A casa Rossetti immagini, documenti e video sull'integrazione in Emilia Romagna
Disabilità e inclusione scolastica: in mostra un percorso lungo trent'anni
08-01-2008 / Giorno per giorno

Trent'anni di impegno per l'integrazione scolastica delle persone con disabilità. A ripercorrerli e ricordarli, con immagini, testi e video, è la mostra "Dall'esclusione all'inclusione" che, dopo la pausa per le festività, è ora nuovamente aperta al pubblico a casa Rossetti, in via XX Settembre 152, fino al prossimo 26 gennaio.
Promossa dal Centro servizi e consulenze per l'integrazione del Comune di Ferrara, in collaborazione con la Rete regionale dei Centri di documentazione per l'integrazione e con la stessa Regione Emilia Romagna, l'esposizione rientra in un più ampio percorso articolato nei diversi capoluoghi di provincia e comprendente seminari, convegni, workshop e approfondimenti sui temi dell'integrazione e della disabilità.
Attraverso pannelli ricchi di immagini e testi, la mostra rievoca le tappe dell'integrazione scolastica nella nostra regione, avviata dall'introduzione della legge 517 del 1977 che ha sancito l'ingresso delle persone disabili nella scuola di tutti. A completare l'esposizione anche un video con una serie di brevi interviste a psichiatri, insegnanti, responsabili di servizi sociali, alunni e genitori, che a vario titolo si sono interessati di inclusione in Emilia Romagna, fin dagli anni '70.
La mostra ha un taglio prettamente informativo, indicato soprattutto per studenti, operatori del settore o familiari di alunni disabili, interessati ad approfondire queste tematiche. Due le sezioni su cui si articola: la prima ricostruisce alcune delle fasi del percorso di integrazione nell'ambito regionale, con riferimenti normativi ed esempi relativi a particolari realtà del territorio, mentre la seconda offre uno spaccato del lavoro sistematico e quotidiano condotto negli anni, in ambito provinciale, dalle famiglie, dagli enti e dalle istituzioni.
L'esposizione resterà aperta fino al 26 gennaio prossimo il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,30 alle 12,30 e il martedì e giovedì dalle 16,30 alle 19. Per informazioni e per la prenotazione di visite guidate per le scuole contattare il numero di telefono 0532/311420 o scrivere all'indirizzo mail: a.venturini@comune.fe.it