Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Primi interventi edili nel futuro museo della Shoah

Ok della Giunta anche alle detrazioni Ici 2008

Primi interventi edili nel futuro museo della Shoah

12-02-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 febbraio

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Messa in sicurezza delle ex carceri di via Piangipane. Avranno l'obiettivo di facilitare le attività di rilievo e studio per la realizzazione del museo della Shoah i lavori di messa in sicurezza previsti per l'ex casa circondariale di via Piangipane. Le opere edili, precedute da interventi di disinfestazione e bonifica, punteranno a eliminare le possibili situazioni di pericolo, attraverso consolidamenti o demolizioni di parti in muratura e solai. Sarà inoltre effettuata la chiusura di porte, finestre e altri varchi, per impedire l'occupazione abusiva dei locali e ostacolare l'ingresso di piccioni e altri animali.
Programmata con urgenza, l'esecuzione dell'intervento consentirà una prima sistemazione del fabbricato, permettendo ai tecnici e ai funzionari del ministero per i Beni culturali, dell'Istituzione del museo della Shoah e dell'Amministrazione comunale di accedere in sicurezza al complesso, per i sopralluoghi necessari alla progettazione della nuova struttura museale. La spesa prevista ammonta a 117mila euro.
· Intervento nel cortile della stamperia comunale. Sarà realizzata con masselli autobloccanti la nuova pavimentazione del cortile interno della stamperia comunale di via Terranuova 12. L'intervento, che comprenderà anche il rifacimento delle linee fognarie, è stato programmato con l'obiettivo di migliorare il deflusso dell'acqua piovana ed eliminare i problemi di allagamento dei locali al piano terra. I lavori comporteranno una spesa di 28mila euro.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Detrazioni 2008 per l'imposta comunale sugli immobili. Resterà confermata anche per il 2008 la detrazione dall'Ici di 103,29 euro per le abitazioni principali, con un aumento del beneficio a 500 euro per le famiglie in situazione di disagio economico o sociale. Tale maggiore detrazione è in particolare destinata a contribuenti con redditi, quantificati secondo l'indicatore Isee, pari o inferiori a 9.292,77 euro, e appartenenti ad alcune specifiche categorie: pensionati o soggetti diversamente abili con invalidità riconosciuta; persone in cerca di prima occupazione o disoccupati iscritti alle liste di collocamento; lavoratori in cassa integrazione o collocati in mobilità. Il provvedimento che fissa le quote di detrazione dovrà ora ottenere anche l'approvazione del Consiglio.
· Destinazione dei proventi delle contravvenzioni stradali. Saranno in buona parte destinati a interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale i proventi derivanti da sanzioni per violazioni del codice della strada. In base all'art. 208 dello stesso codice, il 50% (ossia 2.200.000 euro) delle entrate di questa natura previste nel bilancio comunale 2008 saranno infatti utilizzate per progetti di potenziamento della sicurezza stradale e di ottimizzazione delle condizioni della circolazione, per l'acquisto di mezzi tecnici da destinare alla polizia municipale e per il rimborso di mutui relativi ad opere a favore degli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili).

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Parco guida sicura: parere favorevole alla compatibilità ambientale. La Giunta ha espresso parere favorevole alla compatibilità ambientale del progetto di realizzazione di un parco tematico per la guida sicura a Chiesuol del Fosso, presentato dalla ditta Immobiliare Vecchio Reno srl. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza da parte della ditta di una serie di prescrizioni relative alla realizzazione dell'area e alla sua futura gestione.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Tirocini formativi al museo di Storia naturale. Gli studenti e neolaureati della facoltà di Scienze fondamentali e applicate dell'Università Paul Verlaine di Metz in Francia potranno svolgere periodi di tirocinio al museo di Storia naturale di Ferrara per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio. La Giunta ha infatti approvato la convenzione da sottoscrivere con l'ateneo francese per consentire l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura museale ferrarese, con l'intento di agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
· Un'opera di Boldini in prestito a Roma. Sarà ospite alle Scuderie del Quirinale dal 28 febbraio al 10 giugno prossimi l'opera di Boldini dal titolo "Ritratto del piccolo Subercaseuse" concessa in prestito dalle Gallerie d'arte moderna e contemporanea per una mostra dedicata all'arte dell'Ottocento.