Oggi, venerdì 15 febbraio, Giornata internazionale del risparmio energetico
Anche Ferrara s'illumina di meno
13-02-2008 / Giorno per giorno

Mai come quest'anno dall'avvio nel 2005 della campagna "M'illumino di meno", lanciata in Italia dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2 Rai, enti pubblici, associazioni, esercizi commerciali e cittadini hanno messo insieme idee ed energie (umane) per realizzare un calendario denso di iniziative. Nella grande giornata di mobilitazione internazionale in favore del risparmio energetico e per ricordare l'impegno preso a Kyoto da molte nazioni, l'Amministrazione comunale, il mondo della scuola e dell'associazionismo, alcune aziende private dei settori energetici e della ristorazione faranno ciascuno la propria parte per sensibilizzare i cittadini che qualcosa si può e deve essere fatta per risparmiare energia e, di conseguenza, proteggere l'ambiente. L'adesiomne all'iniziativa è venuta anche da alcune città gemellate con Ferrara che hanno risposto con entusiasmo all'invito lanciato alcune settimane fa dal Comune. Nell'incontro odierno con i giornalisti nella residenza municipale l'assessore comunale Mascia Morsucci, il presidente della circoscrizione Centro Leonardo Fiorentini, le operatrici del Centro Idea, le rappresentanti delle venti scuole cittadine che hanno aderito e il responsabile dell'associazione Nuovamente, hanno illustrato tutti i diversi momenti della giornata con lo spegnimento programmato delle illuminazioni degli edifici. Questo in dettaglio la cronologia degli "spegnimenti" e di altre iniziative promozionali in programma oggi, venerdì 15 febbraio:
Volto del Cavallo dalle 10 alle 12: distribuzione gratuita di lampadine a risparmio energetico e materiali informativi a cura del Centro IDEA e di SIET concessionario ENEL.SI leader nelle proposte di fonti rinnovabili di energia come pannelli fotovoltaici e termici. Distribuzione materiali della campagna "Consumabile" promossa dalla Regione Emilia Romagna
Invito alle scuole e agli Uffici pubblici a spegnere l'illuminazione di aule e uffici dalle 11 alle 11.05. Hanno aderito le scuole Primarie Biagio Rossetti, Bombonati, Villanova di Denore, Malborghetto di Boara, Tumiati, Pascoli, Matteotti, Mosti, A. Manzoni, G. Leopardi, A. Costa, Pontegradella, San Bartolomeo; Scuola Secondaria De' Pisis-Bonati e succursali, Liceo Sociale G. Carducci, Istituto d'Arte Dosso Dossi, Istituto Alberghiero O. Vergani, Liceo Roiti, Liceo Scientifico di Bondeno, IPSGE di Bondeno.
Spegnimento luci dalle 18 alle 19.30 in Via della Luna, Piazza della Repubblica, Portici di Viale Cavour, Illuminazione artistica delle Mura (tratto via Azzo Novello - via Bacchelli), Illuminazione artistica Piazza Acquedotto.
L'Agenzia Informagiovani del Comune spegnerà le luci elettriche e accenderà le candele dalle 18 alle 19.30
Invito ai cittadini a spegnere le luci di casa dalle 18.00 alle 18.05
NEI LOCALI PUBBLICI:
- Cafè de la Paix - Piazzetta Corelli 24
Aperitivo a lume di candela e musica acustica. Sarà a disposizione una speciale bicicletta che produce energia.
- Osteria del Ripa - Via Ripagrande 21 a/b
Cena a lume di candela e musica acustica.
- B.Side Wine Bar Restaurant
VIA C. Mayr n.75/77
Aperitivo a lume di candela e musica acustica.
In tutti i locali distribuzione di materiali informativi e lampadine a risparmio energetico.
Link utili per approfondimenti
http://cittapartecipata.comune.fe.it/index.phtml?id=455
http://www.informagiovani.fe.it/index.phtml?id=1
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/index.cfm
http://www.informagiovani.fe.it/index.phtml?id=1327