Si amplia la rete degli sportelli per la consulenza in campo sociale e sanitario
A Porotto e Codrea due nuovi rami del servizio T'informo
28-12-2007 / Giorno per giorno
La rete degli sportelli "T'informo" si arricchisce di due nuovi punti di contatto con i cittadini. Nella seconda metà di gennaio le circoscrizioni Nord Ovest e Nord Est apriranno infatti nelle loro sedi di Porotto e Codrea due ulteriori sportelli informativi per l'orientamento degli utenti sui servizi di carattere sociale e sanitario a disposizione nel territorio ferrarese. Obiettivo del servizio T'informo, offerto da Comune e Azienda Usl di Ferrara, è infatti quello di offrire, soprattutto ai cittadini anziani, disabili e immigrati, consulenza e supporto per la soluzione dei diversi tipi di problemi.
Sei i punti già funzionanti dal novembre 2006 all'interno di alcune strutture cittadine che forniscono anche altre prestazioni informative. Cinque di essi garantiscono consulenza sia tramite l'accoglienza diretta del pubblico sia mediante contatto telefonico: il Centro H (specificamente dedicato alle persone disabili, via Ungarelli 43, tel. 0532 903994, aperto mar e ven 9-12), le Circoscrizioni Via Bologna (via Bologna 49, tel. 0532 763020, lun, mer e ven 9-12) e Zona Nord (p.zza Buozzi 14 Pontelagoscuro, tel. 0532 461652, mar, mer e gio 10-13), l'Urp Informacittà (p.zza Municipio 23, tel. 0532 240342/240263, lun, mer e ven 15-18) e l'Urp e sportello Cup dell'azienda Usl (via Cassoli 30, tel. 0532 235125/235753, mar e gio 10-14). Mentre il Cup 2000 funziona solo come sportello telefonico, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, con numero verde (800 072110).
Per tutti, e dunque anche per i due nuovi sportelli in fase di allestimento, il compito principale è quello di offrire agli utenti suggerimenti chiari e semplici sui percorsi da seguire per far fronte alle diverse esigenze di natura sociale o sanitaria. I cittadini sono accompagnati verso il secondo livello assistenziale, attraverso l'indicazione degli specialisti che possono offrire loro l'assistenza più appropriata, avendo così la possibilità di ridurre i tempi di identificazione dei servizi che erogano le prestazioni richieste.