Ok della Giunta anche all'accordo per la creazione di un Gruppo di acquisto
Al via un'indagine sugli effettivi rischi sismici nel territorio ferrarese
05-02-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 5 febbraio
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Ricerca sul rischio sismico nel territorio ferrarese. Una migliore e più approfondita conoscenza dell'effettivo rischio sismico presente nel territorio provinciale ferrarese. E' questo l'obiettivo a cui punta l'attività di ricerca affidata all'Università cittadina da Provincia e Comune di Ferrara, assieme ai Comuni di Argenta, Bondeno e Comacchio e ad Hera spa. La convenzione, che dopo l'approvazione del Consiglio comunale, sarà sottoscritta dagli enti promotori del progetto, individua come referente dello studio il dipartimento di Scienze della terra dell'ateneo ferrarese, che si avvarrà, per il proprio lavoro, delle apparecchiature della rete sismica di proprietà del Comune, già affidate in comodato d'uso gratuito all'Università.
Secondo gli intenti dei soggetti promotori, la ricerca punterà a definire in maniera dettagliata le effettive caratteristiche del territorio provinciale in rapporto al suo recente inserimento, in base alla nuova normativa in materia, tra le aree soggette a rischio sismico. Il tutto anche al fine di un aggiornamento degli strumenti urbanistici provinciali e comunali e a servizio delle future attività di progettazione.
Il sostegno finanziario al progetto, che avrà una durata di cinque anni, sarà ripartito fra i diversi enti partecipanti. La Provincia impegnerà una somma di 50mila euro, mentre i Comuni di Argenta, Bondeno e Comacchio contribuiranno con 25mila euro ciascuno. Per il Comune di Ferrara ed Hera resteranno invece validi gli impegni finanziari già assunti a favore dell'Università in base alla convenzione del 2006 per la gestione delle attività di monitoraggio sismico del territorio.
· Consumo consapevole: accordo con l'associazione Nuova Terraviva. E' l'acronimo di "Gruppo di acquisto solidale" quello contenuto nell'espressione "A tutto Gas" che funge da titolo del progetto comunale per la promozione del consumo consapevole. Obiettivo dell'iniziativa è la costituzione di una rete interprovinciale di gruppi di acquisto solidale, per favorire l'incremento del consumo di alimenti freschi o trasformati prevalentemente locali e per orientare i cittadini verso l'acquisto diretto dai piccoli produttori del territorio.
Il progetto, finanziato con fondi regionali Infea, è condotto dal Centro Idea del Comune e rientra tra le azioni programmate nell'ambito di Agenda 21 Locale. Partner dell'Amministrazione per la sua realizzazione sarà l'associazione Nuova Terraviva che, in base a un accordo approvato dalla Giunta, si impegnerà a dar vita a un Gas, gestendone l'attività e supportandone l'autonomia funzionale, e svolgerà azioni di sensibilizzazione sui temi del consumo consapevole.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Centro servizi integrati per l'immigrazione. Ha ottenuto il via libera della Giunta lo schema di capitolato speciale d'appalto per la gestione delle attività, degli interventi e dei progetti del Centro servizi integrati per l'immigrazione per il periodo dal 15 marzo al 14 novembre prossimi. Attualmente gestito dalla cooperativa sociale Camelot, il Centro è stato istituito nel 2001 dal Comune di Ferrara, in raccordo con i Comuni di Cento, Copparo, Portomaggiore, Argenta e Codigoro, con il compito di assolvere alle finalità sociali e agli obblighi istituzionali delle Amministrazioni nei confronti dei cittadini immigrati, in particolare in termini di informazione, consulenza e progettazione di interventi di vario ambito.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
· Concessione terreno alla Vab. Sarà destinato all'addestramento di unità cinofile di protezione civile il terreno di proprietà comunale concesso in uso gratuito all'associazione di volontariato Vab - Vigilanza antincendi boschivi, per un periodo di nove anni. L'area è situata nella zona della Piccola e media industria a Cassana.
Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli:
· Documento programmatico per il personale dell'asp. Ha ricevuto l'approvazione della Giunta il documento programmatico relativo all'impiego del personale dell'asp Centro servizi alla persona. Intento del documento è quello di definire un piano di breve e medio termine per la gestione delle risorse umane dell'asp, garantendo uniformità di trattamento tra il personale dell'azienda attualmente alle dipendenze del Comune e quello alle dipendenze dell'Usl, con contratti di lavoro diversi.