Approvato dal Consiglio comunale il Bilancio 2008 AFM
Farmacie Comunali: prevista crescita fatturato del 3%
25-02-2008 / Giorno per giorno

Ha preso il via la serie di sedute del Consiglio comunale di Ferrara dedicate ai Bilanci di previsione 2008 dell'azienda speciale AFM - Farmacie comunali e delle Istituzioni, a preludio dell'esame conclusivo del documento di Bilancio del Comune di Ferrara, in programma nelle prossime settimane. Dopo le risposte a interpellanze e interrogazioni e il dibattito su di un ordine del giorno presentato dal gruppo Io amo Ferrara (accolto all'unanimità), l'assemblea ha approvato il Bilancio di previsione 2008 dell'azienda speciale AFM - Farmacie comunali.
Interpellanze e interrogazioni
Il vice sindaco Rita Tagliati ha risposto:
- al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito alla posizione dei cassonetti dei rifiuti in area Peep in via Briosi;
- ai consiglieri Massimo Masotti (FI) e Gianluca Vitarelli (Pd) in merito all'abbattimento dei costi per le famiglie numerose;
- ai consiglieri Francesco Rendine (An-PdL) e Massimo Masotti (FI) in merito al 'Libro nero dei politici ferraresi'
L'assessore Maria Giovanna Cuccuru ha risposto:
- al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito alla vendita dei prodotti scontati in farmacia
Ordine del giorno - Il piano particolareggiato per la costruzione della centrale turbogas
Con voto unanime, l'assemblea ha approvato l'ordine del giorno dal tema 'Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo alla costruzione della centrale turbogas da 800 MW' presentato dal gruppo consiliare Io amo Ferrara.
Dopo l'illustrazione del documento effettuata dal consigliere Alex De Anna - IaF (che ha anche letto e recepito un emendamento della consigliera Barbara Diolaiti - Verdi/approvato), sono intervenuti l'assessore Mariella Michelini, quindi, per dichiarazioni di voto, i consiglieri Francesco Rendine (An-PdL), Massimo Masotti (FI) Gianluca Vitarelli (PD), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (IaF), Ilario Zamariolo (Sdi).
Queste le delibere approvate
Vicesindaco Rita Tagliati
- Approvazione del Bilancio di previsione 2008, del Piano programma e del Bilancio pluriennale 2008-2009-2010 dell'azienda speciale A.F.M. - Farmacie comunali
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vicesindaco Rita Tagliati per una relazione illustrativa dell'attività aziendale è intervenuto il presidente di AFM Francesco Schito. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Simone Lodi (AN-PdL), Paolo Orsatti (FI), Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (Sdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (PD),Irene Bregola (Prc). Dopo la replica del vicesindaco Rita Tagliati per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Maria Giulia Simeoli(Pdci), Gianluca Vitarelli (PD),Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato i gruppi PD, Pdci, Prc, Verdi, Sdi, Io amo Ferrara; astenuti AN-PdL, FI.
LA SCHEDA - Delinea un quadro omogeneo e completo il bilancio di AFM Farmacie Comunali, offrendo uno zoom di approfondimento della complessa interdipendenza tra fattori economici e socio-politici connaturati e conseguenti alle scelte dell'azienda. Nel documento di previsione del 2008 traspare la forte volontà aziendale di migliorare costantemente l'organizzazione in favore della collettività, di rafforzare i processi innovativi, di rendere trasparenti i percorsi. Con tale bilancio l'Azienda municipalizzata mette in evidenza il valore sociale della sua gestione, indicando le scelte per raggiungere i traguardi programmati, con criteri di efficienza, efficacia ed economicità.
Singolari sono i dati che emergono dal conto economico di previsione: 776.041 euro la voce attiva riguardante i trasferimenti alle casse comunali. Tutto ciò in un quadro istituzionale che, negli ultimi due anni, ha risentito di continui cambiamenti normativi e di interventi che tentano di coniugare nuove logiche di gestione col diritto costituzionalmente garantito alla tutela della salute.
