Anticipazione degli indici dei prezzi al consumo a Ferrara - gennaio 2008
Casa ed energia innescano l'inflazione
05-02-2008 / Giorno per giorno

Anche a Ferrara l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) non disattende la percezione quotidiana. Ad un 2007 tutto sommato "controllato" dal punto di vista dell'inflazione sta, infatti, facendo riscontro un 2008 di forte incremento (+ 2,4% a gennaio rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente). Da segnalare l'aumento annuo del 5,9% del costo dei trasporti, il 4,5% dei prodotti alimentari, il 4,1% delle bevande alcoliche e il 3 e mezzo delle spese di istruzione. Rispetto al mese precedente i dati che maggiormente balzano agli occhi sono gli incrementi (+1,9%) dei prezzi relativi alla casa (abitazione, acqua, energia e combustibili) e la sensibile riduzione di quelli connessi alle spese per la cultura (-1%). A livello nazionale le cose non vanno meglio e il 2,9% di gennaio (il tasso più alto da luglio 2001) sembra essere solo l'anticipo di una inevitabile escalation legata alla crisi politica che sta vivendo il Paese.
Di seguito riportiamo le variazioni di ogni settore:
-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDEANALCOLICHE: aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo della pasta, della farina, dei grissini, dei biscotti, delle carni, del pesce fresco,del latte e dei suoi derivati (burro e formaggio),dell'olio di semi di girasole, della frutta, dei sughi pronti, dei gelati e del caffé decaffeinato.
- BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI: aumento dell'1,0% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo delle sigarette e dei liquori.
- ABBIGLIAMENTO E CALZATURE: nessuna variazione complessiva del capitolo rispetto al mese precedente.
- ABITAZIONE ACQUA ENERGIA ECOMBUSTIBILI: aumento dell'1,9% rispetto al mese precedente dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo del gas metano, dell'energia elettrica, dei combustibili da riscaldamento ed, in misura minore, degli affitti delle abitazioni.
- MOBILI ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA:aumento dello 0,5% rispetto al mese precedente,dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo della domestica a ore, di alcuni prodotti per la pulizia della casa, di alcuni elettrodomestici, dei tessuti perla casa e di alcuni mobili.
- SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE:aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente,dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo della fisioterapia, dell'ecografia, dell'onorario del dentista e del ginecologo, dell'apparecchio ortodontico e di alcuni prodotti per l'infanzia(biberon, pasta protettiva).
- TRASPORTI: aumento dello 0,7% rispetto al mese precedente, dovuto soprattutto ad un incremento di prezzo della tariffa del taxi, dei trasporti ferroviari,del pedaggio autostradale, del trasporto aereo europeo, del carrozziere, del trasferimento di proprietà e della benzina verde.
- COMUNICAZIONI: diminuzione dello 0,7%rispetto al mese precedente, dovuta ad un calo di prezzo delle apparecchiature e materiale telefonico.
- RICREAZIONE SPETTACOLI E CULTURA:diminuzione dell'1,0% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo dei pacchetti vacanza, degli impianti di risalita, dell'unità centrale del personal computer,del navigatore satellitare e dei fiori.
- ISTRUZIONE: nessuna variazione del capitolo rispetto al mese precedente.
- SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE:aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente,dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo del pasto al ristorante, del caffé e della pasta al bar, del pollo allo spiedo, del camping e della camera d'albergo, a fronte di una diminuzione dell'agriturismo.
- ALTRI BENI E SERVIZI: aumento dello 0,4%rispetto al mese precedente, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo dell'oro,delle assicurazioni sugli infortuni e sui mezzi di trasporto e dei parrucchieri.
(dati a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara e dell'ISTAT)
Links: