FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA SUL SISTEMA EDUCATIVO TERRITORIALE
Settore scuola: Comune e sindacati condividono gli obiettivi e trovano l'accordo
19-12-2007 / Giorno per giorno
Definizione e mantenimento della gestione diretta, ampliamento dell'offerta formativa, copertura di 89 posti attualmente vacanti entro il 2009. Questi gli elementi salienti che il Sistema Educativo Territoriale ha da ieri inserito nel protocollo d'intesa elaborato, condiviso e approvato da Comune e sindacati unitari di categoria. Il documento è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella residenza municipale che ha visto intervenire i protagonisti dell'accordo, fra questi gli assessori comunali Marcello Marighelli e Massimo Maisto, il direttore generale del Comune Roberto Finardi, il presidente e il direttore dell'Istituzione Servizi scolastici Alessandra Chiappini e Loredana Bondi, i rappresentanti sindacali della funzione pubblica Alessandra Alvisi (Cgil), Alessandro Pace (Cisl) e Sabrina Cerini (Uil). Per l'assessore Marighelli si tratta di un "accordo importante che ha un ampio contenuto e si inserisce in un quadro di azioni rivolte alla riorganizzazione del settore e alla stabilizzazione del personale precario". "La contrattazione si è svolta condividendo prima di tutto gli obiettivi - ha detto il direttore generale Finardi - ossia l'ampliamento dell'offerta educativa e la qualità dei servizi, elementi che qualificano da sempre questo settore del Comune".
Mentre l'assessore Maisto ha rafforzato il concetto che l'Amministrazione "non ha intenzioni di arretrare sui servizi scolastici ma anzi sviluppare il proprio intervento", Angela Alvisi (Cgil) ha sottolineato, tra l'altro, come "quando vi è una politica di programmazione lo spazio per gli accordi c'è" e che "questo modello di concertazione che ha visto scendere in campo tutti i pezzi dei settori interessati, amministratori e dirigenti, vada sicuramente applicato anche per altre future esperienze". Su questo punto in particolare la Cerini (Uil) ha chiesto "particolare attenzione anche per quei settori della macchina comunale che, pur rimanendo dietro le quinte nei confronti dell'opinione pubblica, necessitano di una riorganizzazione".
Alessandra Chiappini ha parlato di "evento storico che chiude in bellezza un anno molto difficile per questo settore" mentre la Bondi ha rimarcato come questo risultato sia stato "il frutto di un grosso lavoro di equipe".
Questo il testo integrale dell'accordo firmato da Comune e rappresentanze sindacali:
PROTOCOLLO D'INTESA SUL SISTEMA EDUCATIVO TERRITORIALE GESTITO DALL'ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA
2007/2009
TRA
il Comune di Ferrara nelle persone di:
Roberto Finardi - Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ferrara,
Marcello Marighelli - Assessore all'Organizzazione e Gestione Risorse Umane del Comune di Ferrara,
Loredana Bondi - Direttore Istituzione servizi educativi,scolastici e le famiglie e Capo Settore Servizi alla persona del Comune di Ferrara
Pierina Pellegrini - Delegazione Trattante e Dirigente Settore Finanze e Bilancio
e
le OO.SS. dei lavoratori dipendenti, rispettivamente:
la F.P. CGIL nella persona di: Angela Alvisi
la CISL - FP nella persona di: M. Claudia Canella
la UIL - FPL nella persona di: Sabrina Cerini
Le RSU di categoria nelle persone di:
Mauro Castellani
Claudio Grassi
Patrizia Berselli
L'anno 2007, il giorno martedì 18 dicembre 2007 le Parti convenute
Concordano quanto segue
PREMESSA
Le Parti firmatarie del presente Accordo condividono e fanno proprio l'obiettivo prioritario dell'ampliamento e miglioramento dell'offerta scolastica sul territorio comunale consapevoli che questo ambito d'intervento rappresenta l'elemento portante del sistema dei servizi alla Famiglia e alla Comunità.
I risultati quantitativi e di qualità raggiunti in questi anni rappresentano il frutto di un intenso impegno dell'Amministrazione comunale cui ha fatto riscontro un significativo apporto del personale dipendente che ha collaborato proficuamente al raggiungimento degli obiettivi comuni.
