Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal Comune incentivi per le imprese artigiane del centro storico

Ok della Giunta anche alla sistemazione dell'illuminazione di via Adelardi

Dal Comune incentivi per le imprese artigiane del centro storico

27-12-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 27 dicembre

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
· Aiuti economici alle nuove imprese artigiane del centro. E' di 21mila euro la somma stanziata dall'Amministrazione comunale per l'erogazione di incentivi finanziari a sostegno delle nuove imprese artigiane ferraresi. Potranno beneficiare dei contributi, secondo quanto previsto dal bando, le imprese che abbiano iniziato la loro attività o siano subentrate ad aziende esistenti oppure abbiano istituito nuove aziende nel periodo tra il 1° gennaio 2005 e il 31 dicembre 2006 e abbiano la loro sede nel centro storico di Ferrara. Il finanziamento sarà concesso per un massimo di 1.500 euro a richiedente, fino a esaurimento della somma disponibile e saranno ritenute ammissibili le spese per interventi di restauro, acquisto di nuove tecnologie, arredamenti e attrezzature o per attività di promozione.
Le domande, che potranno essere presentate a partire dal 29 dicembre ed entro il 7 marzo prossimo, saranno valutate da una commissione incaricata di stilare la graduatoria per l'assegnazione dei contributi. Il bando sarà pubblicato sul sito internet del Comune.
· Bando di concorso "Europamente". Sarà riproposto anche il prossimo anno il bando di concorso "Europamente: pensare l'Europa" rivolto agli studenti delle scuole secondarie ferraresi. Il concorso si propone di attirare l'attenzione dei più giovani sulle tematiche comunitarie, stimolandoli ad assumere un ruolo attivo nella costruzione di un modello di vita europeo. Gli studenti saranno in particolare invitati a presentare dei progetti relativi a tematiche di attualità in ambito comunitario. I lavori saranno poi esaminati da una commissione che procederà all'assegnazione dei premi, per i quali l'Amministrazione ha messo a disposizione la somma di 2.800 euro.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Manutenzione per l'impianto di illuminazione di via Adelardi. Le lanterne artistiche di via Adelardi saranno sottoposte a restauro per migliorarne l'estetica e la funzionalità. L'intervento, progettato a completamento della recente opera di riqualificazione della via, prevede anche la sostituzione della lampada posta al centro del volto che conduce in piazza Duomo. Al suo posto saranno installati due proiettori che offriranno alla zona maggiore luminosità, mentre in attesa della conclusione del lavoro di recupero delle lanterne la via sarà illuminata da fari provvisori. La spesa prevista per l'intervento è di 23.750 euro e sarà finanziata con somme già previste per la copertura dei lavori di riqualificazione di via Adelardi e via Canonica.
· Nuove disposizioni per la celebrazione dei matrimoni civili. Saranno applicate per i matrimoni con pubblicazioni dal 15 gennaio prossimo le nuove tariffe per la celebrazione delle cerimonie con rito civile nel palazzo municipale. Le modifiche, di modesta entità, sono state adottate in riferimento all'ultima variazione percentuale rilevata su base annua dell'indice dei prezzi al consumo. Secondo le nuove disposizioni, i matrimoni in programma negli orari di servizio dell'Amministrazione, fra cittadini di cui almeno uno con residenza nel Comune di Ferrara continueranno ad essere celebrati gratuitamente, mentre per gli sposi residenti in altro Comune sarà applicata una tariffa di 102 euro (più iva). Per le cerimonie in programma al di fuori degli orari di servizio o nelle giornate festive, sarà invece previsto un rimborso di 153 euro più iva per i residenti a Ferrara e di 204 euro più iva per i non residenti. In questi casi la spesa comprenderà anche il servizio fotografico.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Integrazione scolastica degli alunni stranieri. Ha ottenuto il via libera della Giunta l'accordo annuale tra il Comune e le scuole cittadine primarie e secondarie di primo grado per la gestione dei fondi provinciali per l'integrazione degli alunni stranieri. L'accordo prevede che il 50% delle risorse ricevute allo scopo dalle singole autonomie scolastiche per l'anno 2006/2007 venga versato al Comune come parziale rimborso per gli interventi già attuati (per una somma complessiva di 13.326 euro).
