L'Istituzione Servizi educativi invitata a partecipare a un progetto comunitario
Le mense ferraresi fanno scuola in Europa
09-01-2008 / Giorno per giorno

Le scelte ferraresi nel campo della ristorazione scolastica diverranno fonte di ispirazione per gli altri paesi europei. In virtù dell'impegno mostrato in questo ambito dall'Amministrazione comunale, l'Istituzione Servizi educativi, scolastici e per le famiglie è stata infatti invitata a partecipare a un progetto europeo finalizzato alla diffusione e alla promozione delle buone prassi nel campo della ristorazione pubblica nelle scuole. Il progetto porterà in particolare alla creazione di un'Alleanza europea per la costruzione di un sistema di ristorazione sostenibile e, in quest'ottica, l'Unione Europea, per voce del rappresentante del progetto per la città di Londra, Clive Peckham, ha individuato nell'esperienza ferrarese una fonte di modelli e di processi trasferibili anche agli altri Paesi dell'Unione.
Proprio di recente, principi e tappe del percorso condotto a Ferrara in questi anni sono stati illustrati di fronte a un pubblico di esperti europei in occasione della Jornada sobre el comercio justo en las administraciones publicas, tenutasi a Bilbao il 13 dicembre scorso. L'Istituzione Servizi educativi del Comune è stata infatti prescelta, come unico soggetto italiano, per presentare la propria esperienza in tema di ristorazione sostenibile e salubrità delle mense scolastiche. I dettagli del percorso sono stati esposti dalla direttrice dell'Istituzione, Loredana Bondi, che ha illustrato le modalità di utilizzo di menù equilibrati per età, nelle scuole dell'infanzia e dell'obbligo, e ha parlato dell'uso dei prodotti biologici, di quelli a lotta integrata, Dop ed equo-solidali in tutte le mense scolastiche ferraresi, oltre che del ricorso alle diete differenziate. La stessa direttrice sarà incaricata di rappresentare Ferrara in occasione della prima seduta dell'Assemblea costituente dell'Alleanza europea per un sistema di ristorazione pubblica sostenibile (mensa Civica), che si terrà a Londra il 21 e 22 gennaio prossimi.
Il nuovo impegno di lavoro si inserisce fra le numerose attività che la stessa Istituzione Servizi scolastici ha avviato nei mesi scorsi, dopo essere stata incaricata dalla Regione Emilia Romagna, nell'ambito del progetto "Bambini in Europa", di farsi promotrice a livello nazionale e comunitario delle buone prassi maturate nel campo delle politiche per l'infanzia. Il progetto, condotto dalla sede di casa Biagio Rossetti, ha già portato alla realizzazione di una serie di seminari formativi e di una mostra sull'approccio all'arte nelle scuole dell'infanzia, a cui ha fatto seguito l'esposizione dal titolo "Dall'esclusione all'inclusione", sulla storia dell'integrazione scolastica delle persone disabili, aperta al pubblico fino al prossimo 26 gennaio, sempre nella sede di via XX Settembre 152.