Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Esperienze e progetti condivisi per "viaggiare tutti in prima"

OGGI, VENERDI' 8 FEBBRAIO, CONVEGNO IN VIA SAVONAROLA

Esperienze e progetti condivisi per "viaggiare tutti in prima"

04-02-2008 / Giorno per giorno

Dopo l'avvio nel 2006 del progetto che ha coinvolto enti e istituzioni di tutto il territorio provinciale, "Tutti vogliono viaggiare in prima" diventa punto di riferimento per condividere idee, esperienze, modalità operative, soluzioni possibili ai problemi del vandalismo e del bullismo. Con questi obiettivi venerdì 8 febbraio, nell'aula magna dell'Università di Ferrara (via Savonarola 9) responsabili politici e amministrativi di istituzioni pubbliche e private, operatori sociali, docenti e studiosi, esperti del settore si sono dati appuntamento nel convegno che prende il nome proprio dal progetto ferrarese, da due anni operativo sulla linea ferroviaria che accompagna da Ferrara a Codigoro e ritorno gli studenti pendolari, una risposta sperimentale a problematiche di più vasta portata.
L'8 febbraio il progetto diventa un convegno: per confrontarsi, per riflettere, per progettare.
All'incontro stampa di questa mattina, nella residenza municipale, sono intervenuti i diversi soggetti organizzatori del progetto e del convegno di venerdì, fra questi l'assessore comunale Mascia Morsucci, Alberto Tinarelli (Promeco, Ausl FE), Beatrice Rovigatti (responsabile progetto) e Mauro Mattioli (FER).
Il convegno di venerdì è promosso da FER, Promeco, Provincia e Comune di Ferrara, Ausl di Ferrara e ha il patrocinio del Ministero dei Trasporti e della Regione Emilia Romagna.
Questo il programma dettagliato della giornata (8 Febbraio 2008 - Aula Magna dell'Università, via Savonarola 9)
alle 9 - Saluto delle autorità;
alle 9,30 - I sessione: Relazioni tematiche a cura di
- Alberto Tinarelli, direttore di Promeco, "Il contrasto del bullismo come controllo sociale del territorio"
- Claudio Ferrari, Ferrovie Emilia Romagna, "Benvenuti a bordo: la prevenzione in una nuova prospettiva di accoglienza"
- Beatrice Rovigatti, responsabile del progetto "Tutti vogliono viaggiare in prima", "Metodologia di un progetto: analisi e valutazione dei risultati"
- Rita Cinti Luciani, sindaco di Codigoro, "Giovani e istituzioni locali: prove di ricostruzione di un rapporto critico"
Guido Del Mese, direttore ASSTRA, "La sicurezza dal punto di vista dell'Ass. nazionale del Trasporto pubblico locale"
Diego Miscioscia, psicologo e fondatore Istituto "Minotauro" di Milano, "Dal gruppo amicale al gruppo banda"
Tullio Seppilli, antropologo e presidente fondazione "Angelo Celli", "Una società patogena? Fattori di disagio, solitudine e aggressività nel mondo tardo-capitalistico"
alle 13 - Pausa
alle 14 - Ripresa dei lavori
II sessione: Esperienze a confronto
- Vincenzo Crocetti, responsabile progetto "I Grandes Frères", SBB Svizzera
- Franco Fiumara, direttore Protezione Aziendale di Ferrovie dello Stato
- Roberto Soffritti, Commissione Trasporti Camera dei Deputati
- Elisa Bagni, Reggio Children e Silvia Arlini, Ausl Reggio Emilia, progetto "On Board"
- Roberto Rossetti, coordinatore per la sicurezza nella Regione Marche
- Ivan dalla Marta, presidente "Dolomiti Bus", "Oltre il bullismo, i nostri ragazzi"
- Maurizio Tubertini, responsabile del Servizio Ferrovie, Regione Emilia Romagna
Conclusioni, conduce i lavori Maurizio Coletti, psicologo e presidente dell'Associazione "ITACA Europa". Il convegno ha valore di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado

---

"Tutti vogliono viaggiare in prima" (SCHEDA BREVE)
Il tragitto casa-scuola infatti è da sempre uno dei momenti in cui maggiormente si verificano atti di bullismo o di vandalismo, per la convivenza "forzata" in spazi piccoli, per tempi a volte prolungati, in assenza di adulti responsabili. Secondo l'indagine di Promeco è un fenomeno soprattutto maschile e particolarmente odioso perché di gruppo, con una forte quota di aggressività fisica e poca possibilità di essere difesi. Con il progetto, da due anni scolastici 7 educatori di Promeco si alternano per condividere con gli studenti il viaggio di ritorno. Le attività di animazione, le discussioni, la produzione di video, le semplici chiacchiere e i momenti "Giù dal treno" in collaborazione con i Comuni stanno producendo risultati concreti. Il 90% dei giovani viaggiatori è soddisfatto del rapporto con gli operatori, il 65% riscontra una forte diminuzione degli atti di bullismo e il 55% dichiara che il viaggio è diventato più tranquillo.

Per info: Promeco, via Francesco del Cossa 18, Ferrara. Telefono 0532-212169, Fax 0532-200092 e mail promeco@comune.fe.it . Segreteria organizzativa Luigi Grotti, Andrea Strocchi

materiale scaricabile
convegno_8feb08_programma.pdf

com4feb08_promeco_tuttivoglionoviaggiare.doc

Links: