Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sateriale: "Un patto di legislatura per realizzare gli obiettivi principali"

Nella conferenza stampa di fine anno il sindaco indica le priorità per il 2008

Sateriale: "Un patto di legislatura per realizzare gli obiettivi principali"

20-12-2007 / Giorno per giorno

"Proporremo un 'patto di legislatura' alle forze politiche, economiche e sociali della città che indichi le cose da fare prioritariamente nei prossimi 15 mesi. Definiremo i contenuti attraverso un confronto aperto e trasparente con le rappresentanze politiche dell'opposizione nella speranza che la condivisione consenta di accelerare la realizzazione di alcuni progetti a beneficio della città". Lo ha detto il sindaco Gaetano Sateriale oggi ai giornalisti presenti alla tradizionale conferenza stampa di fine anno.
La sanità
Fra le priorità il sindaco ha indicato senza incertezza il completamento dell'ospedale di Cona. "Ancora non ci siamo, lo dico da un anno ormai", ha affermato, segnalando però che l'impresa responsabile del cantiere "pare si stia orientando a fare due turni di lavoro con un adeguato numero di operai". In ogni caso - ha precisato Sateriale - "a febbraio 2008 i nostri uffici verificheranno lo stato di avanzamento dei lavori. Qualora emergesse l'impossibilità di ultimare l'opera come previsto nel febbraio 2009 chiederò pubblicamente ai responsabili di risponderne alla città".
L'economia
"I dati economici presentati in questi giorni indicano che il Pil nella nostra provincia è cresciuto significativamente e ci dicono che la fase più difficile è forse superata.
In città, in controtendenza con il resto del territorio, il turismo sia culturale sia di affari è in aumento, con una crescita del 25% delle presenze. Significa che gli investimenti pagano".
La cultura
"Avremo un 2008 col botto. Due mostre ai Diamanti (Mirò e Turner) e la prima mostra di Ermitage Italia in Castello sul Cinquecento ferrarese.
Nel week end del 17-20 aprile, sull'onda del successo del festival Internazionale (che si ripeterà ad ottobre) presenteremo il primo festival internazionale della città e del territorio, in collaborazione con l'editore Laterza. Siamo a buon punto per riuscire a finanziare l'iniziativa senza gravare sul bilancio comunale".
La mobilità
"Dopo le festività sperimenteremo nel comparto Fabbri-Putinati la 'stanza urbana'. Per sei mesi verificheremo gli effetti del provvedimento, poi trarremo le somme. Se necessario avremo la capacità di tornare indietro.
Per il trasporto pubblico locale stiamo stringendo l'accordo con Atc Bologna per una fusione con Acft per propiziare economie di scala. Bologna oltretutto sta potenziando l'aeroporto ed è scalo ferroviario dell'alta velocità: ragioniamo anche nell'ottica strategica di una rapida interconnessione.
Per i parcheggi stiamo procedendo a creare nuove aree a San Gugliemo, in via Boccacanale di Santo Stefano e nel piazzale della caserma di via Cisterna del Follo, per il quale abbiamo finalmente il benestare dell'agenzia del demanio".
Le società di gestione dei servizi pubblici
"Grazie alla capacità di coordinamento e governo della holding Ferrara servizi abbiamo in questi mesi significativamente ridotto i costi di gestione delle aziende pubbliche. Presto la maggioranza dovrà esprimersi sull'Azienda farmaceutica comunale, che vogliamo mantenere pubblica includendola però in Ferrara servizi per conseguire risparmi gestionali e dovrà valutare la cessione delle reti del gas ad Hera che garantirebbe introiti importanti per i bilanci comunali.
Sul fronte dei consumi stiamo avviando un progetto per incentivare l'uso dell'acqua potabile come acqua da tavola".
Il Piano strutturale comunale
"Siamo ancora aperti al confronto sul Psc ma respingeremo ogni tentativo di minarne i fondamenti".
L'Istituzione scuola
"Abbiamo avviato la realizzazione di un nuovo asilo secondo gli impegni programmatici del 2004. Fin da allora sostengo che la gestione non deve necessariamente essere pubblica anche se ci può essere un controllo comunale sui servizi erogati".
La politica industriale
"Ci stiamo muovendo da tempo per rilanciare il nostro settore industriale, una strategia inevitabile specie in presenza di aziende che chiudono. Il prossimo insediamento di Estelux, impresa che produce materie prime per la fabbricazione di pannelli fotovoltaici, rappresenta un valido esempio di ciò che auspichiamo".
L'inceneritore
"Il problema con il quale dobbiamo misurarci è la produzione di 260mila tonnellate annue di rifiuti, una quantità pari a 60 chilometri di container carichi di immondizia.
Il principio è che non si importa e non si esporta e quindi bisogna ragionare in termini di autosufficienza. Anche incrementando la raccolta differenziata resta una quota importante da smaltire, quantificata in 130mila tonnellate. Su questa misura è stata parametrata dalla Provincia l'autorizzazione per l'inceneritore che consente la chiusura di due forni. La condizione però è che le emissioni inquinanti non aumentino rispetto al passato. Di questo vogliamo avere prova empirica per cui immaginiamo un periodo di sei mesi di funzionamento del nuovo impianto durante i quali si controllino i valori al camino e in ricaduta.
La contrapposizione che, al riguardo, si è determinata in questi giorni con Hera, di cui il Comune di Ferrara è socio, rafforza la mia idea sull'assetto delle società per azioni a controllo pubblico che si occupano dell'erogazioni di servizi di utilità collettiva. Ritengo che il vertice debba avere una doppia testa, con un comitato di controllo costituito dalla istituzioni e dai rappresentanti dei cittadini che affianca il management aziendale.