Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il progetto Andos 'Parliamone insieme sul posto di lavoro' fa tappa in Municipio

Un incontro per sensibilizzare e formare le donne sulla prevenzione del tumore al seno

Il progetto Andos 'Parliamone insieme sul posto di lavoro' fa tappa in Municipio

20-02-2008 / Giorno per giorno

Farà tappa oggi, mercoledì 20 febbraio, in Municipio, il progetto "Parliamone insieme sul posto di lavoro" con un incontro rivolto alle 871 dipendenti dell'Amministrazione comunale. Attivata dal comitato Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) di Ferrara con il contributo della fondazione Komen Italia onlus e il patrocinio dell'Amministrazione comunale, l'iniziativa mira a raggiungere le donne sul posto di lavoro per sensibilizzarle e formarle sulle problematiche della prevenzione del tumore alla mammella. L'incontro di domani (alle 15 alla sala dell'Arengo), il terzo della serie di appuntamenti programmati con aziende, fabbriche, laboratori di Ferrara e provincia con forte presenza femminile, sarà condotto da medici specializzati del settore coordinati dal medico oncologo Marcella Marchi e dalle volontarie dell'associazione.
"Si tratta di un progetto importante che insegna a responsabilizzarsi personalmente rispetto alla propria salute. - ha affermato oggi l'assessora Maria Giovanna Cuccuru nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - Esso si inserisce inoltre perfettamente nell'azione intrapresa da tempo dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con le due aziende sanitarie del territorio, nella sollecitazione delle pratiche volte alle diagnosi precoci".
Un ciclo di incontri - è stato ribadito - che mira ad educare le donne anche al di fuori dello 'screening per l'individuazione del tumore al seno' attivo con buona partecipazione ormai da cinque anni sul nostro territorio (rivolto alle donne in età compresa fra i 50 e 69 anni, a Ferrara viene utilizzato dal 78,1% delle aventi diritto contro una media regionale del 61,1%).
"Una buona qualità della vita nasce anche dall'informazione - ha ricordato Maria Luisa Balducci, presidente provinciale Andos - e a questo scopo cerchiamo di raggiungere le donne nel modo più capillare possibile. I luoghi di lavoro sono un contesto ideale perché ci permettono di avvicinarle in un ambiente a loro familiare, in età lavorativa e quindi non sempre compresa nei tempi dello screening. Finora avevamo portato il nostro progetto nelle scuole, nelle circoscrizioni e nelle parrocchie".
"Quest'anno, - ha ricordato Marcella Marchi - abbiamo voluto avvicinare sia le lavoratrici sia le aziende e gli enti, che cerchiamo di coinvolgere insieme nel processo di sensibilizzazione nei confronti della malattia, delle sue cause e delle sue conseguenze. La scienza - ha proseguito l'oncologa - ci ha insegnato che agendo sempre più anticipatamente possiamo avere grandi benefici. La diagnosi precoce del tumore al seno paga in termini di risparmio di vite umane."
Nella nostra provincia - è stato ribadito - sono 350 i nuovi tumori alla mammella riscontrati ogni anno; sono invece circa 35mila sul territorio nazionale, con 11mila casi di morte registrati ogni anno.
"Prosegue anche con questa iniziativa - ha ricordato l'assessora Cuccuru - il percorso intrapreso in questi anni sulle tematiche della prevenzione in collaborazione con l'associazionismo del territorio. Una sinergia pubblico/privato che ha dato finora ottimi risultati che saranno evidenziati all'interno della settimana della salute che l'Amministrazione intende proporre entro l'anno".