Posizionati centoventi segnali nelle vie del centro storico
Nuovi pannelli turistici tracciano la mappa dei tesori ferraresi
14-02-2008 / Giorno per giorno

Articolati su quattro diversi tracciati tematici, avranno il compito di accompagnare i turisti alla scoperta delle Ferrara più affascinante e ricca di monumenti. Sono i nuovi segnali per pedoni collocati in questi giorni nelle vie del centro storico grazie a un progetto promosso da Ferrara Tua assieme all'Amministrazione comunale, alla Circoscrizione Centro e all'Amsefc, e realizzato dallo studio di progettazione Coopstudio, con la collaborazione della facoltà di Architettura cittadina. Idea di fondo del progetto, come spiegato stamani in conferenza stampa dall'assessore al Turismo Davide Stabellini "è quella di facilitare il raggiungimento della zona monumentale da parte dei visitatori che, dopo aver parcheggiato l'auto in una delle principali aree di sosta urbane, verranno indirizzati dai cartelli verso l'Ufficio informazioni turistiche, nel cortile del castello estense, dove potranno trovare mappe e materiali sulla storia e sulle bellezze della città. Da qui i turisti potranno poi partire alla scoperta dei tesori dell'arte e dell'architettura ferrarese, scegliendo uno dei percorsi tematici individuati dalla nuova segnaletica o costruendosi un proprio itinerario sempre sulla base delle indicazioni fornite dai pannelli".
Circa centoventi sono i segnali già posizionati, mentre altri dodici, relativi a specifici monumenti, saranno installati nelle prossime settimane. "Le strutture realizzate sono di tre diverse tipologie - secondo quanto illustrato da Fabio Adranno di Coopstudio - ciascuna con funzioni diverse, ma tutte omogenee per grafica e design, secondo uno stile chiaro e semplice e a basso impatto ambientale". Una novantina sono le tabelle di orientamento su palo, contenenti indicazioni basilari per il raggiungimento dei siti turistici; un'altra quindicina sono invece le plance di orientamento a colonna, composte da una planimetria, con la segnalazione del punto in cui si trova il cartello (il classico "voi siete qui"), e da una serie di informazioni testuali; e, infine, altre dodici sono le plance di dimensioni maggiori con la pianta turistica completa della città. Su ognuna, nella fascia superiore, si staglia il simbolo dell'Unesco e la denominazione esatta del sito ferrarese inserito nella lista patrimonio dell'umanità. Mentre a distinguere i quattro percorsi tematici sono altrettante linee colorate: gialle per le "Dimore e chiese rinascimentali", verdi per "L'addizione rinascimentale", rosse "Dove scorreva il Po" e azzurre per "Il centro medievale". Le principali indicazioni di servizio sono riportate anche in lingua inglese e l'altezza dei pannelli è stata calibrata per facilitarne la lettura anche da parte di persone con disabilità.
"Con questo progetto - ha aggiunto l'assessore alla Mobilità Stefano Cavallini - abbiamo inteso uniformare la segnaletica turistica del centro storico in base a criteri di chiarezza grafica e omogeneità dei contenuti, che ci permetteranno di migliorare il decoro della nostra città. Obiettivo che stiamo perseguendo anche con il progetto di riordino completo dell'impiantistica pubblicitaria urbana".
Ampia soddisfazione per gli esiti dell'operazione è stata espressa anche dal presidente di Ferrara Tua Sergio Foschi che ha rimarcato la convinzione con cui la propria società ha sostenuto il progetto e ha ringraziato i partner per il sostegno offerto. Altrettanto compiacimento è stato manifestato dal presidente della circoscrizione Centro Leonardo Fiorentini che ricordato come, già da diverso tempo, i cittadini dell'area storica avessero manifestato la richiesta di una migliore cartellonistica. La stessa circoscrizione ha partecipato con una somma di 22.500 euro al finanziamento del progetto, che ha avuto un costo complessivo di 86.800 euro. Altri 3mila euro sono stati stanziati da Amsefc spa, mentre la quota restante è stata coperta da Ferrara Tua.