Vi è altresì la consapevolezza che un ulteriore incremento dell'offerta educativa rivolta all'infanzia si scontra in generale con la scarsità di risorse finanziarie nonché con i vincoli strutturali del bilancio dell'Ente.
Tutto ciò rende necessario definire una strategia condivisa di medio - lungo periodo che sollecita il rinnovato impegno dei principali soggetti interessati.
Un impegno che per volontà delle parti dopo ampia e approfondita discussione viene tradotto in questo protocollo d'intesa affidato per la sua gestione alla nuova Istituzione dei servizi educativi scolastici e per le famiglie.
Si da preliminarmente atto che l'Amministrazione comunale ritiene che i livelli occupazionali attuali rappresentino nel loro complesso il limite oggettivo dell'impegno alla gestione diretta dei Servizi scolastici di propria competenza.
Ulteriori incrementi dell'offerta educativa dovranno pertanto prendere in considerazione da un lato l'incremento della presenza dello Stato in questo Settore, riequilibrando il rapporto tra scuole comunali e scuole materne statali, dall'altro favorire un più diretto protagonismo del privato sociale.
L'Amministrazione comunale muovendosi su queste due direttrici avrà tuttavia cura di garantire un'elevata qualità dei servizi.
Per preservare e migliorare la qualità del servizio l'Amministrazione, in assoluto accordo con le OO.SS. intende affrontare l'atavico problema che affligge il Settore educativo attivandosi, in applicazione e nell'osservanza delle più recenti normative in materia di personale, per superare progressivamente il fenomeno del precariato.
Nel prossimo triennio questo impegno si tradurrà in un piano di assunzioni/stabilizzazioni che riguarderà circa novanta dipendenti.
A corroborare l'impegno dell'Amministrazione viene infine definito l'Accordo decentrato per la riorganizzazione interna che affronta e definisce i problemi più significativi del rapporto tra Amministrazione e dipendenti.
CIO' PREMESSO
le operazioni che l'Amministrazione intende attivarere e le OO.SS. approvano, sono le seguenti:
Per quanto riguarda la definizione del mantenimento in gestione diretta da parte del Comune di Ferrara del sistema generale dei Servizi per l'infanzia e le famiglie, nonché valorizzazione del rapporto con altri soggetti esterni (come lo Stato e il Terzo Settore) per l'ampliamento dell'offerta educativa necessaria alla città, il Comune si impegna a trasferire allo Stato almeno n.2 Sezioni di Scuola d'Infanzia nel 2008, aumentando conseguentemente il proprio intervento sul Nido. L'Amministrazione Comunale verificherà anche confrontandosi con le OO.SS. modi e forme di valorizzazione del rapporto con il Terzo Settore per la gestione dell'offerta aggiuntiva di posti-Nido a far tempo dal 2008.
Per quanto riguarda la definizione delle risorse umane, strumentali ed economico-finanziarie utili al mantenimento del sistema comunale dei servizi per l'infanzia e per l'integrazione scolastica e familiare, il Comune si impegna a ricoprire entro il 2009, 89 posti attualmente vacanti e relativi alle seguenti figure professionali:
n. 59 posti di insegnante di Nido
n. 6 posti di insegnante comunale dell'integrazione (n. 3 integrazione disabili, n 3 servizi integrativi al nido)
n. 16 posti di aiutocuoco
n. 8 posti di ausiliario.
con le sottoindicate modalità:
1^) assunzioni da graduatoria
8 insegnanti entro il 31/12/2007
15 insegnanti dall'1/09/2008
2^) percorsi di stabilizzazione
42 insegnanti dall'1/09/2009
24 non docenti dall'1/09/2008 (nel caso che i soggetti in possesso dei requisiti per la stabilizzazione siano in numero inferiore, i posti saranno disponibili nel 2009 per i candidati che dovessero maturare successivamente i requisiti nel rispetto delle normative in materia).
Il Comune promuoverà altresì la completa attuazione dei percorsi organizzativi e funzionali dell'Istituzione scolastica.
Per quanto riguarda la definizione della trattativa aziendale di comparto si rinvia all'allegato testo, che diventa parte integrante del presente Protocollo d'Intesa fra le parti, anch'esso siglato per l'approvazione.
Letto, approvato, il presente Accordo viene sottoscritto dalle parti
Il COMUNE DI FERRARA
Le ORGANIZZAZIONI SINDACALI