Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'attualità della teoria evolutiva con il "Darwin day 2008"

Museo di Storia Naturale e Università propongono la terza edizione della manifestazione

L'attualità della teoria evolutiva con il "Darwin day 2008"

08-02-2008 / Giorno per giorno

Hanno ripercorso da "velisti per caso" lo storico viaggio di Darwin insieme a studiosi di diverse città italiane e provano ora a raccontarlo: il docente ferrarese Guido Barbujani e Patrizio Roversi saranno nei prossimi giorni fra i relatori di una delle molte iniziative della terza edizione del "Darwin Day 2008".
La manifestazione, che propone nel mese di febbraio momenti di approfondimento delle teorie evolutive e la conoscenza del grande scienziato Charles Darwin, è realizzata dal Museo di Storia Naturale e dal Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell'università di Ferrara in collaborazione con l'Associazione nazionale musei scientifici e con la Società italiana Biologia evoluzionistica.
Il programma del "Darwin day" affronta temi importanti, molti dei quali di grandissima attualità ed è quest'anno in particolare dedicato alla divulgazione dei processi dell'evoluzione biologica, per far prendere coscienza al grande pubblico che essi avvengono continuamente anche nel quotidiano. Si comincia il 12 febbraio con la rappresentazione "Chi ha paura dell'evoluzione?" un testo di Guido Barbujani che affronta in modo non ideologico ma scientifico il più recente dibattito sulla teoria darwiniana. Seguiranno poi alcune conferenze: la prima di Alessandro Minelli (13 febbraio) cerca di capire come si sono evoluti gli organismi, la seconda (14 febbraio), a cura di Andrea Pilastro, analizza la "straordinaria storia evolutiva della riproduzione sessuale". Sarà dedicata invece ai mutamenti climatici e alle loro conseguenze, in particolare sui comportamenti evolutivi, la conferenza finale (19 febbraio) affidata a Luca Lombroso, Stefano Mazzotti e Giorgio Bertorelle. Oltre alla serata che ripercorrerà "Il viaggio di Darwin", affidata appunto ai ricordi e alla documentazione di Barbujani e Roversi, da ricordare anche i laboratori e le attività del Museo di storia naturale a cura dell'associazione Didò.
"Questa iniziativa ha il compito fondamentale di concorrere alla crescita e allo sviluppo della conoscenza scientifica. - ha affermato il direttore del museo di Storia Naturale Fausto Pesarini presentando il calendario di lavoro insieme all'assessore alla Cultura Massimo Maisto e ai curatori - Il museo è ben felice di proseguire questa esperienza avviata con successo già due anni fa con l'Università di Ferrara e in costante collaborazione con l'Associazione nazionale musei scientifici e con la Società Italiana biologia evoluzionistica".
"Grazie al "Darwin day" - ha aggiunto l'assessore Maisto - si riporta l'attenzione sulla scientificità delle ricerche evoluzionistiche senza partire da posizione precostituite. Oltre ad essere impegnati nella promozione della cultura umanistica - ha ricordato - come Amministrazione siamo anche fortemente motivati alla divulgazione scientifica. Una conferma in questo senso viene dai circa 6mila studenti coinvolti ogni anno nei percorsi didattici, dagli incontri e dalle conferenze proposte dal nostro Museo di storia Naturale".
"In una società che si propone di valorizzare la scienza - ha affermato il curatore scientifico Stefano Mazzotti - lo studio dei processi evolutivi è molto importante. Da alcuni anni attorno al museo e insieme all'università di Ferrara si sta attivando un movimento culturale di grande respiro che culminerà il prossimo anno con le iniziative che saranno dedicate a celebrare il 150° anniversario della pubblicazione de "L'Origine della specie" di Charles Darwin e il 200° anniversario della nascita dello scienziato".
Nell'ambito dei servizi didattici offerti nel periodo del "Darwin day" dall'associazione Didò, all'interno del museo di Storia Naturale si svolgeranno anche nuove attività per gli studenti delle scuole proprio sull'evoluzione biologica. Saranno quindi attivi, su prenotazione, per le scuole primarie e secondarie diversi moduli didattici sul tema dell'evoluzione.
Sito web di riferimento: www.comune.fe.it/storianaturale


PROGRAMMA Darwin Day 2008
12 Febbraio 2008 Rappresentazione
"Chi ha paura dell'Evoluzione?"
Un testo di Guido Barbujani
con Gianantonio Martinoni e Guido Barbujani
musiche dei Davai Ciass
Sala Estense, Ferrara
Piazza Municipale • ore 21,00

13 Febbraio 2008 Conferenza
"Forme del divenire. Evo-devo: la biologia
evoluzionistica dello sviluppo"
Relatore Alessandro Minelli
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Via De Pisis, 24 • ore 21,00

14 Febbraio 2008 Conferenze
"Il viaggio di Darwin"
Intervengono Patrizio Roversi, Guido Barbujani
e gli studenti evoluzionisti ferraresi
Università di Ferrara, Dipartimento di Biologia ed
Evoluzione, Nuovi Istituti Biologici
Aula E3 Via Luigi Borsari, 46 • ore 17,00
"Sesso ed evoluzione. La straordinaria storia
evolutiva della riproduzione sessuale"
Relatore Andrea Pilastro
Università di Ferrara, Dipartimento di Biologia ed
Evoluzione, Nuovi Istituti Biologici
Aula E3 Via Luigi Borsari, 46 • ore 21,00

17 Febbraio 2008 Laboratori e attività didattiche al Museo
"Che fai? Ti evolvi o ti estingui?"
Animazioni a cura di Associazione DIDO'.
Per famiglie e ragazzi dai 7 ai 12 anni.
La partecipazione è a pagamento previa prenotazione.
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Via De Pisis, 24 • ore 15,30

19 Febbraio 2008 Conferenza
"Clima globale e natura locale. I mutamenti
climatici e le conseguenze sulla vita del
nostro pianeta"
Relatori Luca Lombroso, Stefano Mazzotti,
Giorgio Bertorelle
Sala Boldini, Ferrara
Via Previati, 18 • ore 10,30