La denominazione comunicata dal presidente del gruppo Enrico Brandani
"Alleanza Nazionale-Popolo delle Libertà", entra una nuova sigla in Consiglio
18-02-2008 / Giorno per giorno
La prevista seduta del Consiglio comunale è stata aperta oggi nell'aula consiliare della residenza municipale dalle comunicazioni del presidente dell'assemblea Romeo Savini e del presidente del gruppo di AN Enrico Brandani.
Comunicazioni
Vittime in Afganistan
Come fatto in precedenza - ha affermato in apertura di seduta il presidente del Consiglio Romeo Savini - voglio in questa occasione, a nome del Consiglio comunale, ricordare la scomparsa di Giovanni Pezzullo. Il maresciallo è morto alcuni giorni fa nell'adempimento del suo dovere mentre forniva aiuti alla popolazione afgana. Lo ricordiamo con la stessa commozione con cui abbiamo ricordato gli altri soldati scomparsi augurandoci che sia stato l'ultimo ad avere sacrificato la sua vita alla patria.
Nuova denominazione per AN
Da oggi la denominazione esatta del gruppo consiliare che rappresento - ha comunicato il presidente Enrico Bradani - sarà 'Alleanza Nazionale-Popolo delle Libertà'. E' un passo importante che i consiglieri comunali di Alleanza Nazionale compiono nell'intento di dare più chiarezza al dibattito politico che si sta sviluppando in questi giorni e che porterà alla presentazione per le prossime elezioni del 13 e 14 aprile di un nuovo soggetto politico che nasce dalla fusione di Alleanza Nazionale e di Forza Italia. E' una scelta - ha proseguito Brandani - che si rende necessaria per consentire a tutti gli elettori di comprendere il percorso che sta facendo Alleanza Nazionale e abituarli al fatto che nella scheda elettorale troveranno il simbolo del PdL. E' altresì una scelta che vuole essere una concreta risposta a quanti criticano l'eccessiva frammentazione dei partiti ed auspicano la semplificazione del sistema politico. In ragione di ciò da oggi tutti gli atti, gli interventi e le dichiarazioni da parte del gruppo porteranno la sigla AN-PdL.
Mozione
Semifinali dei giochi matematici
E' stata accolta all'unanimità la mozione presentata dal consigliere del gruppo di AN Francesco Rendine 'Semifinali dei giochi matematici che si svolgeranno a Ferrara il 15 marzo prossimo'. Dopo l'illustrazione della mozione da parte del consigliere Francesco Rendine sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Romeo Savini (Sdi), Mirella Tuffanelli (PD), Massimo Masotti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
Queste le delibere approvate
Assessora Mascia Morsucci
- Oasi di protezione della fauna denominata Isola Bianca, approvazione dello schema di convenzione da stipulare tra Comune di Ferrara, Amministrazione Provinciale e LIPU per la gestione operativa complessiva e l'utilizzo naturalistico dell'oasi a cura della LIPU.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessora Mascia Morsucci sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (AN-PdL), Barbara Diolaiti (Verdi per la pace). Al termine della replica dell'assessora per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Prc) .
Accolta all'unanimità
LA SCHEDA - Promuovere una gestione conservativa del biotopo, favorire l'osservazione della fauna selvatica, delle essenze vegetali tipiche dell'ambiente fluviale e iniziative di educazione ambientale. Sono alcuni degli impegni assunti dalla sede ferrarese della Lipu nei confronti dell'oasi di protezione della fauna denominata Isola Bianca aderendo con Comune di Ferrara e Amministrazione provinciale al rinnovo della convenzione che definisce i termini della gestione per i prossimi cinque anni. La Lipu si impegna in particolare per la conservazione e il ripristino ambientale, per la realizzazione di strutture di osservazione naturalistica, didattica, scientifica; a favorire l'accesso all'area e l'uso delle strutture per la finalità dell'osservazione naturalistica; ad attrezzare i percorsi con propri cartelli; a gestire sotto la propria responsabilità le strutture di osservazione naturalistica. Il Comune dal canto suo stanzierà annualmente 3.615 euro, mentre a carico dell'Amministrazione provinciale ci sarà un contributo annuale di 5.165 euro.
-Convenzione tra l'università di Ferrara, la Provincia di Ferrara, i Comuni di Ferrara, Argenta, Bondeno, Comacchio ed HERA Ferrara S.r.l., per attività di ricerca finalizzata alla valutazione del rischio sismico locale nel territorio della provincia di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Mascia Morsucci.
Accolta all'unanimità
LA SCHEDA - E' finalizzata ad un aggiornamento degli strumenti urbanistici provinciali e comunali e al servizio delle future attività di progettazione la ricerca chiamata a definire in maniera dettagliata le caratteristiche del nostro territorio provinciale, recentemente inserito dalla normativa in materia tra le aree soggette a rischio sismico. La ricerca è affidata in convenzione al dipartimento di Scienze della terra dell'ateneo ferrarese da Provincia e Comune di Ferrara, Comuni di Argenta, Bondeno e Comacchio ed Hera spa. Il dipartimento interessato si avvarrà, per il proprio lavoro, delle apparecchiature della rete sismica di proprietà del Comune, già affidate in comodato d'uso gratuito all'Università e appositamente progettate e realizzate per il monitoraggio della sismicità locale in concomitanza con l'entrata in funzione dell'estrazione dei fluidi geotermici nel sottosuolo di Canaglia.
La durata del progetto è di cinque anni. La Provincia vi destinerà una somma di 50mila euro, mentre i Comuni di Argenta, Bondeno e Comacchio contribuiranno con 25mila euro ciascuno. Per il Comune di Ferrara ed Hera resteranno invece validi gli impegni finanziari già assunti a favore dell'Università in base alla convenzione del 2006 per la gestione delle attività di monitoraggio sismico del territorio.
Assessore Raffaele Atti
"Variante specifica al Piano regolatore per la realizzazione di un insediamento eco-sostenibile a Cocomaro di Cona, controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve".
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani-An/PdL (che ha presentato una risoluzione - respinta), Romeo Savini (Sdi), Enrico Brandani (AN-PdL), Pier Francesco Perazzolo (FI), Mauro Malaguti (AN-PdL), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (AN-PdL), Maurizio Buriani (PD), Irene Bregola (Prc), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Massimo Masotti (FI). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti e l'espressione di parere del segretaario generale sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Mauro Malaguti (AN-PdL), Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianluca Vitarelli (PD).
A favore della delibera (approvata) hanno votato i gruppi PD, Pdci, Prc, FI; contro Sdi, AN-PdL, Io amo Ferrara;astenuti Verdi.