Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove scoperte scientifiche in programma per gli Apprendisti scienziati

Fino a fine febbraio i nuovi laboratori al museo di Storia naturale

Nuove scoperte scientifiche in programma per gli Apprendisti scienziati

17-01-2008 / Giorno per giorno

Alla ricerca degli abitanti dei maceri o a spasso tra scenari giurassici in compagnia di giganteschi dinosauri o, ancora, in viaggio nel tempo per ripercorrere il cammino evolutivo dell'uomo. Comprende un ricco ventaglio di proposte il programma di Apprendisti scienziati, che fino alla fine di febbraio attende piccoli e grandi al museo di Storia naturale per soddisfare ogni tipo di curiosità scientifica.
Organizzati in collaborazione con l'Associazione Didò, i laboratori si svolgeranno, come di consueto, nei pomeriggi dei fine settimana e accompagneranno famiglie e bambini (dai 4 anni di età) a esplorare le collezioni del museo di via De Pisis e ad approfondire i diversi temi delle scienze naturali.
Tra le proposte d'inizio d'anno un invito agli "Ecologhi per caso" dai 7 ai 12 anni a intraprendere, sabato 12 gennaio, un'accurata esplorazione delle piccole isole d'acqua della nostra pianura, i maceri, protagonisti di una mostra allestita all'interno dello stesso museo fino al prossimo 27 gennaio. I giovani scienziati avranno modo di osservare da vicino le piante acquatiche e i piccoli animali che popolano questi ambienti e di conoscere le conchiglie d'acqua dolce.
Per i paleontologi in erba è invece in programma un viaggio nel Giurassico alla ricerca dei grandi rettili del passato (19 e 20 gennaio), mentre gli scienziati più esperti potranno cimentarsi con l'estrazione della clorofilla dalle foglie delle piante (26 e 27 gennaio). In sintonia con le usanze del carnevale, il laboratorio del 9 e 10 febbraio, condurrà i partecipanti alla scoperta delle maschere degli animali, protagonisti di abili mimetismi, mentre gli appuntamenti del 17, del 23 e del 24 febbraio saranno tutti all'insegna dell'evoluzionismo e delle teorie darwiniane.
Le attività prevedono, per ogni appuntamento, una visita tematica alle collezioni del museo per introdurre l'argomento che, di volta in volta, sarà approfondito nel laboratorio scientifico. E a conclusione del pomeriggio, non mancherà la merenda, offerta da Coop Estense e La Ristora.
Gli incontri si terranno nella sede del museo, in via De Pisis 24, con inizio alle 15,30 per una durata di circa due ore. Potranno partecipare 15 persone ogni pomeriggio. La quota di adesione è di 3,50 euro a partecipante. E' obbligatoria la prenotazione da effettuare contattando la segreteria didattica del museo dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30 al numero 0532 203381 - 206297.

Questo il programma completo:

- sabato 12 gennaio:
Ecologhi per caso: alla scoperta della banda del macero (per ragazzi dai 7 ai 12 anni)
I maceri sono delle piccole isole d'acqua in mezzo alla pianura. Ma chi si nasconde in queste acque limacciose? Piante carnivore, scorpioni d'acqua, larve assassine, spazzini pattinatori, cannibali. E tra le sponde? Ranocchie, bisce, tartarughe, ricci e garzette. Scoprili con noi visitando la mostra "Le stagioni dei maceri" potremo maneggiare le collezioni di piante acquatiche e insetti, osservare al microscopio pianticelle e minuscoli animaletti, e conoscere le conchiglie di acqua dolce.

- sabato 19 e domenica 20 gennaio:
T-rex box. Il mondo perduto dei dinosauri (per ragazzi dai 4 ai 10 anni)
Entreremo nella macchina del tempo per precipitare alla velocità della luce nei giurassici scenari dove si muovevano gli inquietanti dinosauri. Nell'avvincente esplorazione delle collezioni paleontologiche del museo, alla ricerca di orme, ossa e denti di questi spaventosi lucertoloni, scopriremo che non tutti i grandi rettili del passato erano dei dinosauri e avremo un incontro ravvicinato con il terrificante Tirannosauro. Al ritorno dal Giurassico costruiremo insieme un piccolo diorama con vulcani e piante preistoriche dove potranno muoversi i vostri giganti preistorici. Ricordatevi di portare una scatola da scarpe per ospitare quei perduti scenari!

- sabato 26 e domenica 27 gennaio:
Non solo verde… il colore delle foglie (per ragazzi dai 8 ai 12 anni)
Nel laboratorio delle alchimie scopriremo le sostanze che colorano le foglie: i misteriosi pigmenti (clorofilla, carotene, xantofille…). Come veri scienziati, con alcool e pestello, estrarremo la clorofilla dalle foglie verdi. Poi sperimenteremo la tecnica della cromatografia per separare e rendere visibili, come per magia, gli altri pigmenti nascosti che aiutano la clorofilla a rendere più intenso il suo colore e a donare alle foglie le mille sfumature del verde.

- sabato 9 e domenica 10 febbraio:
Animali in maschera. Il mimetismo degli animali e…maschere! (per ragazzi dai 4 ai 12 anni)
Gli animali capaci di mascherarsi cioè di mimetizzarsi nell'ambiente o di fingere di essere altri animali saranno i protagonisti dell'incontro. L'esplorazione della sezione di zoologia del museo ci porterà alla ricerca di falene, camaleonti, farfalle imbroglione, insetti stecco, tarabusi, orbettini… dei nostri luoghi, e di animali della savana, dei ghiacci, del sottobosco, dei fondali marini, tutti abilissimi "trasformisti" per difesa o per predare.

- domenica 17 febbraio:
Che fai, ti evolvi o ti estingui? Darwin day 2008 (per ragazzi dai 7 ai 12 anni)
Ti sei mai chiesto perché la giraffa ha il collo lungo? O se è vero che gli uccelli discendono dai dinosauri? Oppure, perché la tigre dai denti a sciabola si è estinta? Perché una specie si evolve ed un'altra si estingue, e quali sono i meccanismi dell'adattamento e della selezione naturale, lo scoprirai in un incontro ravvicinato con la teoria dell'evoluzione di Darwin. A tutti verrà poi distribuito un numero speciale della "Settimana Evoluzionistica".

- sabato 23 e domenica 24 febbraio:
Come eravamo: l'evoluzione dell'uomo (per ragazzi dai 7 ai 12 anni)
Uno straordinario viaggio nel tempo, alle origini dell'uomo, per ripercorrere il cammino evolutivo che dai nostri preistorici antenati porta fino a noi. Potremo scoprire la faccia dei primitivi, le prede che cacciavano, le loro abitazioni, e potremo anche toccare gli utensili che si costruivano. Poi realizzeremo un orologio che segnerà le tappe più importanti dell'evoluzione dell'uomo. Ricordati di portare la fotocamera digitale per immortalare l'ultimo esemplare della specie Homo sapiens che meglio conosci!