Un progetto che unisce estetica, cultura e solidarietà
Isole sensoriali per riscoprire la bellezza delle dame rinascimentali
18-01-2008 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del Centro di Cosmetologia dell'Università di Ferrara)
Grazie al programma di "Ferrara, città del Rinascimento" Ferrara torna ad essere "cantiere" aperto per la cultura, con un calendario fittissimo di eventi e di progetti proposti dai tanti protagonisti della vita culturale ferrarese per riannodare le fila dell'eredità illuminata del Rinascimento estense.
Particolare interesse ha riscontrato l'ultimo lavoro realizzato dal Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza (FCB) dell'Università di Ferrara, "Estensi: il Rinascimento attraverso i sensi", ideato e curato dal Dott. Andrea Bovero, esperto di cosmetologia ed estetica dell'Università di Ferrara.
Un progetto di ricerca scientifico per riscoprire la bellezza rinascimentale, seguito da uno studio artistico per riportare alla luce le più affascinanti dame del tempo attraverso le porte dei sensi.
Per la prima volta nella storia Lucrezia Borgia, Isabella d'Este e Parisina Malatesta sono state sottoposte ad un innovativo test psicologico realizzato dal Prof. Stefano Caracciolo dell'Università di Ferrara e i risultati dello studio sono stati tradotti in esperienze sensoriali da importanti artisti contemporanei.
Il progetto si pone due obiettivi:
- raccontare la grandezza della storia attraverso il fascino della moda, utilizzando i sensi come strumenti speculativi a ponte tra il passato (memoria) e il futuro (progetto);
- individuare delle nuove strategie di comunicazione per valorizzare i contenuti est-etici del made in Italy attraverso la scienza e l'arte.
La sezione visiva del progetto è stata curata dal fotografo e visual designer Giorgio Pintore, che ha realizzato una serie di immagini ispirate ai ritratti psicologici delle dame estensi. Il makeup è stato curato dal noto makeup artist Paolo Guatelli, l'acconciatura dagli hair stylist Samuel Milotic e Igor Rago, i costumi dalla stilista Daniela Vecchi, che ha creato per l'occasione tre esclusivi abiti contemporanei ispirati alla moda rinascimentale.
La sezione olfattiva è stata curata da Laura Tonatto, Creatrice di Profumi di fama internazionale nota al mondo per aver realizzato i profumi ispirati ad importanti opere d'arte e personaggi del passato. In esclusiva per questo progetto, Laura Tonatto ha creato i profumi delle dame: le reinterpretazioni olfattive di Lucrezia Borgia, Isabella D'Este e Parisina Malatesta.
La sezione musicale del progetto è stata curata dai Maestri Giorgio Fabbri e Roberto Manuzzi del Conservatorio di Musica di Ferrara, che in collaborazione con il Gruppo Scrittori Ferraresi hanno rievocato il celebre "Concerto delle Dame", traducendo in chiave jazz i madrigali a stampa giunti fino a noi, composti per le Dame dal celebre compositore del tempo Luzzasco Luzzaschi.
Le opere verranno presentate al pubblico attraverso delle "Isole sensoriali" allestite nelle sale dei palazzi rinascimentali di Ferrara per regalare ai visitatori delle esperienze più intense a contatto con le protagoniste del Rinascimento italiano. Questi originali percorsi, che si snoderanno tra immagini, profumi, abiti ed installazioni cromotattili, sono stati progettati da Andrea e Luca Di Cesare, esperti di scenografie esperienziali, e sono il frutto di un lunga ricerca nella comunicazione polisensoriale.
Le opere saranno esposte al pubblico a partire dal 18 gennaio per tutto il 2008 nelle sale del Castello Estense, di Casa Romei e della Palazzina Marfisa d'Este: un nuovo modo per avvicinare il pubblico ai musei, affiancando l'antico e il contemporaneo.
Un impegno di solidarietà: con le immagini delle Isole Sensoriali è stato creato il Calendario di Ferrara 2008 Edizione Limitata, che sarà venduto in beneficenza e il ricavato verrà interamente devoluto a sostegno delle attività dell'Unione Italiana dei Ciechi.
Un sostegno alla cultura: il Laboratorio Culturale FCB metterà a disposizione dell'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara delle borse di studio per gli studenti che si sono impegnati nella creazione di alcune opere visive ispirate ai ritratti psicologici delle dame estensi, e finanzierà la realizzazione di un CD da parte del Conservatorio di Musica di Ferrara, frutto della reinterpretazione dei madrigali estensi.
Protagonisti del progetto:
il Dipartimento di Scienze Umane per l'indagine storica, l'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara per la ricerca pittorica, il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara per la ricerca musicale, la Sezione di Psicologia Medica dell'Università di Ferrara per l'indagine psicologica e il Centro di Cosmetologia dell'Università di Ferrara per lo studio cosmetico;
Enti patrocinanti: Comune, Provincia e Università di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia (CIDESCO), Ministero dei Beni Culturali, l'Istituzione Castello Estense e l'Unione Italiana dei Ciechi;
Partner del progetto: Laura Tonatto Profumi, Revlon, Vanity Line, BMT Costruzioni, Fondazione Carife, Laboratorio Culturale F.C.B., Opsislab, Bussola&Ralph International, Intraprese Fotografiche, Mi-Mo, EG&AL Graphics.