Due anni che hanno visto susseguirsi il decreto Storace con l'introduzione degli sconti, la legge Bersani che ha portato fuori dalle farmacie i medicinali da banco, e poi la Finanziaria 2007,
"Abbiamo previsto una crescita del fatturato del 3 % rispetto al 2007 - afferma il presidente Francesco Schito - se si considera il fatto che il settore farmaceutico sta attraversando uno dei periodi più travagliati degli ultimi anni, è evidente che si tratta di un traguardo ambizioso che comporta un forte impegno di tutto il personale aziendale".
Il bilancio preventivo 2008 è stato arricchito attraverso un rendiconto chiaro, globale e trasparente della cultura e dei valori dell'organizzazione, del modello progettuale e delle attività, degli interventi eseguiti, degli investimenti attuati.
Dal punto di vista economico, fondamentale è l'incidenza degli investimenti immobiliari. La politica di acquisto degli immobili sedi delle farmacie aziendali perseguita negli ultimi cinque anni, ha portato AFM ad essere proprietaria di 7 farmacie delle 11 gestite. Quasi tutte le farmacie dipendenti hanno subito, negli ultimi dieci anni interventi di ristrutturazione.
La nuova sede direzionale dell'azienda acquistata dal Comune di Ferrara, la cui ristrutturazione è terminata nel settembre 2007, inciderà insieme agli altri immobili, sulla riduzione degli affitti passivi per il 2008. Gli immobili sedi del Centro Medico per la medicina di gruppo, e la realizzazione del Centro di Aerosolterapia completano la dotazione patrimoniale.
In considerazione che l'azienda municipalizzata non svolge solo un'attività economica organizzata in forma di impresa ma rappresenta un importante ente erogatore di servizi ed un importante supporto sociale, AFM prevede tra gli obiettivi il rafforzamento del rapporto con le scuole, le istituzioni e i centri anziani attraverso nuove e qualificate iniziative. Come da consolidata tradizione, l'educazione sanitaria rappresenta uno dei campi in cui maggiormente si evince l'intervento sociale di AFM. Temi come l'abuso di alcol, l'alimentazione, il doping, la prevenzione delle malattie e la promozione di stili di vita improntati al benessere, saranno trattati nel corso di diverse campagne sociali. Le molteplici iniziative realizzate con l'Ateneo cittadino si arricchiranno di nuovi interventi che si attueranno grazie alla fondamentale collaborazione di AFM.
L'obiettivo dei prossimi anni è quello di caratterizzare il più possibile il canale farmacia rispetto alla concorrenza, mantenendo e rafforzando l'immagine di 'negozio salute'.
- Approvazione del nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali.
La delibera è stata illustrata dal vicesindavco Rita Taglaiti. E' intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI).
Approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Il "Codice in materia di protezione dei dati personali" (approvato con D.Lgs.30 giugno 2003 n. 196) ha riordinato in maniera organica la materia in tema di trattamento dei dati personali, tanto da rendere opportuna una revisione del "Regolamento sulla tutela dei dati personali contenuti in archivi e banche dati comunali" approvato dal Consiglio comunale il 14 ottobre 2002.
Conclusa l'azione di restyling, con il nuovo 'Regolamento in materia di protezione dei dati personali ' il Comune di Ferrara ribadisce il proprio impegno ad effettuare il trattamento dei dati personali conformandosi al principio di semplificazione, armonizzazione ed efficacia sia per le modalità di esercizio dei diritti da parte degli interessati, sia per l'adempimento degli obblighi a cui è soggetto come titolare. Il documento disciplina il trattamento dei dati personali contenuti nelle banche dati organizzate, gestite o utilizzate dal Comune di Ferrara; le modalità di individuazione del 'titolare' del trattamento dei dati e quelle di nomina dei 'responsabili' e degli 'incaricati'; disciplina infine le modalità di adempimento agli obblighi in materia di 'misure di sicurezza', al fine di garantire il corretto trattamento cartaceo e/o informatizzato dei dati.