione dal Comune per le venticinque scuole materne non pubbliche del territorio per l'anno scolastico 2007-2008, a favore della realizzazione del sistema pubblico integrato delle scuole d'infanzia. La somma sarà suddivisa fra i vari istituti in base al numero delle sezioni ospitate.
· Intitolazione di vie e apposizione di una lapide. Sarà intitolata all'attore ferrarese Antonio Battistella (1912-1980), la nuova strada che da via Eridano conduce a via delle Bonifiche, a Pontelagoscuro, mentre Orazio Poltronieri, per lungo tempo presidente dell'Anffas provinciale, (1929-2004) darà il proprio nome alla nuova strada che da via Bondeno conduce in via Canal Bianco e via Giovanni Finati, a Porotto.
Tra le ultime disposizioni proposte dalla commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze, figura anche l'intitolazione a Luciano Capra della sala catalogo della biblioteca Ariostea e l'apposizione di una lapide marmorea con l'esaltazione della bandiera nazionale sul muretto prospiciente il cortile interno della casa della Patria.
Le proposte della commissione dovranno ora passare al vaglio della Prefettura per l'approvazione definitiva.
Assessorato Affari Istituzionali, Rapporti con l'Università, assessore Rita Tagliati:
· Sostegno finanziario all'Università. Sarà destinato all'acquisto di strumentazioni e alla realizzazione di progetti per la ricerca il contributo di 94mila euro che verrà erogato all'Università di Ferrara dall'Amministrazione comunale, nella sua veste di componente del Comitato dei sostenitori dell'ateneo. Il Comitato costituito nel 2004 ha lo scopo di favorire e sostenere l'attività dell'Università cittadina ed è composto da Comune, Provincia, Camera di commercio e Fondazioni della Cassa di risparmio di Ferrara e della Cassa di risparmio di Cento.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Gestione dell'oasi Isola Bianca. Avrà una durata di cinque anni la convenzione con cui Comune e Provincia di Ferrara affidano alla Lipu la prosecuzione dell'attività di gestione dell'oasi di protezione della fauna Isola Bianca. Il contributo comunale alle spese di gestione sarà di 3.600 euro annui.