Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Inglese, informatica e cucina nei nuovi laboratori della Bombonati

Inaugurata in via Boschetto la struttura realizzata dal Comune

Inglese, informatica e cucina nei nuovi laboratori della Bombonati

11-02-2008 / Giorno per giorno

E' la luce la vera padrona di casa dei nuovi laboratori della scuola elementare Bombonati. La luce naturale che entra dalle grandi vetrate posizionate in ciascuna delle quattro sale per le attività didattiche e per la biblioteca.
Terminata nelle scorse settimane, la nuova struttura realizzata dall'Amministrazione comunale sul retro dell'edificio di via Boschetto è stata inaugurata ieri mattina dal sindaco Gaetano Sateriale, accompagnato dall'assessore Mariella Michelini, dal presidente dell'Istituzione Servizi educativi Alessandra Chiappini, dal presidente della Circoscrizione Zona Est Pietro Turri e dai tecnici comunali incaricati del progetto. A dare loro il benvenuto, assieme alle insegnanti e al dirigente scolastico Gianni Corazza, anche gli alunni dell'istituto, che nel cortile davanti ai laboratori hanno intonato l'inno d'Italia prima di accompagnare gli ospiti a visitare il nuovo fabbricato.
Costruito su di un unico livello per una superficie di circa 320 metri quadri, l'edificio è stato realizzato sia per favorire la diversificazione e l'ampliamento delle attività didattiche in programma, sia per ovviare al disagio del periodico trasferimento degli alunni nei vecchi laboratori di via Ravenna.
Al suo interno trovano posto tre laboratori di circa 50 metri quadri ciascuno, per lo studio dell'informatica, delle lingue e delle scienze, oltre ad una piccola biblioteca, ad alcuni locali di servizio e al centro "Le Ali" per la documentazione e la formazione del personale scolastico sui temi dell'educazione interculturale.
Dopo la visita ai nuovi ambienti, alcuni dei bambini della scuola hanno descritto al sindaco i vari tipi di attività che hanno in programma di svolgere all'interno dei laboratori: dalle lezioni di cucina a quelle di inglese, dai corsi di informatica a quelli di educazione all'immagine, accanto alle immancabili letture nella sala della biblioteca. Tanti i ringraziamenti rivolti all'Amministrazione comunale sia dagli alunni che dagli insegnanti e dai genitori, che hanno espresso apprezzamenti per la funzionalità e per l'estetica del complesso e si sono detti soddisfatti per la soluzione offerta al problema degli spostamenti verso la precedente sede dei laboratori. "Ringraziamo l'Amministrazione per la sensibilità dimostrata verso le esigenze della scuola - ha dichiarato il dirigente Corazza - e per averci coinvolto fin dall'inizio nella progettazione e nella realizzazione della nuova struttura, permettendoci di arricchire il percorso formativo dei nostri alunni".
Ampia soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco, che si è complimentato con il personale della scuola per la varietà dei progetti educativi avviati. "Nel percorso di crescita dei ragazzi è fondamentale - ha sottolineato Sateriale - affiancare alle attività didattiche tradizionali momenti di laboratorio per l'approfondimento di argomenti di rilievo come la tutela dell'ambiente o lo studio delle arti. Spero che questi nuovi spazi, moderni e luminosi, aiutino a rendere più efficaci e piacevoli le attività di apprendimento".
Edificato nel 1987, il complesso scolastico Bombonati ospita 266 alunni suddivisi in tredici classi, e oltre al fabbricato principale con le aule per la didattica, comprende anche una palestra, che affaccia su piazza Squarzanti. Il nuovo edificio con i laboratori è stato realizzato, secondo quanto spiegato dal dirigente del servizio comunale Edilizia, Luca Capozzi, "seguendo criteri mirati al risparmio energetico. La progettazione e la direzione lavori sono state curate dall'architetto comunale Massimo Tarantello e i lavori sono stati eseguiti, per una spesa complessiva di 350mila euro, dalla ditta Aurora Costruzioni che ha operato in maniera soddisfacente e rispettando i tempi di consegna programmati".
Compiacimento per il risultato raggiunto è stato espresso anche dalla presidente dell'Istituzione Servizi educativi Alessandra Chiappini che ha sottolineato l'efficacia della cooperazione instaurata fra i diversi soggetti coinvolti, e dal presidente della Circoscrizione Turri che ha ricordato come l'opera sia nata dalla volontà di rispondere a richieste avanzate con forza dalla comunità locale e in particolare dai genitori degli alunni.