L'intesa prevede inoltre la prosecuzione degli interventi di supporto all'integrazione per l'anno scolastico in corso, attraverso attività di mediazione linguistico-culturale per gli alunni di recente immigrazione che non conoscono la lingua italiana.
· Contributi per valorizzare la creatività artistica. Un sostegno ai giovani artisti. Accordo fra i Comuni di Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Forlì e la Regione Emilia Romagna per rinnovare l'adesione al circuito Ga-er che prevede la promozione e la valorizzazione delle vocazioni artistiche territoriali e l'offerta di spazi e occasioni di visibilità ai giovani artisti, favorendo anche lo scambio con altre realtà regionali, nazionali e internazionali. Per il Comune di Ferrara sono a disposizione 270mila euro, la metà dei quali provenienti da finanziamenti statali e regionali.
· Conservazione delle collezioni del museo di Storia naturale. Serviranno ad assicurare migliori standard di conservazione alle collezioni storiche e alle collezioni di studio del museo di Storia naturale gli strumenti e gli arredi che verranno acquistati grazie anche ad un contributo regionale di 12.500 euro. La spesa, che sarà integrata da una somma di pari entità a carico del Comune, consentirà in particolare l'acquisizione di armadi e scaffali, oltre che di una pompa a vuoto con essiccatore, per una migliore salvaguardia dei materiali non esposti al pubblico e una loro più adeguata catalogazione.
· Tariffe 2008 per i musei, le sale comunali, l'archivio fotografico e i servizi bibliotecari. Resteranno invariate anche per il 2008 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai musei comunali, al museo della Cattedrale e alle mostre comunali di palazzo dei Diamanti e di palazzo Bonacossi. La deliberazione contenente le indicazioni tariffarie e le relative esenzioni e agevolazioni approvata dalla Giunta dovrà ora essere sottoposta al vaglio del Consiglio.
Alcune modeste modifiche sono invece previste per le tariffe riservate a privati cittadini, gruppi o associazioni che intendono noleggiare le attrezzature del Centro cinema e audiovisivi del Comune o affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini, nonché la sala mostre Grotte del Boldini. Le quote previste per l'affitto delle sale per le prove saranno infatti uniformate a quelle applicate per le manifestazioni vere e proprie, in considerazione del fatto che le spese sostenute dal Comune per personale e impianti sono le stesse. Resteranno invece inalterate le tariffe per le prove senza l'uso degli impianti e tutte le altre quote.
Nessuna variazione nemmeno per le tariffe relative ai servizi offerti dalla fototeca dei musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Le quote richieste fanno riferimento in particolare alla riproduzione di fotografie e diapositive di proprietà dell'Amministrazione e alla realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive che abbiano per oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. Invariate anche le agevolazioni e le esenzioni a favore di insegnanti e associazioni culturali per attività con scopo didattico e divulgativo.
Per quanto riguarda, infine, i servizi a pagamento offerti dall'archivio storico e dalle biblioteche comunali è previsto l'inserimento tra i prodotti a disposizione del pubblico delle riproduzioni digitali in formato A3 in bianco e nero, al costo di 1 euro, e in formato A3 e A4 a colori, al costo rispettivamente di 2 e 1,50 euro.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
· Pari opportunità anche fra i dipendenti del Comune. E' stato formalmente istituito nell'ambito dell'Amministrazione comunale il Comitato per le pari opportunità ed è stato approvato il regolamento che ne disciplina l'attività. Compito principale del Comitato è attivare misure e strumenti che garantiscano il rispetto delle pari opportunità fra uomini e donne all'interno dell'ente, in riferimento alle condizioni di lavoro e di sviluppo professionale per ciascun dipendente.