Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove opportunità di impegno civile per i giovani

SERVIZIO CIVILE 2010 - Fino al 4 ottobre sarà possibile presentare domanda al Comune

Nuove opportunità di impegno civile per i giovani

07-09-2010 / Giorno per giorno


Scadrà il 4 ottobre 2010 il termine di presentazione delle domande per il Servizio Civile. Anche quest'anno il Comune di Ferrara offre ai giovani dai 18 ai 28 anni (non compiuti) la possibilità di partecipare al Servizio Civile, mettendo a disposizione 39 posti di Servizio Civile Nazionale e 3 posti di servizio civile regionale rivolto agli stranieri. I progetti proposti si realizzano in area assistenza, educazione, promozione culturale, comunicazione, valorizzazione del patrimonio museale e bibliotecario, ambientale, interculturale. Il Comune di Ferrara si pone l'obiettivo di coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso di crescita che li veda protagonisti attivi delle attività dell'Ente. Svolgendo il servizio civile per 12 mesi, i giovani potranno acquisire e sperimentare capacità personali, maturare competenze e per questo impegno sarà riconosciuto un compenso mensile di € 433.80.
Per informazioni sul Bando, sui progetti del Comune di Ferrara, sulle modalità di presentazione delle domande e per qualsiasi altro chiarimento, è possibile visitare le pagine internet all'indirizzo www.comune.fe.it/serviziocivile, oppure contattare il Servizio Giovani - Ufficio Servizio Civile ai numeri 0532-744622 - 625, e-mail: serviziocivile@comune.fe.it.
Questi i posti disponibili per ciascuna area di progetto:
ASSISTENZA - Facoltà di scegliere 4 (2 volontari); Mai da soli meglio insieme 2: la relazione educativa con Bambini e genitori (5 volontari)
AMBIENTALE - Oltre il 2010: volontari per la biodiversità (3 volontari)
VALORIZZAZIONE PATRIMONIO MUSEALE E BIBLIOTECARIO - MSN: tutela e valorizzazione del patrimonio di Storia Naturale (2 volontari); Autori ad alta voce: generazioni a confronto (9 volontari)
EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Uno per Tutti: dai centri ai giovani (3 volontari); Tante voci un solo obiettivo: comunicare (6 volontari); Bulle e Pupi: prevenzione al Cyberbyulling (2 volontari); I Giovani per I Giovani 2: Educare, informare e comunicare (7 volontari)
INTERCULURALE - Approdi 2: accoglienza di minori e famiglie straniere con il contributo del servizio civile (3 volontari)