Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La sessualità secondo i giovani

Oggi a Palazzo Bonacossi presentazione dell'indagine sull'affettività

La sessualità secondo i giovani

14-02-2008 / Giorno per giorno

Considerano che l'età ideale per avere il primo rapporto sessuale sia fra i 17 e i 19 anni, in maggioranza respingono l'idea del sesso senza amore e per i loro dubbi si confidano principalmente con gli amici. Affettività e sessualità nei preadolescenti e adolescenti di Ferrara è il tema dell'indagine che sarà presentata in città oggi, giovedì 14 febbraio alle 14,30 a palazzo Bonacossi. L'indagine, la prima condotta in quest'ambito a livello provinciale, è sorta dal desiderio di approfondire conoscenze, atteggiamenti e comportamenti delle giovani generazioni rispetto alle tematiche sessuali e in relazione agli aspetti emozionali.
I dati che verranno presentati, elaborati a cura dell'osservatorio adolescenti, Promeco e Spazio Giovani, sono stati raccolti attraverso la somministrazione di appositi questionari a ragazzi di 14-15 anni e loro genitori in occasione dell'ultimo richiamo di vaccinazione presso le Pediatrie di Comunità.
"Si anticipa sempre più l'età di sperimentazione dell'attività sessuale - ha sostenuto una delle ricercatrici, la responsabile dell'osservatorio adolescenti Sabina Tassinari - I ragazzi si mostrano abbastanza avveduti nell'uso dei contraccettivi, si informano attraverso internet e la tv, si rivolgono agli adulti (in particolare ala mamma) se hanno seri problemi ma in generale preferiscono confrontarsi con i coetanei".
L'elaborazione dei dati ha permesso di scoprire differenze significative a livello territoriale che depongono a favore di schemi culturali condizionati e condizionanti. Ecco perché è stata ritenuta utile ed opportuna una illustrazione che tenga conto delle peculiarità distrettuali (articolata nelle aree di Ferrara, Cento, Portomaggiore e Codigoro) per conoscere a fondo la tematica e come questa viene vissuta nei differenti territori.
I risultati evidenziano anche il contributo dei genitori che hanno aderito alla ricerca con la propria disponibilità a compilare i questionari e risultano, pure per loro come per gli operatori di settore, un'utile fonte di conoscenza in più per indirizzare al meglio le politiche educative, sociali e sanitarie
del territorio distrettuale.
Alla conferenza stampa di presentazione dei convegni nei quali saranno illustrati e commentati i dati della ricerca erano presenti anche l'assessore alle Politiche per i giovani, Mascia Morsucci, l'assessore alle Politiche sociali della Provincia Manuela Paltrinieri, il direttore del distretto ovest dell'Asl Alberto Tinarelli e il responsabile di Spazio Giovani Asl Paolo Bassi, il coordinatore di Promeso Luigi Grotti, la ricercatrice Marcella Marani.

DATE DI PRESENTAZIONE DELLA RICERCA

- Per CENTO l'appuntamento è per martedì 12 febbraio dalle o14,30 alle 17 nella sala Zarri

- Per FERRARA l'appuntamento è per giovedì 14 febbraio dalle 14,30/17 a palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5

- Per CODIGORO l'appuntamento è per giovedì 28 febbraio dalle 14,30 alle 17,00 nella sala Comunale

- Per PORTOMAGGIORE l'appuntamento è per martedì 4 marzo dalle 14,30 alle 17 nella sala Comunale

Al termine di ogni presentazione verranno illustrati moduli informativi e formativi appositamente predisposti per insegnanti e genitori a cura dei professori Francesco Caggio e Filippo Nicolini.