Comune di Ferrara

sabato, 12 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La depressione oggi, una vera e propria epidemia sociale

Un convegno affronta le problematiche e l'importanza della prevenzione

La depressione oggi, una vera e propria epidemia sociale

12-02-2008 / Giorno per giorno

Oggi in Italia sono almeno 1,5 milioni gli adulti che soffrono di depressione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che essa sia la quarta causa di disabilità e che la sua incidenza stia crescendo rapidamente. Per le donne poi è una vera e propria epidemia sociale essendo la principale causa di infermità nella fascia d'età compresa tra i 15 e i 44 anni. A Ferrara il fenomeno è quanto mai presente: nei 2006 affetti da gravi psicosi affettive con disturbi depressivi gravi erano 580 maschi e 1200 femmine, affetti da disturbi depressivi lievi erano invece 680 uomini e 1500 donne. Un rapporto sostanzialmente da 1 a 3, perfettamente in linea con le medie europee.
Dunque la depressione è oggi in aumento, e specie tra le donne. Perché? Come è possibile prevenirla?
Per intervenire efficacemente è necessario guardare, innanzitutto, a quei fattori di rischio (stress da doppio carico di lavoro, burn out e maltrattamento, fase post partum) nascosti nelle relazioni sociali, in famiglia e nell'ambiente lavorativo, insomma nella vita quotidiana. Non solo, ma è anche necessario superare i pregiudizi che spesso accompagnano le ipotesi sulle cause delle patologie e favorire uno spostamento di prospettiva, per disegnare una prevenzione a misura di donna.
Sulla base di queste constatazioni e osservazioni, l'assessorato alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara e il Distretto Centro Nord dell'azienda Usl hanno ritenuto opportuno aprire un "focus" sul tema della salute delle donne e hanno istituito un tavolo inter-istituzionale con il coordinamento e il contributo dei Piani per la Salute, denominato Tavolo salute donna. Il progetto di ricerca-azione sulla prevenzione della depressione femminile ha visto il coinvolgimento di esperti del dipartimento di Salute Mentale, del dipartimento di Cure Primarie, operatori del Centro per le Famiglie, del Centro Donna e Giustizia e della Commissione delle Elette del Consiglio comunale.
I primi risultati di questa collaborazione emergeranno in un momento allargato anche alla cittadinanza giovedì 14 febbraio (dalle 10 alle 13 al Ridotto del comunale) nel corso del convegno dal tema "Prima della depressione". L'incontro - presentato oggi nella residenza municipale dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru, dalla presidente della commissione comunale Elette Mirella Tuffanelli, da Francesca Cigala Fulgosi e Maria Caterina Sateriale dell'Azienda Usl - si propone di illustrare il progetto per prevenire la depressione femminile, parte del futuro Piano per la Salute e il Benessere Sociale e presentare il libro "Prima della depressione" di Elvira Reale.
Ma l'attività volta alla prevenzione proseguirà. E' stata infatti già avviata dall'Ausl una prima fase della campagna di comunicazione nei confronti della popolazione per migliorare la conoscenza del problema. E' stato pertanto bandito un concorso a premi tra gli studenti del corso di studi Scienze della Comunicazione dell'Università di Ferrara per la individuazione di immagini, parole chiavi e strumenti di divulgazione dei messaggi. A cura della Psicologia clinica del dipartimento di Salute mentale, saranno inoltre attivati, tra l'altro, dei punti di ascolto dedicati alle coppie di genitori. Inoltre, a partire da martedì 19 febbraio prenderà il via un ciclo di quattro film "per 20 mamme sull'orlo di una crisi di nervi" dal titolo "Parla con noi". Gli appuntanti pomeridiani si terranno presso il Centro per le famiglie (Isola del Tesoro piazza XXIV Maggio 1). Sono gratuiti e riservati a mamme con bambini fino a sei anni (che potranno usufruire di un servizio di baby sitter - per iscriversi si può telefonare tutti i giorni dalle 9 alle 13 tel 0532 207894 - 241365).
Sarà inoltre riproposto il vademecum sulla depressione femminile realizzato e distribuito lo scorso anno nell'ambito delle strutture sanitarie ferraresi. La ricerca sviluppata per la pubblicazione dalla psicologa Elvira Reale è poi culminata nel libro "Prima della depressione". il testo, che sviluppa le diverse possibilità di contrasto della depressione attraverso azioni preventive, sarà presentato in anteprima dall'autrice nel corso del convegno di martedì.

Questo il programma della giornata di giovedì 14 febbraio dalle 10 alle 13 presso il Teatro Ridotto
Saluti delle autorità
Fosco Foglietta
Direttore Generale dell'A.Usl di Ferrara
Marcello D'Agostino
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara
Massimo Maisto
Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara
Introduce e modera
Maria Chiara Tassinari
Direttore del Distretto Centro Nord A.Usl di Ferrara
Intervengono
Mirella Tuffanelli
Presidente della Commissione Elette del Comune di Ferrara
Elvira Reale
Psicologa e Responsabile del Centro Prevenzione Salute Mentale Donna di Napoli 1

Chiara Benvenuti
Direttore del Dipartimento di Cure Primarie dell'A.Usl di Ferrara

Francesca Cigala Fulgosi
Psicologa del Dipartimento di Salute Mentale dell'A.Usl di Ferrara

Luciana Vianello
Psicologa della Psicologia Clinica dell'A.Usl di Ferrara
Tullio Monini
Responsabile del Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara
Conclusioni
Maria Giovanna Cuccuru
Assessore alla Sanità e Servizi Sociali del Comune di Ferrara


LA SCHEDA - Elvira Reale, psicologa, lavora da circa trent'anni nei servizi di salute mentale con un'ottica di genere. Dirige il Centro di Prevenzione Salute Mentale Donna, Unità Operativa di Psicologia Clinica delle ASL di Napoli 1 e coordina il progetto speciale della Regione Campania sulla salute della donna.
Oltre all'attività di ricerca con il CNR e con l'OMS sui temi della violenza, della salute mentale e dei fattori di rischio psico-sociali nella donna, ha coordinato diversi progetti per il Ministero delle Pari Opportunità e per la Commissione Nazionale di Parità.