Presentati i dati dell'attività 2007 della Polizia Municipale
In calo incidenti, mortalità sulle strade e infrazioni
21-01-2008 / Giorno per giorno

In calo gli incidenti, la mortalità sulle strade e le infrazioni accertate nel territorio comunale di Ferrara. E' quanto emerge dalla relazione sull'attività di Polizia Municipale svolta nel corso del 2007 e illustrata oggi dal comandante Carlo Di Palma alle autorità cittadine nell'aula del Consiglio Comunale in occasione della tradizionale festa di San Sebastiano.
Di Palma ha segnalato l'importante "incremento dell'organico, che si attesterà a 166 operatori nelle prossime settimane". In tema di educazione stradale, sono state ricordate le iniziative svolte in 88 classi frequentate da 2.176 ragazzi. La prevenzione si è attuata anche attraverso incontri con i cittadini, ai quali hanno partecipato un migliaio di persone.
In calo del 2% le violazioni al codice della strada, risultate in totale 85.229 (7% in meno per quanto riguarda i divieti di sosta). In diminuzione sono anche alcuni comportamenti pericolosi, come il mancato utilizzo delle cinture o l'uso del cellulare quando si è al volante. Sono stati rilevati 982 incidenti (38 in meno rispetto al 2006) con 1.824 veicoli coinvolti. I decessi sono calati da 6 a 4. Le patenti ritirate sono state 178, le infrazioni riscontrate sono costate 40mila punti patente. Per quanto riguarda i fenomeni di disturbo alla quiete pubblica i controlli sono passati da 324 del 2006 a 464, operando in stretta intesa con la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza. Ben 492 sono stati i controlli relativi al rispetto delle norme ambientali.
Inoltre, prosegue da sette anni l'attività di vigile di quartiere, svolta ora da 25 agenti, che a breve diventeranno 29. In questo ambito, nel corso del 2007 sono state raccolte 3.798 segnalazioni di cittadini, un centinaio in più rispetto all'anno precedente: la capacità di risposta è stata pari all'83% dei casi esaminati.
A conclusione della relazione di Di Palma, il sindaco Gaetano Sateriale ha evidenziato "il significato dell'ampia e articolata attività svolta dalla Polizia Municipale in vari campi di intervento, tutti rilevanti e decisivi per il mantenimento di quelle regole che sono il fondamento del vivere civile di una comunità".
Il sindaco ha anche osservato che "quando si investe i risultati si vedono. Non solo nell'indispensabile attività repressiva, ma anche nel controllo e nell'informazione, che costituiscono i pilastri della prevenzione".
Il sindaco ha rivolto un "ringraziamento non formale al comandante Di Palma per la competenza, la passione, l'abnegazione e la correttezza con la quale svolge il proprio ruolo". Anche all'assessore Raffaele Atti il sindaco ha rivolto un "grazie per il convinto e appassionato impegno nel campo della sicurezza". Fondamentale in questo ambito - ha precisato - è la collaborazione con le altre forze dell'ordine.
In materia di controlli e rischi per l'ambiente, Sateriale ha richiamato i cittadini alla "consapevolezza dell'emergenza ambientale, invitando tutti a comportamenti responsabili".
Infine il sindaco, ricordando come il 2008 sia per Ferrara l'anno speciale della bicicletta, ha sostenuto che "bisognerà agire per favorire comportamenti più corretti anche fra i ciclisti".
Links: