Insieme per coniugare la memoria con i valori della pace e della non violenza
Recital di musiche e letture dei ragazzi del Barco all'auditorium Bassani
05-02-2008 / Giorno per giorno
L'odio razziale, sempre in agguato, può farci ricadere negli orrori di un passato che non possiamo dimenticare. Perché ciò non accada mai più è necessario da parte di tutti un forte impegno educativo, rivolto a promuovere i diritti di ogni persona e il rispetto di ogni popolo.
Un impegno espresso appieno dalla Circoscrizione Zona Nord, dal comitato 'Insieme per la qualità della vita' di Barco e dall'ANPI che, sul tema 'Il giorno della memoria e della pace' propongono giovedì 7 febbraio alle 21, all'auditorium della Biblioteca Bassani, un recital messo in scena dai ragazzi del territorio.
In scaletta sono state inserite letture di brani, musiche, canzoni, realizzazioni artistiche (commentate pubblicamente a fine serata) proposte dal coro della scuola media Cosmè Tura di Barco e dai ragazzi della parrocchia San Pio X e del centro giovanile l'Urlo.
Una serata aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza "che tenta di coniugare la memoria con i valori della pace e della non violenza" - affermano gli organizzatori - "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani, dei disabili, dei Rom, degli omosessuali, dei testimoni di Geova nei campi nazisti e insieme occasione per lanciare un messaggio ai giovani, contro tutte le guerre, contro il terrorismo e contro le ingiustizie".