Siglata un'intesa fra Regione, Comune e privati per la valorizzazione del centro storico
Milioni di euro per migliorare il volto della città
26-02-2008 / Giorno per giorno

Sul tavolo ci sono già sedici milioni di euro, metà dei quali messi a disposizione dalla Regione e altrettanti dal Comune. Serviranno a finanziare gli interventi previsti dal programma speciale d'area per la valorizzazione del centro storico firmato oggi dal sindaco Gaetano Sateriale, dal sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Alfredo Bertelli e dai rappresentanti di istituzioni e associazioni di categoria. Con loro erano presenti gli assessori Atti e Modonesi, i dirigenti Rossi, Tumiati e Cocchi.
Sistema delle piazze centrali, percorsi turistico commerciali e botteghe artigianali, sistemi dell'accessibilità e dei parcheggi, recupero di aree degradate, manutenzione delle mura e degli edifici monumentali sono gli ambiti di realizzazione del piano. "L'intesa costituisce un formidabile volano economico anche per l'iniziativa privata - ha sostenuto Bertelli -. Il valore degli interventi concordati che verranno realizzati dagli imprenditori sarà certamente molto superiore agli investimenti garantiti dalla istituzioni. La città si riempirà presto di cantieri che daranno il senso della concretezza di questo accordo".
Fra le numerosissime aree ed edifici che saranno oggetto di intervento, oltre un centinaio, ci sono l'attuale Sant'Anna, l'ex caserma di via Cisterna del Follo, la vecchia caserma dei vigili del fuoco, l'ex carcere di via Piangipane.
"L'obiettivo che ci prefiggiamo è duplice - ha commentato soddisfatto il sindaco Sateriale - ristrutturare il centro storico elevandone le qualità intrinseche e renderlo più attraente, perché vogliamo un centro vissuto e non una città museificata. Con questo programma ridisegneremo il volto della città per i prossimi decenni".
Il programma è stato sottoscritto da Agenzia del Demanio, Confindustria, Api Ferrara, Cna, Confesercenti Ferrara, Ascom Ferrara Confcommercio, Confartigianato, Legacoop, Confcooperative Unione Provinciale, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ferrara, Agci, azienda ospedaliera Sant'Anna, Ance, sezione edilizia Ferrara, azienda Usl, Cgil Ferrara, Uil Ferrara, Cisl Ferrara, Università di Ferrara, Provincia di Ferrara.
Ora il programma passa al vaglio della presidenza della Regione. Entro un mese è prevista la firma di Errani, che lo renderà operativo a tutti gli effetti.