Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Corriferrara... e la città va di corsa

Domenica la sedicesima edizione della classica del podismo

Corriferrara... e la città va di corsa

11-02-2008 / Giorno per giorno

Per la sedicesima volta domenica prossima, 17 febbraio, piazze e vie del centro storico e il verde delle mura saranno l'affascinante cornice alla Corriferrara-half marathon for Unicef, la competizione di corsa su strada di 21 chilometri e 97 metri in programma domenica 17 febbraio. La manifestazione dedicata al podismo di ogni livello, è stata presentata questa mattina nella residenza municipale dagli organizzatori dell'ASD Corriferrara, Giancarlo Corà in testa, da Lara Sitti, dirigente comunale del Servizio Sport e giovani, e dai soggetti che sono partner dell'iniziativa, fra i quali l'Unicef. L'appuntamento, patrocinato da Comune e Provincia di Ferrara, prevede come tradizione, la partecipazione di molti atleti di buon livello provenienti da tutta Italia e da altre nazioni, mentre ha già ampiamente superato i mille iscritti la lista dei partecipanti nelle diverse categorie. Tutti gli intervenuti alla conferenza stampa hanno sottolineato come "Corriferrara" abbia acquisito negli anni importanza nella promozione non solo del movimento sportivo ferrarese ma anche della bellezza del territorio e della solidarietà con chi soffre e ha bisogno di aiuto. E' stato infatti ulteriormente consolidato il rapporto con l'Unicef cui saranno devoluti parte dei proventi della manifestazione. I partecipanti partiranno davanti al Castello Estense, costeggeranno le mura e il parco urbano, raggiungeranno via Pontegradella e torneranno in città seguendo le vie Pomposa, Colombarola e Darsena, fino al traguardo fissato in piazza Trento e Trieste, nel cuore del centro storico. Alla maratona competitiva, che partirà alle 10, sono associate tre manifestazioni non agonistiche: la MiniCorriferrara for Unicef (alle 9.30), la Stracittadina Corriferrara che partirà in coda alla Half Marathon e la Corriferrara per disabili suddivisa in due gare (disabili con carrozzine e cicloni - Hand Bike alle 9.50). Proprio la competizione per disabili è un forte motivo d'orgoglio per gli organizzatori in quanto riesce ogni anno a coinvolgere la partecipazione di un alto numero atleti. Alcune iniziative collaterali completeranno una mattinata che si preannuncia interessante e spettacolare da tanti punti di vista.

VIABILITA' - Corriferrara - Half Marathon
In occasione della manifestazione sportiva "Corriferrara Half Marathon", domenica 17 febbraio nelle seguenti vie e piazze, Largo Castello (partenza), viale Cavour, viale Po, Porta Catena, via Bacchelli, via Pannonius, via Calzolai, via Copparo, via Carretti, via Pontegradella, via Ponte Ferriani, via Crispa, via Pioppa, via Pomposa, via Caldirolo, via Colombarola, viale Volano, via Bologna, via Darsena, corso Isonzo, viale Cavour, Largo Castello, via Martiri della Libertà, Piazza Trento e Trieste (arrivo) sarà in vigore il divieto di circolazione per tutti i veicoli dalle 8.30 solo per il tempo necessario al passaggio dei concorrenti. In alcune vie, opportunamente transennate e presidiate dal personale di servizio, sarà possibile il transito dei veicoli in contemporanea al passaggio dei concorrenti. Sarà collocata per tutto il percorso di gara apposita segnaletica verticale e gli incroci saranno presidiati dal personale di servizio alla gara. Le aziende di trasporto pubblico hanno adottato le necessarie deviazioni dei mezzi nella fascia oraria 7 - 13. Compatibilmente con le esigenze della gara e la sicurezza dei concorrenti, saranno ammessi al transito i veicoli dei residenti e dei dipendenti e titolari delle attività artigianali e commerciali della zona interessata dal percorso.