Ricevuta in municipio una delegazione del paese asiatico
Dal Giappone riflettori puntati sulla sostenibilità ferrarese
19-02-2008 / Giorno per giorno
Il modello ferrarese di sviluppo sostenibile riscuote l'interesse del paese del sol levante. Una delegazione giapponese è infatti giunta in città nella giornata di ieri per incontrare l'assessore comunale all'Ambiente Mascia Morsucci. Il gruppo, accompagnato da Yves Kovacs, direttore esecutivo di Sepia Conseils, società francese di consulenza e progettazione in materia di gestione delle risorse idriche e di sviluppo urbano sostenibile, è stato accolto nella sala Arazzi della residenza municipale dove, alla presenza della dirigente del servizio comunale Sviluppo Sostenibile e Partecipazione, Paola Poggipollini, e dello staff dell'Ufficio Agenda21, si è svolto un colloquio finalizzato allo scambio di buone pratiche.
Tra i componenti della delegazione asiatica erano presenti il direttore del gruppo di ricerca per la gestione delle infrastrutture del territorio dell'istituto di ricerca Mitsubishi, Satoshi Shirato, e il vice direttore della Divisione nazionale di Pianificazione del Ministero del Territorio, delle Infrastrutture e dei Trasporti, Hiromichi Mieno.
Principale argomento del colloquio è stato il processo di attivazione, sviluppo e implementazione dell'Agenda21 Locale a Ferrara, con un'analisi approfondita della metodologia di calcolo dei dieci Indicatori comuni europei. La delegazione si è mostrata particolarmente interessata all'uso degli indicatori nel bilancio ambientale del Comune di Ferrara, al loro legame con gli Aalborg Commitments e con la politica ambientale Emas, e agli strumenti di comunicazione diretti ai cittadini e altri portatori di interesse. Particolare apprezzamento è stato poi espresso per il materiale di supporto fornito sia in versione cartacea che telematica.
Nel corso del pomeriggio, gli ospiti, accompagnati dallo staff dell'Ufficio Agenda21 hanno visitato alcuni esempi concreti di infrastrutture legate al concetto di sviluppo urbano sostenibile, come il sistema cittadino di piste ciclabili, l'impianto di termovalorizzazione e di geotermia di Hera e l'isola ecologica di Cassana.
La visita a Ferrara rientra in un ciclo di workshop che la delegazione giapponese sta effettuando in Europa con l'intento di raccogliere dati e informazioni mirati all'attivazione di strumenti di sviluppo urbano sostenibile a Tokio. Le prossime tappe del loro tour europeo sono in Svezia, a Stoccolma, e in Spagna.