Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Versione jazz per le sinfonie delle concertiste di casa d'Este

Venerdì 18 spettacolo del programma Ferrara, città del Rinascimento

Versione jazz per le sinfonie delle concertiste di casa d'Este

16-01-2008 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del conservatorio Frescobaldi)
Venerdì 18 gennaio, alle ore 21.30, presso la Sala Estense di Ferrara, si terrà un significativo concerto dal titolo "L'Amore è una curva, ovvero l'uzzolo di Luzzasco per le Dame", un nuovo appuntamento in occasione delle celebrazioni per l'Anno degli Estensi 2007-2008, a cura del Conservatorio "G. Frescobaldi" e in collaborazione con il Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza dell'Università di Ferrara. Il concerto rientra nel progetto "Estensi: il Rinascimento attraverso i sensi", ideato e curato da Andrea Bovero, esperto di cosmetologia ed estetica. La parte musicale dell'ampio progetto, mirata a riportare alla luce le più affascinanti dame del tempo attraverso le porte dei sensi, è stata curata interamente dal Conservatorio "G. Frescobaldi", che da tempo ormai collabora con il Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza, e che ha realizzato per l'occasione un particolare progetto musicale intitolato "Est'in jazz", con l'intento di rievocare un trio femminile molto famoso all'epoca degli Estensi, il celebre Concerto delle Dame, traducendone la produzione musicale nel linguaggio musicale che forse più di ogni altro caratterizza il nostro tempo, il linguaggio jazz. Protagonisti del progetto saranno il Dipartimento di Musica Jazz del Frescobaldi, il quale, partito già lo scorso anno, sta dando i suoi primi frutti, sperimentando iniziative che vedono coinvolti, insieme agli allievi, docenti preparati e qualificati. "Est'in jazz", coordinato da Roberto Manuzzi, vede tra gli obiettivi oltre alla realizzazione del concerto, anche la registrazione di un CD e l'attivazione di una masterclass sul tema dell'arrangiamento jazzistico.
Al concerto "L'Amore è una curva, ovvero l'uzzolo di Luzzasco per le Dame", parteciperà in veste di direttore un musicista di fama internazionale, il M.° Giancarlo Schiaffini. Già docente nei corsi di Siena Jazz, fondatore della "Italian Instabile Orchestra", Schiaffini è trombonista e compositore di grande valore, conosciuto ed affermato nel panorama della musica jazz e non solo; tra le sue collaborazioni più prestigiose ricordiamo quelle con Luigi Nono, John Cage, Giacinto Scelsi e, nel campo del jazz, Paolo Damiani, Gianluigi Trovesi, Giorgio Gaslini. Il concerto che lo vedrà come direttore è la conclusione di un lavoro di tre giorni, che verterà su riadattamenti dei madrigali di Luzzasco Luzzaschi per tre voci femminili e accompagnamento strumentale rielaborati dallo stesso Schiaffini, il quale completerà il programma con alcuni brani di sua composizione ispirati al repertorio polifonico cinquecentesco, riveduti in chiave contemporanea e jazz, con forti riferimenti all'area della musica improvvisata di matrice colta europea. Il concerto sarà un evento di musica, spettacolo e poesia al quale parteciperanno gli scrittori ferraresi Sergio Fortini, Monica Pavani, Filippo Landini, Lorenzo Mazzoni, Giovanni Tuzet, che leggeranno testi scritti per l'occasione e ispirati ai madrigali cinquecenteschi musicati da Luzzasco. Dal concerto verrà ricavato un CD prodotto congiuntamente dal Conservatorio "G. Frescobaldi" e dal Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza dell'Università di Ferrara.
Durante la sua permanenza il M° Schiaffini terrà inoltre un incontro destinato a tutti gli allievi del Conservatorio Frescobaldi, aperto anche al pubblico. L'evento è promosso e reso possibile grazie al patrocinio e alla partecipazione di numerosi partner: Comune e Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Università degli Studi di Ferrara, Comitato "Ferrara Città del Rinascimento", Istituto d'arte "Dosso Dossi", Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia, CNA di Ferrara e dell' Emilia-Romagna, Unione Italiana dei Ciechi di Ferrara e Provincia, Istituzione Castello Estense di Ferrara, Ministero per i Beni Culturali.
Nel corso della serata sarà possibile acquistare presso uno stand allestito dall' Unione dei Ciechi il Calendario di Ferrara 2008 - Edizione Limitata, ispirato al progetto e dedicato alle Dame estensi. Un piccolo gesto per sostenere le attività dell'Unione dei Ciechi. Ingresso libero.