Quarto appuntamento alla Sala Estense della rassegna teatrale per bambini e famiglie
I viaggi di Sinbad il Marinaio
02-01-2008 / Giorno per giorno

Giovedì 3 gennaio alle 16, nell'ambito della decima edizione della rassegna natalizia "Babbo Natale, Gnomi e Folletti", nuovo spettacolo alla Sala Estense (Ferrara, Piazza Municipale), con "I viaggi di Sinbad il Marinaio" messo in scena della compagnia riminese Fratelli di Taglia.
Lo Spettacolo, che è adatto ai bambini a partire dai 4 anni, si avvale delle tecniche della recitazione dal vivo e del teatro d'immagine e di figura, con simpatici pupazzi e grandi scenografie immaginifiche.
La storia raccontata in questo spettacolo è quella tradizionale narrata nel libro leggendario de Le Mille e Una Notte: Sindbad, ricco mercante di Baghdad, dopo aver sperperato tutti i beni che suo padre gli aveva lasciato in eredità, raccoglie i suoi ultimi averi, si imbarca e prende il mare: l'unica certezza è che vivrà avventure meravigliose. L'eroe della vicenda, iniziando a narrare la propria storia, si rivolge direttamente al pubblico confessando la propria incorreggibile natura di "scavezzacollo": "avrei dovuto sapere fin dall'inizio che il mio ingaggio come marinaio si sarebbe rivelato fonte di infinite calamità. Infatti, se mi fossi ben comportato, non avrei avuto bisogno di imbarcarmi, poiché ero nato di famiglia ricca e mi ero ridotto ad essere povero soltanto per le troppe gozzoviglie e per non essermi negata alcuna fra le delizie della gioventù. Così mi misi in viaggio".
Il tema cardine di questa nuova produzione dei Fratelli di Taglia è il viaggio fantastico, la conoscenza di mondi nuovi, la voglia di divertirsi e di mettersi alla prova e, attraverso questi elementi, approdare alla conoscenza di se stessi. Lo spirito avventuriero di Sindbad guiderà il pubblico dei piccoli spettatori attraverso il mare Mediterraneo, facendo loro vivere fantastiche avventure, scampando terribili pericoli come in un brutto sogno dal finale felice. Il marinaio Sinbad, l'eroe della vicenda, affronterà un terribile ciclope che tenterà di arrostirlo; malvagie creature che cavalcano l'uomo come se fosse un cavallo; serpenti affamati che cercheranno di ingoiarlo; enormi uccelli che lo trasporteranno attraverso il cielo e altri, mirabolanti, pericoli ancora.
Alla fine, però, la forza della fantasia prevarrà sui sogni cattivi e il nostro Sindbad si sveglierà arricchito di nuove esperienze con un velo di saggezza sugli occhi colmi di avventura. Una saggezza nuova che gli infonderà anche una nuova morale: "Chi vuole la gloria senza fatica, passerà la vita inseguendo un sogno impossibile".
La storia dei Fratelli di Taglia è un percorso artistico dove arte e vita si mescolano continuamente, ed è anche la storia di una vera e propria famiglia di comici che si affaccia sul panorama del teatro italiano. La Compagnia Fratelli di Taglia nasce a Rimini nel 1985 ed il suo fondatore è Daniele Dainelli. Sin dai suoi primi anni di vita, la Compagnia promuove la cultura teatrale nella città di Rimini attraverso l'organizzazione di laboratori teatrali, la produzione di spettacoli, perfomance ed eventi in luoghi non convenzionali.
Nel 1990 inizia, tra Daniele Dainelli e Giovanni Ferma, la collaborazione artistica che imprimerà alla Compagnia una nuova direzione, con la ricerca di un proprio linguaggio comico ispirato alla tradizione della Commedia dell'Arte e all'Arte del Clown, e con l'intento di abbattere le barriere tra teatro per ragazzi e per adulti: un linguaggio teatrale 'per tutti'. I primi anni di questa preziosa avventura vedono anche il confronto di diverse esperienze formative dei due artisti riminesi a stretto contatto con realtà importanti quali: Illi e Olli del Circo di Budapest, Odin Teatret di E. Barba, Royal Art Theatre, il Laboratorio Internazionale dell'Attore di Firenze, Jugendtheater di Kiel e Figuren Theater di Bochum (Germania), Leo de Berardinis, Marco Martinelli ed il Living Theater.
Oggi i Fratelli di taglia, curano la direzione artistica del Teatro Massari di San Giovanni in Marignano in cui, oltre che al teatro per ragazzi, un'attenzione particolare viene rivolta al teatro di ricerca. La compagnia ha prodotto, negli anni, numerosi spettacoli di successo nell'ambito del teatro per ragazzi, del teatro di ricerca, della prosa e del teatro di strada: una teatralità a 360 gradi che fa dei Fratelli di Taglia una delle realtà teatrali più interessanti del panorama nazionale.
Progetto realizzato con il Contributo della Provincia di Ferrara.
Inizio ore 16
prezzo: ingresso unico euro 5
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.