Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > E' una donna il primo Garante per i diritti delle persone private di libertà personale

Il concerto dell'orchestra del Conservatorio apre i lavori del 2008 in Consiglio comunale

E' una donna il primo Garante per i diritti delle persone private di libertà personale

22-01-2008 / Giorno per giorno

Concerto d'inizio anno
Le note dell'inno di Mameli, eseguite dall'orchestra del Conservatorio Frescobaldi diretta dal maestro Giorgio Fabbri, hanno aperto ieri i lavori del primo Consiglio comunale del 2008. Musicisti e cantanti del consueto concerto d'inizio anno erano professori del Conservatorio, giovanissimi allievi dei corsi tradizionali e studenti impegnati nella formazione superiore e nel perfezionamento. Salutati dai caldissimi applausi del folto pubblico presente, hanno offerto momenti di grande intensità con vere e proprie punte di eccellenza.

Comunicazione - Solidarietà all'assessore Cavallini
In apertura di seduta il presidente Romeo Savini ha manifestato la solidarietà del Consiglio comunale all'assessore Stefano Cavallini, vittima nei giorni scorsi di un atto intimidatorio. A lui - ha affermato il presidente - va tutto il nostro sostegno morale e, come per gli altri episodi, ci auguriamo che i responsabili siano assicurati al più presto alla giustizia. La nostra città - ha aggiunto - non può tollerare che il dissenso e la protesta si esprimano attraverso simili forme.

Delibere approvate

Assessora Maria Giovanna Cuccuru
- Elezione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale.

La delibera è stata illustrata dal presidente del Consiglio comunale Romeo Savini. Sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Kiwan Kiwan (Prci), Francesco Rendine (AN), Enrico Brandani (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (Sdi), Gianluca Vitarelli (Partito Democratico), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN).
LA SCHEDA - E' Federica Berti, veneta, 50 anni, esperta psicoterapeuta laureata in psicologia clinica e di comunità, il primo Garante per i diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Ferrara. Eletta a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta (ha ottenuto 31 su 35 voti), durerà in carica tre anni, potrà essere rieletta una sola volta e le spetterà un'indennità annua di 15mila euro.
Dopo la pubblicazione del Regolamento approvato dal Consiglio comunale nel giugno scorso e del relativo bando, erano pervenute alla sede municipale 17 candidature. I curricula erano stati sottoposti all'esame della prima e della quarta Commissione consiliare i cui membri avevano avuto il compito di stabilire i criteri con cui attribuire punteggi e valutazioni. Al termine era stata individuata una rosa di tre nomi composta dai candiati Federica Berti, Massimo Cipolla, Viviana Zanetti.
Sono diverse le funzioni che il Regolamento comunale attribuisce al Garante. Compiti specifici sono quelli di operare, in piena libertà e indipendenza, per le migliori condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà personale, promuovere iniziative di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani e dell'umanizzazione delle pene e iniziative volte ad affermare per le persone private della libertà personale il pieno esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e della fruizione dei servizi presenti sul territorio comunale. A tale scopo saranno attivate relazioni e interazioni cooperative anche con altri soggetti pubblici competenti in materia. Il garante, nell'esercizio delle sue funzioni, potrà visitare le persone private della libertà personale nei luoghi dove esse si trovano, promuovendo l'esercizio dei diritti e delle libertà di partecipazione alla vita civile e iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani.
La carica può essere ricoperta da un cittadino italiano di comprovata competenza nel campo delle scienze giuridiche e dei diritti umani che, per esperienze acquisite, offra la massima garanzia di probità, indipendenza, obiettività, competenza e capacità di esercitare efficacemente le proprie funzioni. Non possono candidarsi coloro che non possano essere eletti consiglieri comunali (cause di incompatibilità e di ineleggibilità). Riferisce al sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale e può avanzare proposte e richiedere iniziative e interventi. L'Amministrazione provinciale chiederà al Garante nominato dal Consiglio comunale di ampliare la sua competenza anche all'ambito provinciale; per questo concorrerà alla copertura del 50% della spesa dell'indennità lorda complessiva.


Assessora Mariella Michelini
Approvazione della convenzione tra l'Amministrazione comunale e la Provincia per i lavori di completamento della tangenziale est di Ferrara con adeguamento di un tratto della S.P. 22 "bivio Passo Segni-Correggio" via Raffanello).

Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessora Mariella Michelini è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Al termina della replica dell'assessore per dichiarazioni di voto è intervenuta Barbara Diolaiti (Verdi).
A favore hanno votato PD, SDI, Pdci, Verdi, Prc, Io amo Ferrara; astenuti AN, FI.
LA SCHEDA - Il completamento della tangenziale est è un progetto che vede coinvolti operativamente Comune e Provincia di Ferrara, avvalendosi inoltre di un finanziamento regionale. L'opera si propone l'adeguamento strutturale di un tratto della strada provinciale 22 Bivio Passo Segni - Correggio compreso tra il km 21, al termine dello svincolo di Baura della tangenziale est, e lo svincolo con la strada provinciale 2 di Copparo in via Raffanello, dove tra l'altro termina la stessa provinciale 22.
Nell'ambito del progetto è inoltre prevista la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale in sede protetta che, a lato del canale costeggerà via Raffanello e collegherà il centro abitato di Baura al cimitero. Sarà affidata alla Provincia la progettazione dell'intervento, assieme alla direzione dei lavori e al finanziamento della spesa per una quota di 300mila euro, spetta invece al Comune il versamento di un'ulteriore somma di pari importo e la manutenzione futura dell'impianto di illuminazione. La quota di spesa restante, pari a 2.900.000 euro, sarà invece finanziata con risorse regionali.


Assessore Raffaele Atti
- Approvazione di variante al piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area in via Valle Rillo, sottozona C1, presentato dalle ditte Ellegi srl e Andriotto Roberto.

La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Sono intervenuti i consiglieri Antonio Pavoni - PD (che ha presentato una risoluzione a nome della maggioranza - approvata all'unanimità), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN), Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
accolta all'unanimità

Assessore Massimo Maisto
- Approvazione della modifica dell'"Accordo di programma per l'integrazione degli alunni disabili nelle scuole della provincia di Ferrara per gli anni scolastici 2006/2007-2010/2011 in attuazione della legge quadro n. 104/92.

La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. Sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (AN). Dopo la replica dell'assessore Maisto è intervenuta per dichiarazioni di voto la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi.
Accolta all'unanimità.