Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuova segnaletica per i turisti in visita alla città

Ok della Giunta anche al Comitato per le pari opportunità interno all'ente

Nuova segnaletica per i turisti in visita alla città

22-01-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 22 gennaio

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
· Progetto di segnaletica turistica. Avranno il compito di accompagnare i turisti alla scoperta delle bellezze del centro storico i nuovi segnali per pedoni ideati da Ferrara Tua, in accordo con l'Amministrazione comunale. Il progetto, approvato stamani dalla Giunta, punta in particolare a facilitare il raggiungimento della zona monumentale per chi, dopo aver parcheggiato l'auto in una delle principali aree di sosta urbane, intende visitare i tesori dell'arte e dell'architettura ferrarese.
Il sistema programmato prevede una serie di pannelli segnaletici, con indicazioni per raggiungere l'Ufficio informazioni turistiche, nel cortile del castello estense, e per scoprire la città seguendo quattro percorsi di visita che toccano i siti e i monumenti di maggior rilievo. Parte dei pannelli conterrà planimetrie generali dell'area urbana e planimetrie di percorso, mentre un'altra parte offrirà informazioni di orientamento, sulle principali opere architettoniche e urbanistiche e sulla rete dei trasporti pubblici urbani. Le indicazioni di servizio basilari saranno riportate anche in lingua inglese.
La spesa complessivamente prevista per la realizzazione del progetto ammonta a 73.600 euro e sarà finanziata per la somma di 22.500 euro dalla Circoscrizione Centro, per la quota di 3mila euro da Amsefc spa e per la parte restante da Ferrara Tua, realizzatrice del progetto stesso.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Lavori urgenti al centro di incremento ippico. Realizzati con urgenza nelle scorse settimane, i lavori di messa a norma dei sili per lo stoccaggio dell'avena del Centro di incremento ippico comporteranno una spesa di 51mila euro. Il centro, gestito dalla Regione Emilia Romagna, ha la propria sede nel complesso dell'ippodromo cittadino e usufruisce di locali e strutture di proprietà del Comune, al quale competono, secondo una convenzione, le spese per i lavori di manutenzione straordinaria.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
· Comitato per le pari opportunità interno al Comune. Sarà incaricato di individuare i fattori che, in ambito lavorativo, ostacolano l'effettiva parità tra uomini e donne il Comitato per le pari opportunità istituito all'interno dell'Amministrazione comunale.
Il nuovo organismo, la cui nascita è stata formalizzata stamani dalla Giunta, opererà sulla base di un proprio regolamento e avrà il preciso obiettivo di attivare misure e strumenti che garantiscano il rispetto delle pari opportunità di genere all'interno dell'ente, in riferimento alle condizioni di lavoro e di sviluppo professionale per ciascun dipendente. Svolgerà attività di studio, ricerca e promozione sui principi di parità, con specifico riferimento alla realtà locale e alla luce dell'evoluzione della legislazione italiana ed estera in materia, e si occuperà, tra l'altro, di facilitare il reinserimento delle lavoratrici dopo le assenze per maternità.
Il Comitato sarà formato da una presidente, da quattro componenti designati dalle organizzazioni sindacali e da altrettante dipendenti comunali in rappresentanza dell'Ente, oltre che dalle rispettive supplenti.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Assegnazione di locali di proprietà comunale. Sarà prorogato fino al prossimo 31 dicembre il contratto di assegnazione all'associazione Judo Format Ferrara dei locali comunali situati al piano terra dell'immobile di via Foro Boario 51, con canone annuo inferiore al valore di mercato. Per altri locali posizionati all'interno delle stesso stabile, sarà invece rinnovato, per un altro anno, il contratto di comodato con il Centro di cultura islamica di Ferrara e provincia.
Ulteriore proroga è prevista anche per l'Associazione ferrarese arte bonsai che potrà disporre, ancora per tutto il 2008, del locale di via Bologna 49, sempre a canone inferiore al valore di mercato; mentre l'associazione di volontariato Amici di Kamituga otterrà in comodato per quattro anni i locali di piazza Artioli 25, nell'ex acquedotto di Porotto, da utilizzare come magazzino.
Altra concessione in comodato, sempre per quattro anni, è prevista per i locali di vicolo Mozzo Scimmia che la Contrada Santo Spirito potrà utilizzare gratuitamente come magazzino.
Sarà, infine, rinnovata fino al 31 dicembre 2008 la concessione alla società Ecosfera di un'area di terreno all'interno del complesso del macello di via Trenti, al canone annuo di 17.400 euro.